Decreto Fiscale: proroga approvazione aliquote IMU al 15 set

Decreto Fiscale: proroga approvazione aliquote IMU al 15 set

Messaggioda ullifa » 19/06/2025, 9:51

L'ARTICOLO dice solo per 70 comuni ma leggendo l'articolo 6 non mik sembra cosi....

a me sembra il solito caos...

Dal Memoweb n.116 del 19/06/2025

Il differimento è per i comuni che non hanno adottato entro il 28 febbraio 2025 la delibera di approvazione del prospetto delle aliquote dell’imposta municipale propria (IMU)
E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n.138 del 17 giugno, il decreto-legge 84/2025, cd. Decreto Fiscale, che interessa alcuni comuni (circa 75) limitatamente a quanto previsto dall’articolo 6 - Proroga e sanatoria delle delibere approvative del Prospetto IMU.

Nello specifico, il testo prevede che limitatamente all’anno 2025, in deroga all’articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, i comuni che non hanno adottato entro il 28 febbraio 2025 la delibera di approvazione del prospetto delle aliquote dell’imposta municipale propria (IMU), secondo le modalità previste dall’articolo 1, comma 757, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, inclusi i comuni che hanno adottato nel termine del 28 febbraio 2025 la delibera relativa alle aliquote IMU senza l’elaborazione del prospetto, ai sensi del predetto comma 757, possono approvare entro il 15 settembre 2025 le suddette delibere, redatte tramite l'applicazione informatica disponibile nel portale del federalismo fiscale.

Eventuali variazioni al bilancio, che si rendessero necessarie per effetto della fruizione del nuovo termine sono recepite con successiva variazione del bilancio di previsione 2025-2027.

Sono in ogni caso valide le delibere di approvazione del prospetto adottate, secondo le modalità previste dall’articolo 1, comma 757, della legge n. 160 del 2019, tra il 1° marzo 2025 e il 18 giugno 2026 (data di entrata in vigore del provvedimento).






Art. 6

Proroga e sanatoria delle delibere approvative
del Prospetto IMU

1. Limitatamente all'anno 2025, in deroga all'articolo 1, comma
169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, i comuni che non hanno
adottato entro il 28 febbraio 2025 la delibera di approvazione del
prospetto delle aliquote dell'imposta municipale propria (IMU),
secondo le modalita' previste dall'articolo 1, comma 757, della legge
27 dicembre 2019, n. 160, inclusi i comuni che hanno adottato nel
termine del 28 febbraio 2025 la delibera relativa alle aliquote IMU
senza l'elaborazione del prospetto, ai sensi del predetto comma 757,
possono approvare entro il 15 settembre 2025 le suddette delibere,
redatte tramite l'applicazione informatica disponibile nel portale
del federalismo fiscale. Eventuali variazioni al bilancio, che si
rendessero necessarie per effetto della fruizione del nuovo termine
di cui al primo periodo, sono recepite con successiva variazione del
bilancio di previsione 2025-2027. Sono in ogni caso valide le
delibere di approvazione del prospetto adottate, secondo le modalita'
previste dall'articolo 1, comma 757, della legge n. 160 del 2019, tra
il 1° marzo 2025 e la data di entrata in vigore del presente decreto.
ullifa
 
Messaggi: 2532
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Decreto Fiscale: proroga approvazione aliquote IMU al 15

Messaggioda FireFil » 19/06/2025, 17:48

Io sono dell'opinione che bisogna lasciare che "il bambino si scotti" almeno una volta, così capisce che il fuoco brucia e fa molto male. Se quando si trova a mezzo millimetro dalla fiamma arriva sempre qualcuno che spegne il fuoco o lo blocca e lo allontana, per il bambino quello che gli viene detto cioè "stai lontano dal fuoco, perché ti fai male" resterà sempre un "obbligo senza senso".

Nella vita normale non ce n'è bisogno, succede già, è impossibile che non ci si scotti almeno una volta e per quanto uno sia ben istruito al fatto che il fuoco brucia, dopo averlo sentito sulla propria pelle la testa dice con ancora più decisione che brucia e il livello di guardia si alza (e ci si fa furbi).

Stessa cosa per alcuni incomprensibili comportamenti ripetuti all'infinito, a cominciare dal regolare rinvio del termine di approvazione del bilancio di previsione da parte dello Stato, con motivazioni copia incolla o semplicemente apparenti. Salvo poi dire che bisogna approvarlo entro il 31/12/n perché così il 02/01/n+1 si parte subito a pieno ritmo (il 1° gennaio lo lascio fuori, almeno quello!)
E' inutile prevedere un obbligo se poi il suo mancato rispetto sistematicamente non comporta alcuna conseguenza perché tanto si sa che arriva qualcuno a metterci la pezza.
"Il bambino si deve scottare", almeno 1 volta.

(no, non sono sadico con i bambini e non li torturo, anzi sto male per loro se si scottano: è tutta una metafora, ovviamente)

Se la locuzione latina non fosse stata usata in occasioni raccapriccianti, alcune situazioni si potrebbero inquadrare semplicemente con Unum castigabis, centum emendabis ma purtroppo rimanda sempre la memoria ad altri fatti.
Ultima modifica di FireFil il 23/06/2025, 6:11, modificato 1 volta in totale.
FireFil
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Decreto Fiscale: proroga approvazione aliquote IMU al 15

Messaggioda ullifa » 20/06/2025, 8:53

FireFil ha scritto: "il bambino si scotti" .


1) Chi sarebbe il bambino? la deliberazione è un atto complesso che coinvolge diverse figure a) funzioario, b)segretario c) amministratori

2) non conosciam le motivazioni del riterdo dei songoli enti :commissariati etc.

3) siamo nel paese del "Volemose bene" e del "too big to fail"..se rubi una mela carcere a vita se evadi milioni o fai una strage libero subito, con presenza fissa nei talk show.

da cui NOn mi stupisco e cerco di NON farmi il sangue acido per questo "schifoumano" che circonda questo lavoro..
ullifa
 
Messaggi: 2532
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Decreto Fiscale: proroga approvazione aliquote IMU al 15

Messaggioda lucio guerra » 22/06/2025, 19:34

sono perfettamente d'accordo con FireFil

molto spesso gli uffici sono impreparati e poco propensi a "studiare" ed approfondire da soli, tanto poi la proroga arriva, bisogno scottarsi, giustissimo

molti uffici aspettano la formazione di pico ed il webinar di pallino e poi alla fine non fanno quello che era semplice fare

il prospetto aliquote non è stato approvato nei termini dal 30% dei comuni, può essere una cosa possibile ?

non ci sono scuse a mio parere, e non c'è altro da dire

poi siamo stupiti se non funziona la riscossione e ci nascondiamo sempre dietro al fatto che gli uffici hanno poco personale

"Meditate, gente, meditate" guardatevi dentro e vedrete che poi arriverà una soluzione
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6845
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Decreto Fiscale: proroga approvazione aliquote IMU al 15

Messaggioda FireFil » 23/06/2025, 6:08

ullifa ha scritto:
FireFil ha scritto: "il bambino si scotti" .

1) Chi sarebbe il bambino?

Che dire...
lucio guerra ha scritto:sono perfettamente d'accordo con FireFil...
molto spesso gli uffici sono impreparati e poco propensi a "studiare" ed approfondire da soli, tanto poi la proroga arriva, bisogno scottarsi, giustissimo
... e poi alla fine non fanno quello che era semplice fare
il prospetto aliquote non è stato approvato nei termini dal 30% dei comuni, può essere una cosa possibile?


Ci sono anche bambini "di ogni categoria" che devono scottarsi, ovviamente.
FireFil
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Decreto Fiscale: proroga approvazione aliquote IMU al 15

Messaggioda ullifa » 23/06/2025, 16:41

Non ho ancora ben inteso chi è il bambino. Chi dovrebbe inseguire la corte dei conti??

la deliberazione IMU è un atto complesso che coinvolge diverse figure a) funzionario, b)segretario c) amministratori d) revisore dei conti

In caso di mancata approvazione, ergo applicazione delle aliquote base, con chi se la prenderà a corte dei conti per il minor gettito??

Poi è un danno erariale??secondo me no. perche è un minor gettito (come se il comune avesse deliberato le aliquote base)...



giusto per riporto qunto trovato in rete

https://www.paweb.it/imu-e-tari-sanzion ... unzionari/
"....Le conseguenze per i funzionari comunali sono pesanti, perché l’inefficacia della delibera comporta un danno erariale; danno che, comunque, non è interamente imputabile al funzionario, in quanto, rileva come attenuante l’assenza di rilievi che rientrano nella funzione di controllo amministrativo spettante al segretario generale...."


https://www.moltocomuni.it/rubriche/cos ... -comunali/
ullifa
 
Messaggi: 2532
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Decreto Fiscale: proroga approvazione aliquote IMU al 15

Messaggioda FireFil » 24/06/2025, 13:33

ullifa ha scritto:Non ho ancora ben inteso chi è il bambino. Chi dovrebbe inseguire la corte dei conti??

Il bambino è qualunque figura che sistematicamente confida nel "ma sì, cosa voi che sia". "Questo? tanto non lo fa nessuno". "Se anche lo fai con qualche giorno di ritardo non casca il mondo".
Ricordo una frase "E' impossibile fare il bilancio entro il 31/12 finché non si conosce la finanziaria". Chissà perché il TUEL (e ancora prima la legge 142/90) prevede tempistiche perché si arrivi al 1° gennaio con il bilancio approvato? (ancora prima dello scossone di luglio 2023 al D.Lgs. 118/2011)
Mah... forse la ragione si perde nella notte dei tempi.
Quante volte si arriva in ragioneria dopo l'ultimo minuto perché serve una variazione urgentissima altrimenti non si può chiedere un contributo ecc ecc... ed è necessario passare l'intero pomeriggio per il quale si aveva tutto un altro programma (fosse anche dormire sul divano) per preparare le carte, chiamare al telefono il revisore ed implorare il parere in tempi ultra rapidi?
No, basta. Le variazioni si fanno con i dovuti tempi. Non riesci a fare la domanda di contributo? Una pacca sulla spalla "Mi dispiace" e via.
FireFil
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Decreto Fiscale: proroga approvazione aliquote IMU al 15

Messaggioda lucio guerra » 24/06/2025, 18:34

se la delibera imu è un atto complesso allora non possiamo andare da nessuna parte ed il bambino è giusto che si sia scottato
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6845
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 30 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.