siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 04/11/2025, 9:42

COMUNICATO ARAN

In data odierna, 3 novembre 2025, è stata siglata l’ipotesi di CCNL per il comparto Funzioni Locali triennio 2022-2024.
Il comunicato dell’ ARAN è disponibile al seguente URL:

https://www.aranagenzia.it/novita/sigla ... 2022-2024/
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 644
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda ullifa » 04/11/2025, 10:33

Non ricordo i passaggi successivi ? Non è che dobbiamo erogare gli arretrati a dicembre (da cui va fatta variazione entro novembre)
ullifa
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 04/11/2025, 10:41

ullifa ha scritto:Non ricordo i passaggi successivi ? Non è che dobbiamo erogare gli arretrati a dicembre (da cui va fatta variazione entro novembre)


Ciao
è il dubbio che ho anche io. Sto chiedendo a soggetti esterni che ci supportano in questo tipo di adempimenti tanto per la formazione sul nuovo testo quanto per l'aspetto pratico di calcolo degli arretrati al netto della IVC già corrisposta.
Se so qualcosa aggiungerò su questo post.
il tempismo nell'approvare l'ipotesi mentre facciamo bilancio e DUP ed a meno di 30 g dall'ultima variazione di consiglio è veramente la misura di quanto questa gente non sappia nulla di Enti locali.
Saluti
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 644
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda ullifa » 05/11/2025, 11:41

da rassegna odierna

Enti Locali, corsa contro il tempo per recepire il Ccnl

...In questo contesto, è verosimile che il pagamento degli arretrati (il cui valore medio è di circa 2350 euro) slitti al 2026, mentre gli enti dovranno comunque garantire l'adeguamento degli stipendi con i nuovi tabellari (mediamente 142 euro mensili lordi) entro 30 giorni.

Pertanto, è necessario verificare la capienza degli stanziamenti sia sull'annualità 2025 del vigente bilancio che sul preventivo 2026-2028 (il cui schema dovrebbe essere approvato entro il 15 novembre), mentre l'eventuale fondo accantonato dovrà essere riportato nel risultato di amministrazione presunto e applicato nel 2026 previa approvazione del relativo prospetto aggiornato ai sensi dell'art. 187, comma 3-quater, del Tuel.

Se, invece, gli arretrati dovessero essere pagati già quest'anno, la relativa variazione potrà essere approvata anche dopo il 30 novembre ed eventualmente in via d'urgenza da parte della giunta, ferma restando la necessità di ratificarla in consiglio entro il 31 dicembre. Nella parte spesa occorre iscrivere l'importo da erogare nel rispetto della classificazione per missione, programmi e piano dei conti. Per gli arretrati sono previsti i codici “U. U.1.01.01.01.001” per il personale a tempo indeterminato, e “U.1.01.01.01.005” per quello a tempo determinato. Ricordiamo che gli arretrati non incidono sui limiti di spesa di personale di cui ai commi 557 e 562 della l 296/2006 e nemmeno sulla capacità assunzionale...
ullifa
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda Mercoledì » 07/11/2025, 9:35

Buongiorno a tutti,

mi confermate che per
2022 nessun arretrato (già erogata IVC)
2023 nessun arretrato (già erogata IVC)

2024 arretrati da corrispondere al netto della IVC già corrisposta
2025 idem come sopra

dal 2026 nuovi tabellari, conglobamento comparto, IVC 2025 che resta

come sempre tocca a noi fare le corse...
Mercoledì
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 31/10/2024, 8:56

Re: siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 07/11/2025, 10:32

Mercoledì ha scritto:Buongiorno a tutti,

mi confermate che per
2022 nessun arretrato (già erogata IVC)
2023 nessun arretrato (già erogata IVC)

2024 arretrati da corrispondere al netto della IVC già corrisposta
2025 idem come sopra

dal 2026 nuovi tabellari, conglobamento comparto, IVC 2025 che resta

come sempre tocca a noi fare le corse...


Si
2024 al netto della sola IVC 2024
2025 idem ma il conto della IVC fatto sopra può cambiare se hai avuto delle progressioni
2026 nuovi tabellari, lascia perdere il conglobamento del comparto perchè la cifra non cambia gli stanziamenti dei capitoli (glieli dai come tabellare invece che come comparto). La ricaduta è solo sugli impieghi del fondo.
saluti
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 644
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda Mercoledì » 07/11/2025, 11:51

GIORGIO MARENCO ha scritto:
Si
2024 al netto della sola IVC 2024
2025 idem ma il conto della IVC fatto sopra può cambiare se hai avuto delle progressioni
2026 nuovi tabellari, lascia perdere il conglobamento del comparto perchè la cifra non cambia gli stanziamenti dei capitoli (glieli dai come tabellare invece che come comparto). La ricaduta è solo sugli impieghi del fondo.
saluti
Giorgio



Grazie mille.

Il conglobamento del comparto cambia i conteggi per la tredicesima (e per le ritenute inadel), quindi già che ci sono li aggiorno per il bilancio 2026/2028.
Ho visto che comunque il CCNL prevede la decurtazione della somma dal fondo, quindi non ci regalano proprio nulla.
Mercoledì
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 31/10/2024, 8:56

Re: siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 07/11/2025, 13:39

Mercoledì ha scritto:
GIORGIO MARENCO ha scritto:
Si
2024 al netto della sola IVC 2024
2025 idem ma il conto della IVC fatto sopra può cambiare se hai avuto delle progressioni
2026 nuovi tabellari, lascia perdere il conglobamento del comparto perchè la cifra non cambia gli stanziamenti dei capitoli (glieli dai come tabellare invece che come comparto). La ricaduta è solo sugli impieghi del fondo.
saluti
Giorgio



Grazie mille.

Il conglobamento del comparto cambia i conteggi per la tredicesima (e per le ritenute inadel), quindi già che ci sono li aggiorno per il bilancio 2026/2028.

Grazie non avevo notato.
Ho appena guardato la nuova ipotesi
Saluti
Giorgio

Ho visto che comunque il CCNL prevede la decurtazione della somma dal fondo, quindi non ci regalano proprio nulla.
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 644
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda Ele85 » 13/11/2025, 10:11

Buongiorno,
sto chiudendo in questa settimana sia l'ultima variazione di bilancio che il bilancio 2026/2028. Per quanto riguarda il rinnovo del CCNL come vi comportate per stanziare le somme per il pagamento degli arretrati contrattuali?Li prevedete nella variazione o già nel bilancio 2026?
Ele85
 
Messaggi: 129
Iscritto il: 30/10/2015, 13:24

Re: siglata intesa CCNL 2022/2024 COMUNICATO ARAN

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 14/11/2025, 9:15

Ele85 ha scritto:Buongiorno,
sto chiudendo in questa settimana sia l'ultima variazione di bilancio che il bilancio 2026/2028. Per quanto riguarda il rinnovo del CCNL come vi comportate per stanziare le somme per il pagamento degli arretrati contrattuali?Li prevedete nella variazione o già nel bilancio 2026?


Ciao
stanzio le somme per gli arretrati sul 2024/2025 sul 2025 con la motivazione che è stata siglata l'intesa e potrei doverli pagare entro fine anno.
Con la stessa "motivazione" (giuridicamente NON è corretto ma me ne frego, non sto rubando soldi a nessuno) impegno le somme sul 2025. Se entro fine anno non pago gli arretrati reimputo le somme sul 2026.

In questo modo i soldi sono pronti a pagare, non devo fare variazioni d'urgenza, non devo applicare avanzo presunto, etc.
Ciao
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 644
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Prossimo

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.