ullifa ha scritto:Come siete messi con gli incrementi??
a memoria queste le condizioni:
-essere in prima fascia sugli spazi assunzionali:
-in caso di aumento si erodono spazi assunzionali per la maggiore spesa:
-avere capienza su 557 (per la maggiore spesa oltre irap) ;
-equilibri pluriennale da verificare;
-l'aumento una volta approvato diventa stabile e non si torna indietro
-è possibile frazionare l'aumento
Io ho il grosso problema del limite del 557..essendo già al pelo.
Ciao
io ho un margine teorico di incremento (essendo al 39%) di circa 30.000 euro
per i limiti di spesa di personale per me gioca molto il fatto di avere una spesa di personale il cui assetto è condizionato da elementi transitori (ho convenzioni annuali su due dipendenti che mi fanno ore in altri comuni) ed un segretario in convenzione che ha anche quella durata annuale. Se questo assetto cambia allora cambia la verifica futura dei limiti e quello che oggi ci sta domani non ci starebbe più.
E poi c'è il fatto - veramente ostico - della sostenibilità che devo attestare e farmi asseverare dal revisore sul lungo periodo.
Per me unica soluzione tecnicamente corretta è quella piccoli passi, si fa un incremento piccolo (1000/2000 euro nelle proporzioni del mio Ente) e poi si vede l'anno dopo se le prospettive paiono aprirsi a qualche altro incremento.
Se non vedi avanti vai avanti piano (o stai fermo dove sei). E noi non vediamo, basta vedere cosa è successo con l'impennata delle bollette del 2022, col fatto che deve arrivare un nuovo contratto del personale, con tutti i contratti di servizi che, quando scadono, sono sempre rinnovati al rialzo.
Se poi c'è un limite di legge (es 557 ) non si discute, il limite è quello, non c'è niente da inventare quando toglieranno il limite vedremo poi se la spesa è sostenibile.
saluti. Giorgio