chi paga?

chi paga?

Messaggioda Rag. » 14/05/2015, 11:01

ciao a tutti

penso di non essere l'unico ragioniere che non si limita a predisporre solo i mandati per pagare una fattura, bensì che segue tutta la procedura dalla a alla z che porta al pagamento di una fattura:
- registrazione fattura in contabilità e PCC;
- predisposizione atto di liquidazione da sottoporre alla firma del responsabile del capitolo del caso;
- conversione, solo ad avvenuta firma dell'atto di liquidazione dello stesso, a mandato.

Ma in realtà l'atto di liquidazione dovrebbe nascere in altri uffici: pres. nell'ufficio tecnico. E io ragioniere responsabile, ricevuto l'atto firmato e confezionato "altrove", mi dovrei limitare a firmare a mia volta lo stesso e a convertirlo in mandato

siete d'accordo fin qui?

:evil:
Ultima modifica di Rag. il 16/05/2015, 8:40, modificato 1 volta in totale.
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: chi paga?

Messaggioda Paolo Gros » 14/05/2015, 11:18

e beh a meno che i colleghi vogliano anche delle fettine di c....!!!!!
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: chi paga?

Messaggioda Rag. » 14/05/2015, 12:27

ecco
siamo d'accordo

ma allora mi chiedo: se una fattura viene pagata in ritardo e il fornitore "chiede gli interessi" per il ritardato pagamento, chi paga di tasca propria: il responsabile del servizio finanziario oppure, nel caso del mio esempio, il resp. servizi tecnici che mi ha passato l'atto di liquidazione in ritardo (causando - inevitabilmente - il ritardo anche nell'emissione nel mandato)?

grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: chi paga?

Messaggioda ullifa » 14/05/2015, 14:48

sfondi una porta aperta. L'atto di liquidazione dovrebbe essere datato, da cui se il ritardo è imputabile a chi lo ha emesesso in ritardo la colpa è la sua.
Questo in un mondo perfetto ed in teoria...

In pratica, se si tratta dell'ufficio tecnico, sindaco segretario, farmacista, prete, presidente pro loco etc..cercheranno di convincerti a far finta di nulla ed inserire il pagamento comprensivo della mora...oltre ovviamente ad obbligarti a chiedere scusa all'ufficio tecnico perche li hai scomodati per questioni di "tale pochezza" distigliendoli dai loro impegni di stato.

Funziona cosi, se qualcuno ha esempi diformi soon i benvenuti.
ullifa
 
Messaggi: 2318
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: chi paga?

Messaggioda kicerog » 14/05/2015, 15:01

ullifa ha scritto:sfondi una porta aperta. L'atto di liquidazione dovrebbe essere datato, da cui se il ritardo è imputabile a chi lo ha emesesso in ritardo la colpa è la sua.
Questo in un mondo perfetto ed in teoria...

In pratica, se si tratta dell'ufficio tecnico, sindaco segretario, farmacista, prete, presidente pro loco etc..cercheranno di convincerti a far finta di nulla ed inserire il pagamento comprensivo della mora...oltre ovviamente ad obbligarti a chiedere scusa all'ufficio tecnico perche li hai scomodati per questioni di "tale pochezza" distigliendoli dai loro impegni di stato.

Funziona cosi, se qualcuno ha esempi diformi soon i benvenuti.

Saro un rompi balle , ma gli atti di impegno e liquidazione mi devono pervenire numerati per area e con numero di segreteria generale , datati e firmati dai responsabili e con nota di trasmissione .
da quella data ne rispondo io , ante ne risponde il respobsabile .
Se si ritarda nel pagamento e scattano interessi si fa il conto della serva , da ... a fino a b tocca a te il resto lo aggiungo io, nel senso che pago tutto e a seguire sii addebita .
kicerog
 

Re: chi paga?

Messaggioda Rag. » 16/05/2015, 8:49

ma quando dici che da a a b tocca al resp. servizi tecnici e il resto a te, resp. del servizio finanziario... concretamente che significa: come gravano sui due resp. gli interessi di mora? tramite decurtazione dall'indennità di risultato?

non c'era una norma che - ingiustamente - prevedeva che gli eventuali maggiori costi per l'ente per interessi causati dai ritardi nei pagamenti li doveva pagare, sempre e comunque, di tasca propria il resp. servizio finanziario?

grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: chi paga?

Messaggioda kicerog » 17/05/2015, 8:36

Rag. ha scritto:ma quando dici che da a a b tocca al resp. servizi tecnici e il resto a te, resp. del servizio finanziario... concretamente che significa: come gravano sui due resp. gli interessi di mora? tramite decurtazione dall'indennità di risultato?

non c'era una norma che - ingiustamente - prevedeva che gli eventuali maggiori costi per l'ente per interessi causati dai ritardi nei pagamenti li doveva pagare, sempre e comunque, di tasca propria il resp. servizio finanziario?

grazie

Potendo tracciare con le date e note di trasmissione gli atti , facilmente si potrà suddividere l'importo per interessi . Che colpa ha il finanziario se oggi gli arrivasse una determina con fattura del 2013 rimasta nei cassetti di altri uffici ? X evitare anche le dimenticanze , trasmetto mensilmente elenco fatture in scadenza di pagamento ai vari uffici , poi come scrive Paolo non posso dare anche fettine di ......!
kicerog
 

Re: chi paga?

Messaggioda ELSE » 19/05/2015, 17:57

Fino a pochissimo tempo fa anche a me trasmettevano determine di impegno e/o di pagamento con comodo, provvedevano a registrare l'atto (senza scomodarsi minimamente di redigerlo) e poi, con comodo, anche di diversi mesi, redigevano l'atto con il numero già preso in data molto anteriore e con comodo lo passavano, senza troppe formalità al resp. servizio finanziario. Questo comportamento era tenuto da tutti i responsabili e non solo dal tecnico. In aggiunta, molto spesso, le determinazioni erano fatte con i piedi con dati e riferimenti presi chissà dove.
Ho reclamato diverse volte chiedendo un po' di serietà nel comportamento ma senza essere considerato da nessuno.
Ad un certo punto non ho potuto più sopportare un simile modo di fare e nonostante l'incertezza su come comportarmi ho incominciato a non prendere in considerazione gli atti trasmessi in ritardo anche solo di un giorno se non mi arrivavano protocollati e a restituire con visto negativo tutte le determinazioni zoppicanti.
Da allora la situazione è migliorata anche se non di molto
Quindi a tal proposito, sono sempre ben accettati suggerimenti su come agire per farci rispettare con le cattive dai colleghi
ELSE
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: chi paga?

Messaggioda Rag. » 21/05/2015, 17:02

kicerog ha scritto:
Rag. ha scritto:ma quando dici che da a a b tocca al resp. servizi tecnici e il resto a te, resp. del servizio finanziario... concretamente che significa: come gravano sui due resp. gli interessi di mora? tramite decurtazione dall'indennità di risultato?

non c'era una norma che - ingiustamente - prevedeva che gli eventuali maggiori costi per l'ente per interessi causati dai ritardi nei pagamenti li doveva pagare, sempre e comunque, di tasca propria il resp. servizio finanziario?

grazie

Potendo tracciare con le date e note di trasmissione gli atti , facilmente si potrà suddividere l'importo per interessi . Che colpa ha il finanziario se oggi gli arrivasse una determina con fattura del 2013 rimasta nei cassetti di altri uffici ? X evitare anche le dimenticanze , trasmetto mensilmente elenco fatture in scadenza di pagamento ai vari uffici , poi come scrive Paolo non posso dare anche fettine di ......!



ma quando dici che da a a b tocca al resp. servizi tecnici e il resto a te, resp. del servizio finanziario... concretamente che significa: come gravano sui due resp. gli interessi di mora? tramite decurtazione dall'indennità di risultato?

grazie grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: chi paga?

Messaggioda kicerog » 21/05/2015, 19:38

Con l'atto che liquida fattura e interessi ( non determina ) si addebita agli attori l'importo che sara trattenuto nella prima mensilita in pagamento .
Fortunatamente e successo solo 3/4 volte e x interessi non rilevanti .
Consiglio di "predicare e razzolare " allo stesso modo, nel senso che l'esempio lo ho dato io anni addietro portando in giunta proposta di deliberazione con addebito , al sottoscritto.
kicerog
 

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.