Pagina 1 di 1

buoni-pasto dirigenti enti locali

MessaggioInviato: 17/03/2016, 12:04
da Fabio Piero Fracasso
Buon giorno.
nel mio ente è tuttora applicata una sorta di circolare, a mente della quale i dirigenti sono tenuti, ai fini della rilevazione delle presenze, ad una timbratura quotidiana.

Ora, atteso che la disciplina generale dei buoni-pasto postulerebbe - nel detto ente- l'accertata presenza per almeno h 6,31, come potrebbe conciliarsi tale presupposto nel momento in cui il dirigente attesta la propria presenza anche con una sola timbratura?

Preciso che non intendo, in alcun modo, alimentare l'ormai noiosa polemica sulla casta dei dirigenti (che, se sono stupidi, lo sono prescindendo dalla presenza e dall'erogazione dei ticket...); e,l tuttavia, formulo il quesito in quanto l'art. 34 comma 2 del CCNL del 23.12. 1999 , relativo al Personale inquadrato nei ranghi dirigenziali, recita testualmente: "i dirigenti hanno titolo, secondo le direttive adottate dai singoli enti, ad un buono pasto per ogni giornata in cui prestino servizio anche nelle ore pomeridiane...".

l
L'ARAN, infine: " non..." si "...esclude la possibilità per il datore di lavoro pubblico di assumere iniziative per l'accertamento delle presenze e delle assenze dal servizio dei dirigenti...": e chi mancherebbe! Una cosa è l'orario, altra la presenza tout court, senza la quale è matematico che nessuno, dirigente o meno, possa percepire il buono-pasto

Re: buoni-pasto dirigenti enti locali

MessaggioInviato: 17/03/2016, 15:27
da Paolo Gros
e' la stessa solfa dei segretari e le timbrature non obligatorie perche' contrattualmente non previste ma mi chiedo ...timbrare e' cosi' umiliante??????????????

Re: buoni-pasto dirigenti enti locali

MessaggioInviato: 17/03/2016, 15:43
da gsalurso
Fabio Piero Fracasso ha scritto:il dirigente attesta la propria presenza anche con una sola timbratura

Con UNA sola timbratura?
così non attesta la durata della presenza, attesta solo che è entrato.
Fagli fare un'autocertificazione :lol:

Re: ancora su buoni-pasto dirigenti enti locali

MessaggioInviato: 18/03/2016, 13:42
da Fabio Piero Fracasso
Ribadisco l'esigenza che, cortesemente, si dibatta sul merito, fermo restando che la questione presti il fianco a condivisibili osservazioni e critiche (quelle da voi formulate).

Dunque, alle brevi: senza doppia timbratura com'è possibile attestare la presenza postmeridiana del dirigente, la sola che - mi par di capire- giustificherebbe l'erogazione del ticket?
Questo è il punto, suggerito dall'unico richiamo normativo operato dall'art. 34 CCNL del 1999

Grazie ancora per l'attenzione

Re: buoni-pasto dirigenti enti locali

MessaggioInviato: 18/03/2016, 14:58
da gsalurso
scusami, capisco benissimo il problema, ma la battuta mi è venuta spontanea. Credevo però che la cosa fosse ormai risolta e che dirigenti e segretari si fossero messi tutti l'anima in pace (e il badge in tasca ;) .)
A quanto pare però non è così;
Quando (tempo fa) ho avuto anch'io una contestazione simile, ho risposto che:
1) per erogare il BP il dipendente (dirigente, segretario o non dirigente, vale per tutti) deve prestare lavoro il mattino con rientro pomeridiano e pausa da 30 a 120min, in mancanza di attestazione non potevo erogare i BP.
2) l'attestazione delle presenze deve avvenire attraverso il sistema automatico di rilevazione delle presenze (salvo rarissime eccezioni appositamente disiplinate quali trasferte, lavoro fuori sede ecc.). Per cui delle dichiarazioni degli interessati non sapevo cosa farmene.

Vedi:
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1763 del 18 luglio 2007, sez. VI, ha precisato che il segretario comunale, come tutti i dipendenti, deve osservare l'orario di lavoro e la conseguente timbratura del cartellino marcatempo attestante la presenza in ufficio.
la corte dei Conti con sentenza n. 313/2005 ha rilevato che"l'osservanza dell'orario di lavoro è un obbligo per i dipendenti pubblici e anche per il personale con qualifica dirigenziale e che l'orario di lavoro deve essere documentato ed accertato con sistemi di tipo automatico ed obiettivo, come disposto dalla vigente normativa".