da ullifa » oggi, 11:41
da rassegna odierna
Enti Locali, corsa contro il tempo per recepire il Ccnl
...In questo contesto, è verosimile che il pagamento degli arretrati (il cui valore medio è di circa 2350 euro) slitti al 2026, mentre gli enti dovranno comunque garantire l'adeguamento degli stipendi con i nuovi tabellari (mediamente 142 euro mensili lordi) entro 30 giorni.
Pertanto, è necessario verificare la capienza degli stanziamenti sia sull'annualità 2025 del vigente bilancio che sul preventivo 2026-2028 (il cui schema dovrebbe essere approvato entro il 15 novembre), mentre l'eventuale fondo accantonato dovrà essere riportato nel risultato di amministrazione presunto e applicato nel 2026 previa approvazione del relativo prospetto aggiornato ai sensi dell'art. 187, comma 3-quater, del Tuel.
Se, invece, gli arretrati dovessero essere pagati già quest'anno, la relativa variazione potrà essere approvata anche dopo il 30 novembre ed eventualmente in via d'urgenza da parte della giunta, ferma restando la necessità di ratificarla in consiglio entro il 31 dicembre. Nella parte spesa occorre iscrivere l'importo da erogare nel rispetto della classificazione per missione, programmi e piano dei conti. Per gli arretrati sono previsti i codici “U. U.1.01.01.01.001” per il personale a tempo indeterminato, e “U.1.01.01.01.005” per quello a tempo determinato. Ricordiamo che gli arretrati non incidono sui limiti di spesa di personale di cui ai commi 557 e 562 della l 296/2006 e nemmeno sulla capacità assunzionale...