REVERSE CHARGE

REVERSE CHARGE

Messaggioda RAGIO » 14/01/2015, 14:10

ciao a tutti,

a seguito dell'ampliamento del Reverse Charge, chiedo se qualcuno ha già affrontato la tematica inerente a fatturazioni fotovoltaico (gse) e pulizia edifici (nel ns caso impianti sportivi) .

Come procedete con meccanisco Reverse Charge?

Noi recuperiamo iva su fatture per pulizia centri sportivi ma in tale servizio è ricompresa anche la custodia.... andrà scisso? e se non possibile perchè unico servizio?

...in questo stato confusionale, saluto e ringrazio
RAGIO
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 05/01/2015, 16:37

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda Paolo Gros » 14/01/2015, 15:00

e' attivita' commerciale per cui nulla varia
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda salviadipago » 14/01/2015, 17:11

Gli impianti sportivi sono attività commerciale e quindi le fatture datate dopo 1/1/2015 relative all'appalto delle pulizie vanno fatte in reverse charge

La fattura viene sempre emessa dal fornitore ma per la sola parte imponibile, mentre tu la devi poi integrare con l’aliquota iva applicabile e l’importo dell’iva. Dopodiché l'annoterai nel registro Iva vendite, al fine di rilevare il debito di imposta e, successivamente, la registrerai nella contabilità Iva come normali fatture di acquisto

La parte relativa alla custodia va scissa e fatturata con l'applicazione dell'iva
salviadipago
 

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda francescorag » 15/01/2015, 10:38

salviadipago ha scritto:Gli impianti sportivi sono attività commerciale e quindi le fatture datate dopo 1/1/2015 relative all'appalto delle pulizie vanno fatte in reverse charge

La fattura viene sempre emessa dal fornitore ma per la sola parte imponibile, mentre tu la devi poi integrare con l’aliquota iva applicabile e l’importo dell’iva. Dopodiché l'annoterai nel registro Iva vendite, al fine di rilevare il debito di imposta e, successivamente, la registrerai nella contabilità Iva come normali fatture di acquisto

La parte relativa alla custodia va scissa e fatturata con l'applicazione dell'iva


Io ho questi due dubbi:

1^ dubbio. Il nostro ente sta realizzando un fabbricato commerciale, rilevante agli effetti dell'Iva.
Alcune fatture relative a tale opera sono già pervenute e sono state pagate.
Altre fatture sono già pervenute e sono ancora da pagare (chiaramente sono pervenute con applicazione dell'imposta da parte del fornitore e quindi senza il meccanismo della nuova inversione contabile, ampliata anche ai rapporti tra committente ed appaltatore, che entra in vigore a partire dal 01/01/2015).
Queste fatture emesse prima del 01/01/2015 ed ancora da pagare al 01/01/2015, qualora rientranti nella tipologia del nuovo reverse, andranno assoggettate ad inversione contabile (in base alle nuovo articolo 17 comma 6 lettera a ter del DPR 633/1972 che entra in vigore il 01/01/2015), considerando che ormai il loro pagamento avverrà appunto nel 2015?

2^ dubbio. Il nuovo reverse si applica sugli appalti relativi a determinati tipi di prestazioni di servizi (pulizia, demolizione, installazione impianti e completamento ) relative ad edifici. Dei lavori eseguiti sulla torre piezometrica dell'acquedotto, possono essere considerati effettuati su edifici? Mi spiego meglio la torre dell'acquedotto è un edificio????
francescorag
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15/01/2015, 10:35

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda Paolo Gros » 15/01/2015, 10:39

1-no
2-certo e che altro
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda RAGIO » 15/01/2015, 11:01

GRAZIE MILLE.... è sempre molto bello potersi confrontare.

Vediamo se ho capito bene

il fornitore mi invia fattura senza iva ai sensi art 17....
la registro come al solito.

Creo subito una fattura in entrata con imponibile + iva ed una in uscita uguale? (con quale intestazione) indicando da qualche parte del programma reverse charge

In dichiarazione iva quali righi andrò a movimentare?


scusate ma qs meccanismo mi è nuovo e vorrei far le cose giuste....
RAGIO
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 05/01/2015, 16:37

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda francescorag » 15/01/2015, 12:11

RAGIO ha scritto:GRAZIE MILLE.... è sempre molto bello potersi confrontare.

Vediamo se ho capito bene

il fornitore mi invia fattura senza iva ai sensi art 17....
la registro come al solito.

Creo subito una fattura in entrata con imponibile + iva ed una in uscita uguale? (con quale intestazione) indicando da qualche parte del programma reverse charge

In dichiarazione iva quali righi andrò a movimentare?


scusate ma qs meccanismo mi è nuovo e vorrei far le cose giuste....


Per come la so io:

non devi creare una nuova fattura, ma integrare quella che ti arriva dal fornitore aggiungendo aliquota ed iva. Poi questa fattura integrata la registri sia nel registro degli acquisti, che in quello delle vendite. In questo modo non paghi l'iva, ma nemmeno puoi portarla in detrazione. Per quanto riguarda la dichiarazione Iva ci penseremo l'anno prossimo.
francescorag
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15/01/2015, 10:35

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda RAGIO » 15/01/2015, 12:16

Ma in che modo avviene "l'integrazione" della fattura?
RAGIO
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 05/01/2015, 16:37

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda francescorag » 15/01/2015, 13:08

Paolo Gros ha scritto:1-no
2-certo e che altro


Grazie Paolo.
Ma, per avere una pezza di appoggio, da dove si può evincere che le fatture datate ante 01/01/2015 e non ancora pagate a tale data, debbano considerarsi escluse dal reverse charge ?

Per lo split lo hanno ben indicato ed è pacifico, ma per il reverse non trovo niente!!!
francescorag
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15/01/2015, 10:35


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 36 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.