Pagina 1 di 1

Nessun rimborso dipendente del Comune sceglie autonomamente

MessaggioInviato: 04/07/2025, 11:56
da ullifa
Nessun rimborso al dipendente del Comune che sceglie autonomamente l’avvocato per difendersi

articolo intessante. una volta un mio collega che avev grossi problemi mi disse che il legale è meglio sceglierlo e pagarselo perche NON è pacifico che quello dell'ammistrazione faccia i tuoi interessi....

https://www.perksolution.it/cassazione- ... io-legale/

Con l’ordinanza n. 15279 depositata il 9 giugno 2025, la Corte di Cassazione interviene sulla questione del rimborso delle spese legali sostenute da un dipendente pubblico (comunale) che, assolto in sede penale, aveva scelto autonomamente l’avvocato, senza previa autorizzazione dell’amministrazione.

La Suprema Corte ha stabilito che l’amministrazione non è tenuta a rimborsare i costi della difesa tecnica qualora:

il dipendente abbia unilateralmente scelto l’avvocato, senza chiedere o ottenere l’approvazione preventiva;
o abbia semplicemente comunicato a posteriori tale nomina.
Il principio si basa sull’esigenza di permettere all’amministrazione di valutare preventivamente la congruità delle spese e di controllare l’impegno economico che potrebbe derivare dalla scelta scelta del difensore. Il rimborso non spetta se il dipendente ha agito di propria iniziativa, anche in caso di assoluzione nel merito.

Re: Nessun rimborso dipendente del Comune sceglie autonomam

MessaggioInviato: 04/07/2025, 12:57
da FireFil
ullifa ha scritto:Nessun rimborso al dipendente del Comune che sceglie autonomamente l’avvocato per difendersi
E su questo penso che nessuno potesse dubitare. Che poi abbia provato lo stesso a farsi rimborsare... non ho letto la sentenza.

ullifa ha scritto:una volta un mio collega che avev grossi problemi mi disse che il legale è meglio sceglierlo e pagarselo perche NON è pacifico che quello dell'ammistrazione faccia i tuoi interessi
Concordo al 1000%, 2mila%, Bisogna avere le spalle (finanziarie) ben coperte perché se si fanno (e si fanno) 3 gradi di giudizio, più magari un rinvio al secondo grado più un altro giro in cassazione bisogna averne, tanti. Ma almeno sei sicuro che fa il tuo interesse e non quello del Comune. Al quale più di tanto... penalmente rispondono le persone fisiche (responsabili, amministratori ecc)... resta la responsabilità civile, già ben tutelata solitamente con l'assicurazione.
Però bisogna avere una bella saccoccia per far fronte all'onorario ed è lì il problema.
Oppure conosci talmente bene l'onestà, la correttezza, la professionalità magari perché la conoscenza è anche extralavorativa del legale e allora... facciamo che ci mettiamo (dipendente e Comune) d'accordo che va bene ad entrambi? Almeno il dipendente non viene dissanguato (anche se un fondo rischi / oneri futuri nel mio bilancio domestico lo prevederei lo stesso: risparmio con vacanza di 1 settimana in riva all'Adriatico, con pochissime pretese, per chi è vicino all'Adriatico). O a casa direttamente e hobby della lettura per svagarsi comunque. Da un anno all'altro i libri si possono anche dimenticare, non c'è bisogno di prenderne di nuovi in continuazione. E le biblioteche!!!! Su!