Pagina 1 di 1

Assenza annotazione di ruralità e accertamento ICI

MessaggioInviato: 04/11/2015, 11:09
da Veronica P.
Caso:
- proprietaria di fabbricato senza annotazione di ruralità nomina, con procura speciale, l’ex coniuge affinchè disponga di alcuni dei propri beni immobili, tra i quali il fabbricato in questione;
- l’ex coniuge, che in virtù della procura speciale è considerato proprietario in quanto può disporre dei beni ai sensi dell’art. 1395 del Cod. Civ., cede in comodato immobiliare al figlio titolare di impresa agricola il fabbricato in questione che lo utilizza nell’ambito della propria attività di imprenditore agricolo;
- il fabbricato in questione è inserito nel fascicolo dell’azienda agricola

Questo ufficio, in assenza di annotazioni di ruralità sulla visura catastale, emette avviso di accertamento per omesso versamento ICI per l’anno 2010 a nome della proprietaria risultante in catasto.

Ora, il procuratore speciale, inoltra richiesta di annullamento dell’accertamento motivandola con tutto quanto sopra.

Si precisa che questo ente ricade tra quelli considerati totalmente montani e, pertanto, i fabbricati strumentali agricoli sono esentati da ICI/IMU e si chiede:
- in assenza di annotazione di ruralità sulla visura catastale ma riscontrata la correttezza della documentazione sopra citata (procura speciale, contratto di comodato immobiliare, fascicolo azienda agricola), questo Ente può considerare corretto annullare in autotutela l’accertamento emesso o se sia necessario comunicare al richiedente che l’annotazione sugli atti catastali è requisito indispensabile al fine di poter godere di tale esenzione.

Grazie.

Re: Assenza annotazione di ruralità e accertamento ICI

MessaggioInviato: 04/11/2015, 11:15
da lucio guerra
si ritiene che ........ l’annotazione sugli atti catastali sia requisito indispensabile al fine di poter godere di tale esenzione.

Re: Assenza annotazione di ruralità e accertamento ICI

MessaggioInviato: 05/11/2015, 10:31
da Veronica P.
A questo punto, Le chiedo un aiuto:
essendo la proprietaria a catasto non titolare di diritti reali sul fabbricato (ceduti a seguito di procura speciale) né imprenditore agricolo né il soggetto che ha stipulato il contratto di comodato immobiliare, può comunque procedere alla richiesta di riconoscimento dei requisiti di ruralità? Oppure deve procedere il procuratore speciale?