Pagina 1 di 1
IMU RISERVATO DOMINIO

Inviato:
11/12/2015, 12:27
da NIKI
SALVE,
IN CASO DI VENDITA DI IMMOBILE CON ATTO NOTARILE, CON DIRITTO DI RISERVATO DOMINIO A CHI E ' IL SOGGETTO PASSIVO PER PAGARE L'IMU/O TASI, A CHI VENDE O A CHI COMPRA??
GRAZIE
Re: IMU RISERVATO DOMINIO

Inviato:
11/12/2015, 15:02
da NIKI
SCUSATE FACCIO MEGLIO LA DOMANDA,IN CASO DI VENDITA DI IMMOBILE CON ATTO NOTARILE, CON DIRITTO DI RISERVATO DOMINIO,DOVE IL VENDITORE SI RISERVA,CON NOTA A PARTE, ANCHE IL POSSESSO DELL'IMMOBILE, CHI è IN QUESTO CASO IL SOGGETTO PASSIVO'?
GRAZIE
Re: IMU RISERVATO DOMINIO

Inviato:
11/12/2015, 15:27
da lucio guerra
L’amministrazione finanziaria nella Risoluzione n. 28/E del 30.01.2009, ha
affermato che l'acquisto, nel caso di specie di un terreno, della disponibilità,
attraverso la stipula di un contratto di riservato dominio, è rilevante ai fini Irpef
solo nel momento del pagamento dell'ultima rata, in considerazione del fatto
che è solo in quel momento che il cessionario acquista la proprietà della cosa
ex art. 1523 c.c.
Tale norma consente al cessionario di godere fin da subito del bene oggetto
della cessione, senza l'esborso totale del prezzo pattuito e al cedente di essere
garantito dalla possibilità di recuperare il bene qualora il prezzo non dovesse
essere interamente pagato.
Dunque, l’"effetto traslativo" non avviene prima del pagamento dell'ultima rata,
nonostante il cessionario acquisti immediatamente il godimento del bene
assumendosi i rischi relativi ad un eventuale perimento o deterioramento
dell'oggetto.
Ai fini IMU, la posizione dell'acquirente di un contratto di compravendita con
riserva di proprietà non può essere assimilata a quella del titolare di un diritto
reale e che, di conseguenza, il soggetto passivo dell'imposta rimane il cedente
in qualità di proprietario dell'immobile sino al pagamento dell'ultima rata.
Tale impostazione prevalente della dottrina è in linea con la prassi e la
giurisprudenza di merito in tema di ICI (cfr. R.M. 6.6.1994, n. 2/1124; CTR
Puglia, Sent. N. 9 del 02.03.2006 e CTP Genova, Sentenza 28.2.2007, n. 27).
Re: IMU RISERVATO DOMINIO

Inviato:
11/12/2015, 15:37
da NIKI
SCUSA LUCIO UN ARTICOL DEL SOLE 24 ORE NARRAVA:
Una formula "alternativa" è la vendita con riserva di proprietà, nota anche come patto di riservato dominio. E' l'unica con un'accertata disciplina normativa (articoli 1523 ss. c.c.). L'acquirente entra in possesso della casa all'atto del rogito (un contratto di compravendita a tutti gli effetti, con relative imposte), ma con la clausola che la proprietà resti del venditore fino al versamento integrale del prezzo: fin quando, cioè, si esauriscono le rate. È "come" se l'acquirente pagasse un mutuo (e infatti il prezzo ricomprende gli interessi). Se smette di pagare, il venditore fa dichiarare al giudice la risoluzione del contratto, e la liberazione dell'immobile non è soggetta alle sospensioni e ai rischi tipici degli sfratti. Il Codice specifica che se la risoluzione ha luogo per l'inadempimento del compratore, il venditore deve restituire le rate riscosse, salvo il diritto a un equo compenso per l'uso del bene, oltre al risarcimento del danno. Un equo risarcimento stabilito dal giudice. Ma nel contratto può esser già chiarita quale sia la somma che il venditore avrà facoltà di trattenere per ogni mese di occupazione dell'immobile.
Un lato "debole" del patto di riservato dominio può essere infine quello fiscale, perché si parla di un contratto di compravendita a tutti gli effetti, quindi le relative imposte si pagano subito. E a carico dell'acquirente sono naturalmente eventuale imposta sull'immobile, tributo per i servizi indivisibili, tassa sui rifiuti, spese ordinarie e straordinarie manutentive, di ristrutturazione. Importi che, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell'acquirente, rimangono definitivamente a suo carico. Nell'accordo è bene specificare anche questa rinuncia a ogni eventuale diritto di rivalsa.
Re: IMU RISERVATO DOMINIO

Inviato:
11/12/2015, 18:46
da lucio guerra
confermo il mio pensiero.. poi il sole24ore può scrivere ciò che vuole e tu puoi applicare ciò che ritieni corretto
..il soggetto passivo dell'imposta rimane il cedente in qualità di proprietario dell'immobile sino al pagamento dell'ultima rata.....
Re: IMU RISERVATO DOMINIO

Inviato:
14/12/2015, 8:54
da Paolo Gros
il soggetto passivo dell'imposta rimane il cedente in qualità di proprietario dell'immobile sino al pagamento dell'ultima rata.....
Re: IMU RISERVATO DOMINIO

Inviato:
26/05/2017, 11:22
da duna
La soggettività passiva Imu in caso di vendita di abitazione con riserva del diritto di
proprietà ai sensi dell'articolo 1523 C.C. rimane in capo al venditore fino al totale pagamento del saldo.
Nell'ipotesi in cui il venditore sia l'impresa costruttrice, quest'ultima può usufruire delle agevolazioni
previste per i beni merce o il fatto che l'immobile sia occupato dal compratore fa venire meno tali agevolazioni?
Re: IMU RISERVATO DOMINIO

Inviato:
26/05/2017, 13:57
da lucio guerra
a mio avviso.. la seconda che hai detto