RAVVEDIMENTO SALDO CONTRIBUENTE DECEDUTO. COME SI PAGA?

Buongiorno,
per dare corretta informazione ad un utente ho bisogno di un confronto.
Ho il caso in cui il contribuente è deceduto a Novembre 2015 e gli eredi sono diventati proprietari effettivi dell'immobile a Dicembre 2016. Per il defunto era Tasi, per gli eredi Imu.
Come va fatto il ravvedimento operoso del saldo?
Per la Tasi ovviamente a nome del defunto per mesi 5 con indicato il c.f. di uno dei co-eredi e per mesi n. 1 ravvedimento a nome di ciascun co-erede a titolo di Imu? Oppure per il mese è possibile effettuarlo a nome del defunto come Imu con indicazione del c.f. di un co-erede, in modo tale che l'Ente individui immediatamente a quale contribuente si riferisca il versamento?
L'utente si pone il problema perché il versamento viene fatto nei confronti di una grande città.
Grazie
per dare corretta informazione ad un utente ho bisogno di un confronto.
Ho il caso in cui il contribuente è deceduto a Novembre 2015 e gli eredi sono diventati proprietari effettivi dell'immobile a Dicembre 2016. Per il defunto era Tasi, per gli eredi Imu.
Come va fatto il ravvedimento operoso del saldo?
Per la Tasi ovviamente a nome del defunto per mesi 5 con indicato il c.f. di uno dei co-eredi e per mesi n. 1 ravvedimento a nome di ciascun co-erede a titolo di Imu? Oppure per il mese è possibile effettuarlo a nome del defunto come Imu con indicazione del c.f. di un co-erede, in modo tale che l'Ente individui immediatamente a quale contribuente si riferisca il versamento?
L'utente si pone il problema perché il versamento viene fatto nei confronti di una grande città.
Grazie