Pagina 1 di 1

figlio a carico?

MessaggioInviato: 23/06/2015, 16:45
da MARK VIII
Un collega ha un figlio che nel 2014 ha percepito compensi per attività sportive dilettantistiche nella misura di circa 15.000,00 € e non ha richiesto la detrazione per carichi di famiglia. Ora il figlio si è recato presso un CAF per predisporre il modello unico e gli è stato riferito che può essere fiscalmente a carico dei genitori in quanto in possesso di redditi particolari. So che per il 2014 i redditi percepiti per tali attività non concorrono alla formazione del reddito per i primi 7.500,00 €, mentre sugli importi successivi viene operata una ritenuta a titolo di imposta ( fino a € 28.158,28 ) con aliquota del 23%.
Poiché l'art 12 DPR 917/96 smi pone come condizione per essere considerati a carico dei genitori il possesso di reddito complessivo non superiore ad € 2.840,51 ivi compresa abitazione principale e pertinenze, riterrei che la dizione reddito complessivo comprenda qualsiasi tipologia di reddito esclusi i redditi esenti; anche se escludessi dal conteggio i primi € 7.500,00 la parte tassata alla fonte di € 7.500,00 è comunque maggiore di € 2.840,51.
Dove sbaglio? grazie e cordiali saluti

Re: figlio a carico?

MessaggioInviato: 24/06/2015, 8:06
da Paolo Gros
Le detrazioni di imposta per figli a carico spettano a condizione che questi ultimi possiedano un reddito complessivo annuo non superiore a 2.841,51 euro, al lordo degli oneri deducibili (articolo 12, comma 2, del Tuir). Le indennità di trasferta, i rimborsi forfettari di spesa, i premi e i compensi erogati nell'esercizio diretto dell’attività sportiva dilettantistica da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche riconosciuto dal Coni o dagli enti di promozione sportiva sono considerati redditi diversi (articolo 67, comma 1, lettera m, del Tuir). Tali somme sono esenti da imposta, cioè non concorrono a formare il reddito imponibile Irpef del percettore fino al limite annuo di 7.500 euro; sui successivi 20.658,28 euro viene operata una ritenuta a titolo di imposta, con aliquota del 23%, mentre sulle somme eccedenti l’importo complessivo di 28.158,28 euro viene operata una ritenuta a titolo d’acconto, sempre con aliquota del 23 per cento. Poichè ai fini della detrazione per familiari a carico non rilevano i redditi esenti da Irpef né quelli assoggettati a ritenuta a titolo di imposta, i compensi corrisposti da associazioni sportive dilettantistiche fino a 28.158,28 euro non rientrano nel calcolo del reddito complessivo.

http://www.fiscooggi.it/posta/figli-car ... a-sportive