Pagina 1 di 1

l. 104

MessaggioInviato: 08/08/2016, 8:33
da SERRA
Una dipendente ha diritto ai seguenti benefici dalla stessa già richiesti:
1) permessi L. 104 per se stessa (3 giorni al mese)
2) permessi L. 104 per assistere familiare (3 giorni al mese)
3) congedo L. 104 "biennale" spalmato su 2 giorni alla settimana

Fatti gli opportuni controlli e verificata la rispondenza con la normativa e con le varie circolari(INPS etc) , ai fini degli evidenti riflessi organizzativi in un ente medio piccolo, resta da chiarire:

a) relativamente al punto 3) le ferie maturano in ragione dei giorni lavorati ?
b) relativamente ai punti 1) e 2) vige l'obbligo preventivo di indicare i giorni del mese da utilizzare ?
c) relativamente al punto 3) la dipendete ha individuato 2 giorni settimanali "indicativi"; tali giorni secondo noi sono tassativivi...la dipendente potrà derogarli ?

Grazie.....

Re: l. 104

MessaggioInviato: 26/08/2016, 9:57
da dibben
Salve, Le rispondo punto per punto:
SERRA ha scritto:a) relativamente al punto 3) le ferie maturano in ragione dei giorni lavorati ?

Si, con il congedo biennale non maturano le ferie.

SERRA ha scritto:b) relativamente ai punti 1) e 2) vige l'obbligo preventivo di indicare i giorni del mese da utilizzare ?

Si le istanze per la fruizione dei giorni vanno presentate preventivamente in un tempo congruo , in modo tale da consentire di organizzare il servizio e il suo funzionamento.

SERRA ha scritto:c) relativamente al punto 3) la dipendete ha individuato 2 giorni settimanali "indicativi"; tali giorni secondo noi sono tassativivi...la dipendente potrà derogarli ?

Nell'istanza di richiesta dei giorni di congedo biennale il dipendente deve indicare tassativamente il periodo o i giorni di fruizione.
Eventuali urgenze e variazioni, a mio avviso e vista la natura dell'stituto, sono da valutare discrezionalmente dall'Amministrazione per la loro concessione, lo stesso dicasi per i punti 1) e 2).

Re: l. 104

MessaggioInviato: 26/08/2016, 10:59
da GiovannaS
Concordo.
Cioè: se è necessario accompagnare il familiare da assistere ad una visita non programmata, allora si motiva la ragione della variazione.

Re: l. 104

MessaggioInviato: 26/08/2016, 14:54
da carlomagno
é chiaro la non negabilità di fronte ad urgenze tipo un ricovero improvviso e situazioni non programmabili.
Il coingruo anticipo non è pero materia di regolamentazione datoriale (e tra altro logica la cosa perchè a seconda del ruolo e dell ufficio possono cambiare i tempi )ma si va sulla correttezza delle parti.
Giova ricordare altre che un utilizzo distorto dell istituto può comportare anche il licenziamento.

Re: l. 104

MessaggioInviato: 26/08/2016, 14:55
da carlomagno
Per meglio capire l istituto non è negabile ne limitabile...eventuali scorrettezze peòo sono sanzionabili o valutabili.

Re: l. 104

MessaggioInviato: 26/08/2016, 14:56
da carlomagno
Per meglio capire l istituto non è negabile ne limitabile...eventuali scorrettezze però sono sanzionabili o valutabili.