fabbricati rurali ad uso abitativo

fabbricati rurali ad uso abitativo

Messaggioda andrea ludovico » 14/05/2024, 15:23

Buongiorno, ho emesso degli avvisi di accertamento IMU per gli anni 2019, 2020, 2021 e 2022 ad una societa agricola S.N.C. composta da quattro soci i quali sono residenti e dimoranti ognuno in altrettanti immobili di categoria A02 che però sono intestati alla S.n.c. agricola. Ho contestato loro il fatto che la normativa IMU non prevede alcuna agevolazione particolare per i fabbricati rurali a uso abitativo e che, non essendoci coincidenza tra soggetto proprietario degli immobili (Snc) e i soggetti che vi risiedono (persone fisiche) non possono beneficiare dell'esenzione per abitazione principale. Gli accertamenti sono stati impugnati e tra le censure mosse dal ricorrente c'è l'osservazione che, l'articolo 16-ter del Decreto Crescita, equipara le società agricole in possesso dei requisiti di cui all'art. 1 comma e del D.Lgs. n. 99/2004 agli imprenditori agricoli a titolo principale e ai coltivatori diretti, al fine di includerle nelle agevolazioni fiscali riconosciute a questi ultimi ai fini IMU. Secondo il ricorrente tra queste agevolazioni c'e anche quella relativa al riconoscimento dell'esenzione dell'abitazione principale a favore del socio anche nel caso in cui l'immobile sia di proprietà della Snc. Io di quest'ultimo aspetto non ho trovato traccia e anzi, al contrario, ho trovato diverse sentenze della Corte di Cassazione (23679/2019, 23682/2019 e 18544/2022) dove si esclude categoricamente che un immobile di proprietà di una società di persone (quali sono le Snc., le Società semplici e le società in accomandita semplice) possa essere validamente considerato abitazione principale ai fini IMU da parte di uno dei soci che vi risiede. Cosa ne pensate in merito?
andrea ludovico
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 03/11/2023, 14:27

Re: fabbricati rurali ad uso abitativo

Messaggioda Kaleb » 14/05/2024, 19:52

Le agevolazioni fiscali estese alle società agricole sono quelle relative ai coltivatori diretti/IAP (p.es. esenzione dei terreni e riduzione di aliquota per fabbricati rurali strumentali), l'esclusione IMU per abitazione principale nulla ha a che vedere con queste agevolazioni; confermerei l'accertamento (verificando bene la documentazione relativa alla richiesta di ruralità presenta all'AdE per non avere dubbi).
Kaleb
 
Messaggi: 1214
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: fabbricati rurali ad uso abitativo

Messaggioda lucio guerra » 15/05/2024, 11:12

l'unica cosa che conta è se l'immobile ha l'annotazione di ruralità, il resto è fuffa
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: fabbricati rurali ad uso abitativo

Messaggioda andrea ludovico » 16/05/2024, 8:57

Grazie per i consigli. Andrea.
andrea ludovico
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 03/11/2023, 14:27


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron