art. 1 comma 219 Legge di stabilità

art. 1 comma 219 Legge di stabilità

Messaggioda Naike2579 » 13/07/2016, 17:28

Quesito: possibilità di assunzione di un dirigente ex art. 110 Tuel.

L’art. 1 comma 219 della L. 208/2015 (Legge di stabilità) dispone che fino all'emanazione dei decreti attuativi della legge Madia sulla riforma della dirigenza pubblica sono resi indisponibili i posti dirigenziali vacanti al 15 ottobre 2015, e che i contratti stipulati dal 15 ottobre al 1 gennaio 2016 sono risolti di diritto.
Ci sono delle eccezioni:
"Sono fatti salvi i casi per i quali, alla data del 15 ottobre 2015, sia stato avviato il procedimento per il conferimento dell'incarico e, anche dopo la data di entrata in vigore della presente legge, quelli concernenti i posti dirigenziali in enti pubblici nazionali o strutture organizzative istituiti dopo il 31 dicembre 2011, i posti dirigenziali specificamente previsti dalla legge o appartenenti a strutture organizzative oggetto di riordino negli anni 2014 e 2015 con riduzione del numero dei posti e, comunque, gli incarichi conferiti a dirigenti assunti per concorso pubblico bandito prima della data di entrata in vigore della presente legge o da espletare a norma del comma 216, oppure in applicazione delle procedure di mobilità previste dalla legge. In ogni altro caso, in ciascuna amministrazione possono essere conferiti incarichi dirigenziali solo nel rispetto del numero complessivo dei posti resi indisponibili ai sensi del presente comma".
A seguito della soppressione delle Autorità d’Ambito le funzioni in materia di servizio idrico integrato sono state affidate dalla Regione Sardegna ad un commissario straordinario.
In seguito l’articolo 7 del decreto “Sblocca Italia” ha apportato rilevanti modifiche alla normativa in materia di gestione delle risorse idriche recata dal Codice ambiente. In particolare, intervenendo sull'articolo 147 del provvedimento citato ha imposto alle Regioni che non vi abbiano già provveduto di individuare gli Enti di governo dell'ambito entro il termine perentorio del 31 dicembre 2014,
Con la legge regionale 4 febbraio 2015, n.4, è stato così istituito l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, un nuovo Ente al quale partecipano Comuni e Regione, che succede in tutte le posizioni giuridiche ed economiche attribuite alla Gestione Commissariale della soppressa Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale della Sardegna.
L’Egas è pertanto un ente istituito con legge regionale, che ne ha pertanto disciplinato la struttura organizzativa e decretato l’autonomia statutaria, organizzativa e patrimoniale.
E' stata approvata una programmazione triennale del fabbisogno del personale e del piano occupazionale per il triennio 2016/2018 sulla base di quanto previsto nell’art. 9 comma 36 del DL 78/2010, in seguito inviata alla Regione Sardegna, al Dipartimento della Funzione Pubblica ed al Ministero dell’Economia e delle Finanze per la approvazione di competenza.
Al 15 ottobre 2015 la dotazione organica non era stata ancora rideterminata (il personale è transitato dall’AATO alla gestione Commissariale e poi all’EGAS). Non erano comunque previsti dirigenti interni. La nuova dotazione, approvata in via definitiva in data 30 giugno 2016, ne prevede due interni.
Trattandosi pertanto di una nuova struttura organizzativa, si può considerare sussistente una delle situazioni di cui alle eccezioni previste dal comma 219 (“posti dirigenziali in enti pubblici nazionali o strutture organizzative istituiti dopo il 31 dicembre 2011”), che renda possibile l’assunzione di un dirigente ex art. 110 TUEL?
Naike2579
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 09/12/2015, 22:12

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.