IMU - Coniuge assegnatario NON residente

IMU - Coniuge assegnatario NON residente

Messaggioda Veronica P. » 13/02/2016, 13:55

Caso:
- coniugi separati comproprietari al 50% dell'abitazione principale, dopo la separazione mantengono entrambi la residenza nell’immobile;
- la moglie, assegnataria, diventa titolare degli obblighi ai fini IMU sul 100% dell’immobile (a seguito di una sorta di “diritto di abitazione” concesso per legge) ma è comunque esentata dal pagamento avendo nell’immobile residenza e dimora abituale;
- la moglie trasferisce la residenza in altro Comune (il marito la mantiene nell’immobile anche se si è a conoscenza del fatto dimori per lunghi periodi all'estero per lavoro).

Questo ufficio, a decorrere dalla data di emigrazione della moglie, assoggetta la stessa al pagamento dell’IMU ad aliquota ordinaria e per la quota totale del 100%.

Si chiede se sia una corretta interpretazione e, qualora lo fosse, se è necessaria una modifica della sentenza di separazione ove è prevista l’assegnazione della casa coniugale alla moglie al fine di ripristinare gli obblighi, ai fini IMU, al 50% con il marito.

Grazie
Veronica P.
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 12/02/2015, 14:52

Re: IMU - Coniuge assegnatario NON residente

Messaggioda lucio guerra » 13/02/2016, 17:58

interpretazione non corretta

comma 2 Art. 13 (IMU) - D.L. N. 201/2011 CONVERTITO CON LEGGE 22 DICEMBRE 2011 N. 214

....L’imposta municipale propria non si applica, altresì:

c) alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

pertanto l'imu non si applica... per legge... a nessuno
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6845
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU - Coniuge assegnatario NON residente

Messaggioda Veronica P. » 13/02/2016, 22:23

Pertanto nessun vincolo di residenza e dimora abituale? Stesso trattamento riservato agli appartenenti alle forze dell'ordine?

La nostra interpretazione è sempre stata di "assimilazione all'abitazione principale", automatica in quanto prevista dalla legge e non applicata mediante Regolamento IMU, con conseguenti vincoli di residenza e dimora abituale.
Veronica P.
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 12/02/2015, 14:52


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.