Prescrizione TFR?

Prescrizione TFR?

Messaggioda ILorenzo » 15/02/2017, 14:13

Buongiorno a tutti,
sto andando in crisi sui tempi di prescrizione del tfr/tfs per un ex dipendente a tempo determinato il cui contratto è scaduto a Giugno 2016 non è stato più rinnovato
Io ero sicuro si prescrivesse in 5 anni, lui insiste che è 18 mesi e pressa affinché gli venga pagato subito (giustamente direi, ma questo è 1 altro discorso...)
Chi sa darmi un riferimento normativo per favore?
Grazie mille in anticipo
ILorenzo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/10/2015, 20:51

Re: Prescrizione TFR?

Messaggioda gsalurso » 15/02/2017, 14:37

Scusa ma non capisco qual'è il tuo problema, il TFR lo paga l'INPS non l'Ente.
Una volta inviato il Mod. TFR1 all'atto della cessazione dal servizio, tu non puoi nè devi fare più niente.

eccoti il riferimento normativo:
Art. 2948 Codice Civile
Si prescrivono in cinque anni:
1) le annualità delle rendite perpetue o vitalizie;
1bis) il capitale nominale dei titoli del debito pubblico emessi al portatore;
2) le annualità delle pensioni alimentari;
3) le pigioni delle case, i fitti dei beni rustici e ogni altro corrispettivo di locazioni;
4) gli interessi e, in generale, tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi;
5) le indennità spettanti per la cessazione del rapporto di lavoro.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Prescrizione TFR?

Messaggioda ILorenzo » 15/02/2017, 15:26

Grazie della risposta gsalurso,
il problema è che siamo in dissesto finanziario e non abbiamo il responsabile del personale che è in comando presso altro ente e chi lo sostituisce nicchia e perde tempo dicendo di avere 5 anni di tempo per elaborare i dati ed inviarli a Inps, nel frattempo mi sorbisco io le lamentele (giustissime!) dell'interessato...
Se si prescrivesse davvero 1,5 anni allora potrei anche perorare la sua causa col dirigente (sostituto) con la scusa di evitare problemi futuri all'ente...
Tu però mi confermi siano 5 anni, quindi non posso fare nulla per il ragazzo e me ne dispiace tanto, tutto qui.
ILorenzo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/10/2015, 20:51

Re: Prescrizione TFR?

Messaggioda Novello Ragioneria » 15/02/2017, 15:51

Diciamo che non essendo soldi che tiri fuori dal tuo bilancio, visto che è una pratica che ci vuole davvero poco a farla, trovo stupido far aspettare un ex collega 5 anni (già 8 mesi mi sembrano tanto) soprattutto se si tratta di un tempo determinato (sperando che nel frattempo abbia trovato un altro lavoro ma magari non l'ha trovato per cui questi soldi magari per lui possono essere anche importanti) :twisted: :twisted: :twisted:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: Prescrizione TFR?

Messaggioda ILorenzo » 15/02/2017, 16:02

Grazie Novello Ragioneria,
Ci hai preso in pieno...il ragazzo non lavora più e non ha trovato nulla e si scontra contro un muro di gomma qui al comune...no comment guarda
Vorrei aiutarlo ma non so davvero come, se aveva ragione per i 18 mesi avrei potuto "fintamente" insistere ma così non posso proprio...e mi dispiace sinceramente
ILorenzo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/10/2015, 20:51

Re: Prescrizione TFR?

Messaggioda gsalurso » 16/02/2017, 15:06

ILorenzo ha scritto:Grazie della risposta gsalurso,
il problema è che siamo in dissesto finanziario e non abbiamo il responsabile del personale che è in comando presso altro ente e chi lo sostituisce nicchia e perde tempo dicendo di avere 5 anni di tempo per elaborare i dati ed inviarli a Inps, nel frattempo mi sorbisco io le lamentele (giustissime!) dell'interessato...
Se si prescrivesse davvero 1,5 anni allora potrei anche perorare la sua causa col dirigente (sostituto) con la scusa di evitare problemi futuri all'ente...
Tu però mi confermi siano 5 anni, quindi non posso fare nulla per il ragazzo e me ne dispiace tanto, tutto qui.

Dici al Dirigente(?) che andasse a rileggersi il testo di diritto privato!
la prescrizione opera nel caso in cui il titolare di un diritto, in questo caso il dipendente, non lo eserciti per il termine determinato dalla legge. Non è il termine entro cui l'amministrazione deve concludere i propri adempimenti.
Istruzioni INPS:"Il TFR va corrisposto d’ufficio; il lavoratore non deve quindi presentare alcuna istanza per ottenere la prestazione ma limitarsi a sottoscrivere la dichiarazione riportata nella sezione “G”. [...] nel caso di rapporto di lavoro a tempo determinato che si risolva alla scadenza dei termini fissati contrattualmente, le Amministrazioni sono tenute ad inviare il Mod. TFR/1 entro 15 gg. dalla risoluzione del rapporto di lavoro. [...]."

La Pubblica Amministrazione è tenuta a concludere i propri procedimenti entro il termine predefinito; il mancato rispetto del termine obbliga la P.A. al risarcimento del danno ingiusto subito dal privato per effetto del ritardo.

Quindi, il fatto che il diritto al TFR si prescriva in cinque anni significa soltanto che, se a causa del comportamento dell'Amministrazione egli subisca un danno (anche il ritardato pagamento da parte dell'INPS) il dipendente ha ben 5 anni di tempo per fare un c**o così al dirigente, ma non è detto che debba aspettare cinque anni.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Prescrizione TFR?

Messaggioda ILorenzo » 16/02/2017, 15:31

Scusa, mi sono espresso io male...
Il dipendente non fa ricorso perché (ovviamente) spera in un altro incarico e comprendi che ricorrendo si metterebbe contro Segretario, Dirigente e annessi e connessi...
Il Dirigente (sostituto) intendeva proprio questo, che male che va il ragazzo ha 5 anni di tempo per ricorrere (come se ad oggi non fosse responsabilità sua! ndr) contro il dirigente responsabile (in comando altrove)...in parole povere "se vuole avere qualche possibilità di lavorare non rompesse i OO e aspettasse tanto ha 5 anni eventualmente per ricorrere"
Non volevo dirvi tutti i particolari perchè è davvero triste oltre che offensivo e non trovo altre parole sinceramente...so solo che mi dispiace e tanto
ILorenzo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/10/2015, 20:51

Re: Prescrizione TFR?

Messaggioda otta80 » 17/02/2017, 13:45

ILorenzo io ti consiglierei di dire al ragazzo di inviare una lettera di sollecito dall'Avvocato.

Io per le mie innumerevoli richieste/ragioni l'ho fatto. Mi è costato "solo" 100 euro.
Alla prima missiva con la dicitura "Studio Legale Pinco Pallo" l'Amministrazione mi diede un prospetto inutile.
Dopo di chè l'Avvocato ne scrisse una seconda (gratuita) con la minaccia di un decreto ingiuntivo. Sai come si sono mossi....

Sono OT. Dopo tale minaccia mi hanno dato delle buste paga scritte ... A MANO!!!! che sono già nel fascicolo del giudice del lavoro.

Coraggio!!!!
otta80
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 09/11/2015, 14:03

Re: Prescrizione TFR?

Messaggioda ciprovoacapire » 20/02/2017, 11:17

otta80 ha scritto:ILorenzo io ti consiglierei di dire al ragazzo di inviare una lettera di sollecito dall'Avvocato.

Io per le mie innumerevoli richieste/ragioni l'ho fatto. Mi è costato "solo" 100 euro.
Alla prima missiva con la dicitura "Studio Legale Pinco Pallo" l'Amministrazione mi diede un prospetto inutile.
Dopo di chè l'Avvocato ne scrisse una seconda (gratuita) con la minaccia di un decreto ingiuntivo. Sai come si sono mossi....

Sono OT. Dopo tale minaccia mi hanno dato delle buste paga scritte ... A MANO!!!! che sono già nel fascicolo del giudice del lavoro.

Coraggio!!!!


Grandeeeeeee
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14

Re: Prescrizione TFR?

Messaggioda ILorenzo » 26/02/2017, 16:13

Grazie per le risposte a tutti.
Credo a questo punto sia l'unica cosa che possa fare...tanto a questo punto è chiaro che non gli faranno mai più nessun contratto, quindi...
ILorenzo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/10/2015, 20:51


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.