Festività soppresse entro 31 dicembre?

Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda AL FRED » 16/12/2016, 18:33

Buongiorno,
qual è la norma che prescrive che le festività soppresse debbano essere usufruite entro il 31 dicembre?

Se un dipendnete chiede adesso di usufruire dei 4 giorni di festività soppresse e gli vengono negate pere esigenze di servizio, può rimandarle al 2017?

O deve fare apposita richiesta di essere autorizzato a rimandarle?

Grazie!
AL FRED
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/06/2016, 17:57

Re: Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda carlomagno » 17/12/2016, 20:36

é evidente che se le neghi le può fare automaticamente dopo
carlomagno
 
Messaggi: 580
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda gsalurso » 19/12/2016, 12:15

AL FRED ha scritto:Buongiorno,
qual è la norma che prescrive che le festività soppresse debbano essere usufruite entro il 31 dicembre?

CCNL 6/7/1995, Art. 18 comma 6:
"A tutti i dipendenti sono altresì attribuite 4 giornate di riposo da fruire nell'anno solare ai sensi ed alle condizioni previste dalla menzionata legge n. 937/77. ... "

Tutto chiaro? E invece no!
Tanto per complicarci la vita e creare ulteriori incertezze e conflittualità, la definizione "anno solare" è scorretta.
Se nelle intenzioni delle parti sembra chiaro che le festività soppresse devono essere fruite nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre, la definizione giuridicamente corretta, avrebbe dovuto essere "anno civile" e non anno solare .
Infatti:
  • per anno civile si intende il periodo di 365 giorni compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre,
  • per anno solare si intende il periodo di 365 giorni che decorre da un qualsiasi giorno dell’anno e termina il corrispondente giorno dell’anno successivo.

Tu quoque ARAN ...
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda carlomagno » 20/12/2016, 15:39

Se "sono attribuite" allora non puoi negarle e poi dire che uno non le ha fatte.
Ho le concedi a richiesta o al limite le sposti per impossibilita in un periodo successivo,,,scusa se uno a problemi di personale e di servizio tutto l anno secondo il tuo ragionamento non le concedi mai?
carlomagno
 
Messaggi: 580
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda gsalurso » 22/12/2016, 11:26

carlomagno ha scritto:Se "sono attribuite" allora non puoi negarle e poi dire che uno non le ha fatte.
Ho le concedi a richiesta o al limite le sposti per impossibilita in un periodo successivo,,,scusa se uno a problemi di personale e di servizio tutto l anno secondo il tuo ragionamento non le concedi mai?

Non te la prendere con me, ma con chi ha scritto (male) il CCNL
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda carlomagno » 22/12/2016, 19:42

Non vi è scritto che sono negabili se per questo ma si va di logica ..in entrambi i sensi.
Se fosse come dici te mi dici dove e scritto che sono negabili le festività soppresse ?
carlomagno
 
Messaggi: 580
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda gsalurso » 23/12/2016, 11:51

carlomagno ha scritto:Non vi è scritto che sono negabili se per questo ma si va di logica ..in entrambi i sensi.
Se fosse come dici te mi dici dove e scritto che sono negabili le festività soppresse ?

LEGGE 23 dicembre 1977, n. 937
Art. 1. Ai dipendenti civili e militari delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, anche con ordinamento autonomo, esclusi gli enti pubblici economici, sono attribuite, in aggiunta ai periodi di congedo previsti dalle norme vigenti, sei giornate complessive di riposo da fruire nel corso dell'anno solare come segue:
a) due giornate in aggiunta al congedo ordinario;
b) quattro giornate, a richiesta degli interessati, tenendo conto delle esigenze dei servizi.
Le due giornate di cui al punto a) del precedente comma seguono la disciplina del congedo ordinario.
Le quattro giornate di cui al punto b) del primo comma non fruite nell'anno solare, per fatto derivante da motivate esigenze inerenti alla organizzazione dei servizi, sono forfettariamente compensate in ragione di L. 8.500 giornaliere lorde.
Art. 2. Le giornate di cui al punto b) dell'articolo 1 sono attribuite dal funzionario che, secondo i vigenti ordinamenti, e' responsabile dell'ufficio, reparto, servizio o istituto da cui il personale direttamente dipende.
Il funzionario responsabile di cui al precedente comma che per esigenze strettamente connesse alla funzionalita' dei servizi (lavorazioni a turno, a ciclo continuo o altre necessita' dipendenti dalla organizzazione del lavoro) non abbia potuto attribuire nel corso dell'anno solare le giornate di cui al punto b) del primo comma dell'articolo 1, dovra' darne motivata comunicazione al competente ufficio per la liquidazione del relativo compenso forfettario che dovra' essere effettuata entro il 31 gennaio.
L'indebita attribuzione e liquidazione del compenso forfettario comporta diretta responsabilita' personale dei funzionari che l'hanno disposta.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda carlomagno » 23/12/2016, 13:54

scusa ma l’art.52, comma 5, del CCNL del 14.9.2000 espressamente stabilisce che, in caso di mancata fruizione delle quattro giornate di riposo di cui all’art.18, comma 6, del CCNL del 6.7.1995, al dipendente deve essere corrisposto lo stesso trattamento economico previsto per i giorni di ferie;
poi modificato dal CCNL 09.05.2006 art 10 comma 5
carlomagno
 
Messaggi: 580
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda t&t » 30/12/2016, 10:10

Per quanto riguarda il concetto di anno solare, la Corte di Cassazione (oridinanza n.9014/2015) ha ribadito che la nozione di anno solare a fini fiscali sia da intendere quel periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre .
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: Festività soppresse entro 31 dicembre?

Messaggioda gsalurso » 02/01/2017, 20:02

t&t ha scritto:Per quanto riguarda il concetto di anno solare, la Corte di Cassazione (oridinanza n.9014/2015) ha ribadito che la nozione di anno solare a fini fiscali sia da intendere quel periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre .

Appunto, anno solare ai fini fiscali.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.