NON RILASCIO DEL CIG COMUNI INFERIORI 10.000 ABITANTI

Re: NON RILASCIO DEL CIG COMUNI INFERIORI 10.000 ABITANTI

Messaggioda eco-nomo73 » 17/01/2015, 9:20

aries ha scritto:in questa casistica è stato richiesto un cig dall' Ente all' Avcp, in affidamento fornitura
Ora occorre nuovamente richiederlo e non ci viene rilasciato perchè si tratta di un contratto in affidamento diretto senza aderire a consip o a centrali di committenza e di conseguenza ci viene rifiutato

rimangono ora fatture da liquidare senza un cig


direi che i casi sono 2:
1) hai affidato il servizio con un cig (e il cig non è mai provvisorio) per esempio x 1 anno (fino al 31.12) e hai fatture da pagare ora x quell'affidamento --> usi quel cig perchè riferito a quel contratto

2) il contratto è finito ma non hai ancora la cuc e non sai come fare--> proproghi il contratto x 1 mese e usi sempre quel cig
eco-nomo73
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/01/2015, 9:31

Re: NON RILASCIO DEL CIG COMUNI INFERIORI 10.000 ABITANTI

Messaggioda andrea71 » 17/01/2015, 18:13

lucio guerra ha scritto:non si comprende come si possa fare un affidamento senza aver preliminarmente acquisito il cig ..... mahh


Amico .. fatti li caxxi tua !

Permettetemi di fare una domanda provocatoria dato che siamo in Italia e non in Svizzera.

Per i Comuni < 5.000 abitanti gli strumento dal 1° gennaio 2015 sono 2:
a) MEPA
b) CUC (che effettua gare formali / informali, affidamenti diretti, ecc.)
ah ..
c) dimenticavo .. vedasi prima riga.

Ma anche per il MEPA, occorre vedere se c'è il METAPRODOTTO coerente per l'offerta.
Non posso comprare in PC sul METAPRODOTTO "prodotti per la pulizia degli uffici".
E tanti sono i fornitori (complici i Comuni ed aggiungo in "assetto sopravvivenza dell'Ente") che mettono alla meno peggio il prodotto, e poi in fretta e furia lo cancellano (post acquisto).
Anche perché non sempre si può mettere un prezzo di base, ma spesso è legato alla specifica fornitura (es. controlli tributari, aggiornamento Inventario, inserimento pratiche Edilizie, aggiornamento cartografia, ecc. ecc.).

Ma anche il servizio di gestione dei cedolini paghe. Andiamo a cercare il corretto metaprodotto .. e buona fortuna.

Non voglio fare l'integralista (lungi da me) ma è compito del MEPA (c'è scritto anche sul sito) "annullare" offerte non coerenti la categoria (meta prodotto .. appunto).
Se non lo fa .. "liberi tutti".
Non ho idea delle ripercussioni .. in caso di contestazione. Immagino l'annullamento dell'affidamento.

Di norma credo che SE sul MEPA non c'è l'offerta nel METAPRODOTTO corretto, l'unica strada dovrebbe essere la CUC. Che se non istituita (in barba alla norma), di fatto blocca l'Ente per questo specifico acquisto.

Dico sciocchezze ?
andrea71
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 24/12/2014, 16:25

Re: NON RILASCIO DEL CIG COMUNI INFERIORI 10.000 ABITANTI

Messaggioda Mamurio Lancillotto » 18/01/2015, 0:03

Io non ci capisco più niente. Come si fa a lavorare in simili condizioni: Ogni norma che esce dobbiamo andare a tentoni e non esce una spiegazione che sia tale, anzi spesso complica ulteriorimente il quadro.
Ormai è un labirinto del quale non si vede uscita:
Mamurio Lancillotto
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 02/01/2015, 23:31

Re: NON RILASCIO DEL CIG COMUNI INFERIORI 10.000 ABITANTI

Messaggioda zacco22 » 19/01/2015, 16:36

Io credo che il collega per "CIG provvisorio" intenda il CIG che annualmente veniva preso per quei contratti di fornitura (telefono, energia elettrica, gas, acqua, ecc.) che non hanno scadenza (per chi non ha, per qualsiasi motivo, aderito a Consip).

Per cui chi nel 2014 aveva un contratto, ad esempio, con Enel Energia (mercato libero) o con la "vecchia" Enel Servizio Elettrico e assumeva il CIG annualmente in quanto tale contratto non ha scadenza adesso si trova nella condizione di non poter assumere il nuovo CIG, se non dichiarando il falso, e quindi di non poter pagare le fatture che arriveranno.

Credo che il problema fosse questo e che la soluzione migliore sia quella di pagare le fatture già arrivate utilizzando il vecchio CIG e passare velocemente a CONSIP (sperando che tale incombenza riguardi l'ufficio tecnico viste le nostre tante scadenze e cose da fare...)
zacco22
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 08/01/2015, 16:36

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.