Pagina 1 di 2
IMU: D1 agriturismo

Inviato:
21/12/2015, 10:37
da t&t
Buongiorno a tutti
nel caso in cui un agriturismo è accatastato in D1 (senza alcuna annotazione di ruralità) il proprietario è tenuto a pagare IMU? Grazie
Re: IMU: D1 agriturismo

Inviato:
21/12/2015, 10:43
da Paolo Gros
SI
Re: IMU: D1 agriturismo

Inviato:
21/12/2015, 11:45
da libvir
Anche da noi ci sono casi del genere e pagano l'IMU anche se i titolari hanno richiesto la classificazione in D10 all'agenzia del territorio.
Re: IMU: D1 agriturismo

Inviato:
11/01/2016, 15:06
da t&t
Vi ringrazio per la cortese risposta
Oggi ci è capitato il caso in cui la richiesta di ruralità (con annotazione RR nel Docfa e nella visura catastale) fosse stata fatta nel 2003 indicando altresì nel Docfa, quadro D, che la categoria D/1 era parificata alla D/10" in quanto all'epoca probabilmente non era possibile accatastare gli agriturismi in D/10. In ogni caso ancora oggi nella visura storica appare l'indicazione RR (apposta nel 2003) di seguito all'indirizzo dell'immobile, ci chiediamo se sia corretto considerarla valida ancorché non sia stata presentata annotazione di ruralità nel 2012...in quanto il proprietario pensava non fosse dovuta alcuna ulteriore annotazione , come la pensate? Grazie
Re: IMU: D1 agriturismo

Inviato:
11/01/2016, 15:45
da lucio guerra
è corretto
CIRCOLARE N° 96/T del 9 Aprile 1998.
Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale.
Più in particolare, le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attività agricola saranno censite come unità a destinazione abitativa ovvero come unità funzionali ad attività produttiva agricola.
Le prime saranno classate nella categoria ordinaria più rispondente tra quelle presenti nei quadri di qualificazione vigenti.
Le seconde – così come previsto dall'art. 3, comma 156, della legge n. 662/96 – saranno censite di norma in una categoria speciale, sempreché la caratteristiche di destinazione e tipologiche delle singole costruzioni e del compendio immobiliare siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella agricola per la quale sono state originariamente costruite.
A tal fine è stata istituita – con il provvedimento di attuazione della norma sopra richiamata, di prossima pubblicazione – la specifica categoria “D/10 – fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole”- e si stanno apportando le modifiche alle attuali procedure informatiche, sia in uso all'ufficio per la gestione della banca dati, sia a disposizione dell'utenza per il flusso di aggiornamento (Docfa).
Nelle more della pubblicazione del relativo decreto, per eventuali casi di dichiarata urgenza, gli uffici sono autorizzati ad accettare, ed acquisire agli atti, denunce conformi al suddetto indirizzo.
In questa fattispecie, in via transitoria, (fino all'adeguamento delle procedure informatiche suddette) sui documenti di aggiornamento prodotto con Docfa devono essere riportati – come meglio indicati nell'allegato 2, pag. 5 – i seguenti dati:
- la categoria “D/1” nel campo specifico;
- la dicitura “Categoria parificata alla D/10 ”, nel campo indirizzo (secondo rigo);
- la sigla “RR”, nel campo lotto.
Successivamente, con procedura automatica, le unità acquisite nella banca dati con le suddette modalità saranno recuperate e collocate nella corretta categoria.
... evidentemente nel caso indicato, la procedura automatica non è andata a buon fine... fermo restando cmq la correttezza dell'accatastamento nel rispetto delle disposizioni catastali
Re: IMU: D1 agriturismo

Inviato:
12/01/2016, 11:48
da t&t
Grazie per la risposta.
Ho letto la circolare e avrei un dubbio: come possiamo essere certi che la mancata trasformazione in automatico in D10 non sia dovuta ad un mancato riconoscimento dei requisiti?
Grazie
Re: IMU: D1 agriturismo

Inviato:
12/01/2016, 18:47
da lucio guerra
se cosi fosse stato avrebbero dovuto rettificare il classamento... cosa non avvenuta
Re: IMU: D1 agriturismo

Inviato:
22/06/2016, 21:53
da t&t
Buonasera
Scusate se torno sulla questione ma vorrei chiedere a Lucio Guerra un chiarimento in merito alla questione esposta.
L'ufficio tributi è riuscito a sentire il Catasto in merito e sembrerebbe che all'epoca dell'accatastamento (2003-2004) era già obbligatoria la categoria D10 e che anche nel caso di categoria parificata la dicitura doveva essere indicata nel secondo rigo dell'indirizzo come correttamente detto in precedenza su questo post ma nel caso esaminato è stato indicato solamente nelle note...
Visto che dall'accatastamento al 2016 (nei primi mesi dell'anno è stata richiesta la Cat d10) non è stata cambiata la categoria né è stata messa l'annotazione di ruralità l'ufficio può annullare l'avviso di accertamento per gli anni 2012 e 2013?grazie ancora
Re: IMU: D1 agriturismo

Inviato:
23/06/2016, 12:29
da lucio guerra
ritengo si possa annullare l'avviso di accertamento per gli anni 2012 e 2013 a condizione che venga effettauta variazione in cat.d10
Re: IMU: D1 agriturismo

Inviato:
23/06/2016, 12:38
da t&t
Da qualche mese il fabbricato risulta in cat. D10, però nei dati resi disponibili su Sister si legge efficacia dal 03/03/2016.
Grazie ancora per il confronto
Buon lavoro