Pagina 1 di 1

Profilo professionale e utilizzo graduatorie di altri enti

MessaggioInviato: 01/08/2025, 5:59
da mariagiovanna77
Salve a tutti...il mio ente ha previsto negli strumenti di programmazione del personale la copertura di una posizione di Istruttore Amministrativo - Area degli Istruttori da destinare all´Ufficio Tecnico a tempo pieno e indeterminato utilizzando graduatorie vigenti di altri enti. Si è specificato nel medesimo PIAO 2025 che tale risorsa sarebbe stata destinata alla gestione di pratiche edilizie, contratti, concessioni cimiteriali, appalti senza compiti di natura contabile. Sono state fatte richieste a diversi comuni e sono pervenute due graduatorie pervenute:
- una per "Istruttore Amministrativo Contabile - Area degli Istruttori" (la più vicina)
- una per "Istruttore Amministrativo-Area degli Istruttori" qualche chilometro più lontana (quest´ultima uguale e omogenea per profilo professionale da ricoprire cioè quella di Istruttore amministrativo).
Il nostro regolamento per l´utilizzo di graduatorie di altri enti utilizza come ordine di priorità i seguenti criteri:
1. perfetta equivalenza della professionalità richiesta;
2. graduatoria di enti aventi sede nei Comuni più vicini o Graduatoria di più recente formazione;
3. in subordine si utilizza la graduatoria i cui candidati hanno riportato, tra titoli e prove, il maggior punteggio; a parità di punteggio prevarrà il candidato con minore età anagrafica.
Nel caso di specie, si è stati dell´avviso di seguire fluente giurisprudenza, scegliendo la graduatoria che fosse uguale non solo per qualifica, ma anche per profilo professionale in relazione all´omogeneità delle posizioni lavorative da coprire e richieste con il PIAO 2025.
Nel mio Comune, come sopra detto, il posto da ricoprire è nell´'ufficio tecnico e la graduatoria più omogenea, anche se più lontana, come profilo richiesto rispetto alle due graduatorie pervenute è quella per Istruttore Amministrativo - Area degli Istruttori. Il TAR, ma anche il Consiglio di stato ha sempre riferito che tale identità va assicurata in relazione sia al profilo che e alla categoria professionale del posto che si intende coprire, e che la stessa deve essere del tutto corrispondenti a quelli dei posti per i quali è stato bandito il concorso la cui graduatoria si intende utilizzare. Sempre in riferimento l nostro regolamento uffici e servizi le prove di esame per il posto di Istruttore amministrativo e per il profilo di Istruttore amministrativo contabile prevedono prove diverse. Per il primo le materie sono Procedimento amministrativo, Contratti, Anticorruzione e trasparenza, Privacy, e nozioni di contabilità pubblica, mentre per il secondo Ragioneria, contabilità finanziaria e patrimoniale, Inventario ed economato. Ciò premesso il Comune ha intenzione di utilizzare la seconda graduatoria (quella di Istruttore Amministrativo) perché, pur essendo la più lontana, ha una perfetta equivalenza della professionalità richiesta che andrà a ricoprire mansioni tipiche di un istruttore amministrativo e non quelle di un contabile per processare pratiche edilizie, concessioni cimiteriali, contratti di appalto etc. È corretta tale linea di condotta visto che vi è perfetta sovrapponibilità tra il profilo ricercato e il profilo della graduatoria individuata, anche se più lontana.