obbligatorietà pensione

obbligatorietà pensione

Messaggioda fraspa » 20/11/2016, 10:02

Avrei bisogno di un chiarimento.
La circolare 2/2015 prevede l'obbligatorietà del collocamento in pensione per coloro che con i requisiti dell'anticipata raggiungano l'età limite ordinamentale.
Ma il decreto 101/2013 parla di "diritto a pensione". Da quale combinazione di norme si arriva che questa espressione si riferisce a pensione anticipata?
Diversamente, andrebbero posti in pensione obbligatoria tutti coloro che compiono 65 anni, anche solo con 20 anni di contribuzione (unico caso in cui è previsto ancora il trattenimento in servizio).
Ringrazio chiunque vorrà fornirmi chiarimenti.
fraspa
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 17/10/2016, 6:40

Re: obbligatorietà pensione

Messaggioda ciprovoacapire » 22/11/2016, 11:30

come dicono gli inglesi il diavolo è nel dettaglio... a 65 anni e 20 di contributi non ha maturato un diritto.. devi aspettare che faccia l'età.. la circolare ti dice di aspettare l'eventuiale finestra..
Con solo 20 anni di contributi non maturi nessun diritto, se non hai l'eta per andarci...
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14

Re: obbligatorietà pensione

Messaggioda fraspa » 22/11/2016, 17:58

grazie per la risposta.
Premetto non sono un'esperta, sto solo cercando di capire se nel mio ufficio le norme si applicano parzialmente.
Da quanto ho letto con 63 anni e 20 anni di contributi si ha diritto all'anticipata, quindi - desumo - che, laddove il dipendente non opti per andar via, comunque verrà posto in pensione d'ufficio a 65 anni.
Ripeto il 101/2013 parla di diritto a pensione, mentre nella circolare Madia si dice requisiti per pensione anticipata.
ho capito male io?
fraspa
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 17/10/2016, 6:40

Re: obbligatorietà pensione

Messaggioda ciprovoacapire » 24/11/2016, 11:33

No a 65 e con 20 anni di contributi non verrà posto in pensione.. perchè non ha maturato un autonomo diritto a pensione..
Per capirsi 20 anni sono il minimo attuale (diciamo a casi normali) per poter avere una pensione da lavoro... ma non è che uno con solo 20 anni di lavoro può andare in pensione.. gli manca il requisito dell'età.. per cui dovrà essere collocato al raggiungimento dell'età.
Caso particolare se invice lo stesso avesse maturato un diritto prima del compimento dei 65 anni..
Per capirsi un caso che mi si è presentato nel 2014, una dipendente ha fatto 65 anni, per cui aveva fatto un diritto a pensione nel 2009 quando, pre legge fornero, aveva compiuto 60 anni e fatto un diritto a pensione avendo avuto poco più di 20 anni di servizio. L'abbiamo dovuta collocare a 65 anni.. ma perchè aveva già raggiunto un diritto.. i soli 20 anni non bastano.
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14

Re: obbligatorietà pensione

Messaggioda fraspa » 02/12/2016, 19:46

grazie mille.
fraspa
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 17/10/2016, 6:40

Re: obbligatorietà pensione

Messaggioda fraspa » 24/02/2017, 9:48

Avrei bisogno di un confronto sul preavviso. Esso sembrerebbe non obbligatorio nei casi di raggiungimento del limite ordinamentale (65 anni), in quanto questo requisito è un dato oggettivo, noto sia al datore che al lavoratore.
Nei fatti, però, oggi è previsto il collocamento obbligatorio al ricorrere di due requisiti: 1) compimento dei 65 anni
2) anzianità contributiva di 41 o 42(a seconda del sesso) e 10 mesi
Tale ultimo requisito non sempre è conosciuto con certezza dal lavoratore (vedasi casi in cui ricorra l'applicazione delle maggiorazioni convenzionali), per cui personalmente ritengo che occorra dare il preavviso. Che ne pensate?
La fattispecie non è disciplinata, in quanto in qualche modo si è introdotta una terza tipologia di pensione (anticipata obbligatoria) rispetto alle due previste dalla Fornero.
fraspa
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 17/10/2016, 6:40

Re: obbligatorietà pensione

Messaggioda ciprovoacapire » 24/02/2017, 13:30

Se il rapporto si chiude per legge.... non si necessita preavviso... il preavviso se una delle 2 parti recede.
E non creato niente di nuovo.. solo detto che se raggiunto un diritto a quella età si colloca..In soldoni....se per la Forneo ha fatto un diritto e ha l'età diciamo "ordinamentale" si colloca
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.