revoca contributo regionale

revoca contributo regionale

Messaggioda ragioneria81 » 19/06/2025, 13:53

La regione ha comunicato la revoca per mancata rendicontazione di un contributo destinato a spesa corrente nell'anno 2024. La spesa è già avvenuta nel 2024, ho mantenuto a residuo attivo il contributo in entrata.
Oltre a cancellare il residuo attivo cosa altro va fatto? Grazie
ragioneria81
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: revoca contributo regionale

Messaggioda RagionierePazzo » 19/06/2025, 15:24

Ciao,
direi niente...
RagionierePazzo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/06/2025, 12:21

Re: revoca contributo regionale

Messaggioda FireFil » 19/06/2025, 17:12

ragioneria81 ha scritto:La regione ha comunicato la revoca per mancata rendicontazione di un contributo destinato a spesa corrente nell'anno 2024. La spesa è già avvenuta nel 2024, ho mantenuto a residuo attivo il contributo in entrata.
Oltre a cancellare il residuo attivo cosa altro va fatto?


Cos'altro va fatto? Mah... una chiacchierata con il segretario comunale se ha il ruolo di "coordinatore", con l'OIV o nucleo di valutazione, con il revisore dei conti e una telefonata alla Corte dei Conti tanto per capire come funziona, perché avete perso soldi solo perché non avete rendicontato. E se tu sei il ragioniere non puoi dire che non tocca a te fare "il delatore". Un pizzico di responsabilità di qualcuno c'è, è inutile girarci intorno (che non vuol dire necessariamente tua). Ogni destinatario della chiacchierata o telefonata che ho elencato prima interviene, se ritiene che ce ne siano gli estremi, proprio per quello, limitatamente a quanto è in sui potere. Ad eccezione della Corte dei Conti che può tutto.
FireFil
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: revoca contributo regionale

Messaggioda ragioneria81 » 19/06/2025, 17:28

FireFil ha scritto:
ragioneria81 ha scritto:La regione ha comunicato la revoca per mancata rendicontazione di un contributo destinato a spesa corrente nell'anno 2024. La spesa è già avvenuta nel 2024, ho mantenuto a residuo attivo il contributo in entrata.
Oltre a cancellare il residuo attivo cosa altro va fatto?


Cos'altro va fatto? Mah... una chiacchierata con il segretario comunale se ha il ruolo di "coordinatore", con l'OIV o nucleo di valutazione, con il revisore dei conti e una telefonata alla Corte dei Conti tanto per capire come funziona, perché avete perso soldi solo perché non avete rendicontato. E se tu sei il ragioniere non puoi dire che non tocca a te. Un pizzico di responsabilità di qualcuno c'è, è inutile girarci intorno. Ogni destinatario della chiacchierata o telefonata che ho elencato prima potrebbe intervenire proprio per quello, limitatamente a quanto è in sui potere. Ad eccezione della Corte dei Conti che può tutto.


Le responsabilità sono chiare. Il contributo è stato interamente gestito in tutte le sue fasi da una determinata area che non ha provveduto come di consuetudine alla rendicontazione. Io ho ricevuto la revoca per conoscenza, i destinatari diretti sono il responsabile dell'area in questione, il sindaco ed il segretario.
ragioneria81
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: revoca contributo regionale

Messaggioda FireFil » 19/06/2025, 17:50

ragioneria81 ha scritto:Le responsabilità sono chiare. Il contributo è stato interamente gestito in tutte le sue fasi da una determinata area che non ha provveduto come di consuetudine alla rendicontazione. Io ho ricevuto la revoca per conoscenza, i destinatari diretti sono il responsabile dell'area in questione, il sindaco ed il segretario.

Perfetto, ma qualcuno lo deve dire alla CdC e il primo a doverlo fare sei tu, non puoi nasconderti dietro a niente.
Questa è la teoria. Poi la vita di tutti i giorni...
FireFil
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: revoca contributo regionale

Messaggioda RagionierePazzo » 19/06/2025, 17:57

Mah... io credo che il ragioniere non abbia il compito di scrivere alla corte.... c'è un responsabile di peg, se ne assuma la responsabilità.... il ragioniere delatore? Ne parli con l'assessore al bilancio e lo lasci gestire ai politici...
RagionierePazzo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/06/2025, 12:21

Re: revoca contributo regionale

Messaggioda FireFil » 20/06/2025, 5:36

RagionierePazzo ha scritto:Mah... io credo che il ragioniere non abbia il compito di scrivere alla corte.... c'è un responsabile di peg, se ne assuma la responsabilità.... il ragioniere delatore? Ne parli con l'assessore al bilancio e lo lasci gestire ai politici...

Guarda che ho usato l'aggettivo delatore tra virgolette attribuendolo al ragioniere.
Cosa c'è scritto sul Regolamento di Contabilità?
Articolo 153 - comma 6 - TUEL
6. Il regolamento di contabilità disciplina le segnalazioni obbligatorie dei fatti e delle valutazioni del responsabile finanziario al legale rappresentante dell'ente, al consiglio dell'ente nella persona del suo presidente, al segretario ed all'organo di revisione , nonché alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti ove si rilevi che la gestione delle entrate o delle spese correnti evidenzi il costituirsi di situazioni - non compensabili da maggiori entrate o minori spese - tali da pregiudicare gli equilibri del bilancio. In ogni caso la segnalazione è effettuata entro sette giorni dalla conoscenza dei fatti. Il consiglio provvede al riequilibrio a norma dell'articolo 193, entro trenta giorni dal ricevimento della segnalazione, anche su proposta della giunta.
E seppur non si rientri nella situazione tale da pregiudicare gli equilibri di bilancio non te le puoi semplicemente lavare le mani. In ogni caso non puoi dire che non sapevi. La responsabilità di chi non ha rendicontato si prescrive in 5 anni dall'omessa rendicontazione, quella del ragioniere decorre da quando "ha saputo" quindi si sposta in avanti, di parecchio a volte.
Non voglio fare terrorismo psicologico ma se la CdC esamina questa situazione il ragioniere non ne esce indenne. Non come il principale responsabile ma non ne esce indenne.
Se però "l'accusa" è quella di non aver segnalato, e ci può stare tutta a mio avviso, allora sei nel centro del mirino.
Questa è la teoria. Poi la vita di tutti i giorni...
E con questo chiudo.
FireFil
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.