da PietroSper » 24/03/2017, 21:28 
			
			Discussione interessante... cui mi aggiungo.
Poniamo, che 
A) il Comune abbia approvato il bilancio 2017-2019  (con un Piano economico finanziario "presunto" o informale, che dir si voglia);
B) il Revisore ha espresso il suo parere sul bilancio 2017-2019; 
C) il Comune è dotato di regolamento Tari che resta il medesimo;
C)  ora, con il Piano economico finanziario finalmente a disposizione, l'Ente si trova - di fatto - a confermare quello presunto (e quindi ,  insieme alla determinazione delle tariffe. 
C2) Sottolineo: mera approvazione Pef  e determinazione tariffe - non si parla di modifica al regolamento. Ovviamente i numeri di bilancio non variano.
Data la situazione, non ci vedo un parere obbligatorio. Tra l'altro è tutto alla luce del sole, 
In questo caso io (Revisore, ndr) ritengo corretto non emettere parere, bensì nel dubbio (a cautela degli scettici) :
1) accordarsi comunque sulla trasmissione degli atti ed eventuale illustrazione del servizio;
2) il collegio / revisore  non esprime un parere  ma se avrà rilievi od osservazioni potrà, quindi, dire la sua o chiedere lumi (ma dovrebbero esservi sorprese sulla delibera, se non non vedo come...).
Per finire: se invece il tema ha  natura anche regolamentare (ovvero aggiungo io "cambiano i numeri"  o altro ancora ) allora il Responsabile finanziario dovrebbe essere il primo  a fare presente il da farsi
Mi sono dilungato ma spero di essere stato chiaro.