RagionierePazzo ha scritto:Buongiorno,
l'amministrazione chiede l'acquisto di un carro attrezzi.
Il responsabile del settore obietta che al momento non è possibile organizzare il servizio in proprio per carenza di personale, di un posteggio custodito per le auto e pertanto l'acquisto sarebbe, al momento, inopportuno.
Da un punto di vista contabile, è possibile rilevare l'opportunità o meno di tale spesa?
Grazie
RP
Ciao
la programmazione di una spesa deve essere coerente con tutte le altri parti del bilancio.
Se si vuole avviare una attività di rimozione mezzi oltre a prevedere un regolamento che la disciplina, approvare l'istituzione e la quantificazione delle tariffe applicate per rimozione e custodia mezzi rimossi, occorre definire preventivamente un piano finanziario che tocchi tutti gli aspetti di Entrata e di Spesa (personale destinato, area destinata a posteggio acquistata o presa in locazione, maggiori spese per bollo, carburante, assicurazione per il mezzo, assicurazione per gli eventi dell'area posteggio che mi pare una fattispecie specifica diversa dalle ordinarie attività comunali assicurate etc.) il mero acquisto di un mezzo senza una regolamentazione preventiva, senza un piano finanziario e l'allocazione a bilancio di tutte le spese conseguenti esprime un difetto di programmazione ed è suscettibile di generare un danno economico all'Ente.
Per le ragioni suddette si può attestare copertura finanziaria della sola spesa dell'acquisto mezzo (con conseguente responsabilità del Dirigente che firma il provvedimento di acquisto) esprimendo contestualmente parere di regolarità contabile NEGATIVO per le ragioni suddette e segnalazione del fatto al Revisore dei conti.
Ovviamente chi vuole acquistare un mezzo dovrà anche motivare specificamente (non "ritenuto opportuno") per quali ragioni non si ricorra ad un noleggio o ad un servizio offerto da terzi. Tra l'altro l'attività all'Ente sarebbe in concorrenza con i privati.... altro aspetto da analizzare.
Saluti
Giorgio