Figli Minori

Figli Minori

Messaggioda FedroIlGrande » 31/08/2015, 15:31

In caso di minorenni in possesso di un immobile (terreno), il soggetto passivo è il figlio minore o il genitore ?
FedroIlGrande
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 23/02/2015, 14:29

Re: Figli Minori

Messaggioda lucio guerra » 31/08/2015, 18:43

Qualunque immobile intestato ad un minorenne è gravato dall’usufrutto legale a favore dei suoi genitori

Il minorenne ne è dunque nudo proprietario e l’imposta è dovuta dai genitori in nome proprio.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Figli Minori

Messaggioda lucio guerra » 31/08/2015, 18:45

articolo del codice applicabile e' il 320:
`ampio argomento in esame, non puo` prescindere dall`analisi, seppur breve, relativa alla definizione di “potesta` genitoriale ”e modalita` del suo esercizio.
La potesta` dei genitori consiste nel, potere-dovere che gli stessi hanno nei confronti dei loro figli, dal duplice contenuto:
a) di natura personale, ricomprendente il dovere di custodire, allevare, educare ed istruire il minore;
b) di natura patrimoniale ricomprendendo in tal caso, la rappresentanza legale sul minore; l`amministrazione e l`usufrutto legale dei suoi beni.
La titolarita` spetta ad entrambi i genitori, ma il suo esercizio, sempre nell`interesse del minore, puo` essere disgiunto per quanto riguarda il compimento di atti di ordinaria amministrazione, esclusivamente congiunto per quegli atti di straordinaria amministrazione.
Infatti per l`effetto dell`art. 320 c.c.- rappresentanza e amministrazione- i genitori congiuntamente, o quello di essi che esercita in via esclusiva la potesta`, rappresentano i figli nati e nascituri in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni. Gli atti di ordinaria amministrazione, esclusi i contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di godimento, possono essere compiuti disgiuntamente da ciascun genitore.
Si applicano, in caso di disaccordo o di esercizio difforme dalle decisioni concordate, le disposizioni dell`articolo316.(art. che prevede l`intervento del giudice)
I genitori non possono alienare, ipotecare o dare in pegno i beni pervenuti al figlio a qualsiasi titolo, anche a causa di morte, accettare o rinunziare ad eredita` o legati, accettare donazioni, procedere allo scioglimento di comunioni, contrarre mutui o locazioni ultranovennali o compiere altri atti eccedenti la ordinaria amministrazione ne` promuovere, transigere o compromettere in arbitri giudizi relativi a tali atti, se non per necessita` o utilita` evidente del figlio dopo autorizzazione del giudice tutelare.
I capitali non possono essere riscossi senza autorizzazione del giudice tutelare, il quale ne determina l`impiego.
L`esercizio di una impresa commerciale non puo` essere continuato se non con l`autorizzazione del tribunale su parere del giudice tutelare. Questi puo` consentire l`esercizio provvisorio dell`impresa, fino a quando il tribunale abbia deliberato sulla istanza.
Se sorge conflitto di interessi patrimoniali tra i figli soggetti alla stessa potesta`, o tra essi e i genitori o quello di essi che esercita in via esclusiva la potesta`, il giudice tutelare nomina ai figli un curatore speciale. Se il conflitto sorge tra i figli e uno solo dei genitori esercenti la potesta`, la rappresentanza dei figli spetta esclusivamente all`altro genitore.
Pertanto tutti gli atti compiuti senza il preventivo rispetto della disciplina codicistica, ai sensi dell`art 322, possono essere annullati su azione di uno od entrambi i genitori esercenti la potesta` del figlio.
Sempre per effetto di legge, ai genitori, spetta altresi` l`usufrutto legale sui beni del figlio i cui riferimenti normativi si rinvengono ai sensi degli art 324 e ss. del codice civile.
L`art 324 c.c. stabilisce che: i genitori esercenti la potesta` hanno in comune l`usufrutto dei beni del figlio.
I frutti percepiti sono destinati al mantenimento della famiglia e all`istruzione ed educazione dei figli.
Non sono soggetti ad usufrutto legale:
1) i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro;
2) i beni lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera, un`arte o una professione;
3) i beni lasciati o donati con la condizione che i genitori esercenti la potesta` o uno di essi non ne abbiano l`usufrutto: la condizione pero` non ha effetto per i beni spettanti al figlio a titolo di legittima ;
4) i beni pervenuti al figlio per eredita`, legato o donazione e accettati nell`interesse del figlio contro la volonta` dei genitori esercenti la potesta`. Se uno solo di essi era favorevole all`accettazione, l`usufrutto legale spetta esclusivamente a lui.
L`usufrutto legale non puo` essere oggetto di alienazione, di pegno o di ipoteca ne` di esecuzione da parte dei creditori.
L`esecuzione sui frutti dei beni del figlio da parte dei creditori dei genitori o di quello di essi che ne e` titolare esclusivo non puo` aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia.(art 326 c.c ).
Sue cause di estinzione sono: raggiungimento della maggiore eta` del figlio, suo matrimonio autorizzato dal tribunale per i minori, perimento dell`oggetto o morte dei genitori.
Da non trascurare e` l`analisi dell`art 334 c.c. applicabile in caso di mala amministrazione del patrimonio del minore da parte dei genitori.
L`articolo in questione dispone che: quando il patrimonio del minore e` male amministrato, il tribunale puo` stabilire le condizioni a cui i genitori devono attenersi nell`amministrazione o puo` rimuovere entrambi o uno solo di essi dall`amministrazione stessa e privarli, in tutto o in parte, dell`usufrutto legale.
L`amministrazione e` affidata ad un curatore, se e` disposta la rimozione di entrambi i genitori.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Figli Minori

Messaggioda machisse » 08/10/2015, 11:08

Buongiorno
Mi trovo ad affrantare una questione quanto mai articolata, per la quale Vi chiedo consiglio.
Il caso:
- Unico genitore di figlio minore (madre)
- Minore proprietario di civile abitazione
- sentenza giudice dei minori che limita i diritti genitoriali
- affidamento del minore ai nonni,
- attribuzione ai nonni dei diritti riguardanti l'esercizio delle attività di ordinaria amministrazione nell'interesse del minore.

Le mie conclusioni:
- l'usufrutto legale dell'abitazione è ancora in capo al genitore
- il soggetto passivo ai fini deile imposte locali continua ad essere la madre.
machisse
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 09/04/2015, 8:58

Re: Figli Minori

Messaggioda lucio guerra » 08/10/2015, 17:04

mi sembra possa andare
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Figli Minori

Messaggioda Faber68 » 28/04/2016, 10:26

Riprendo questo topic per un'altra domanda:
se il figlio minore compie il diciottesimo anno di età nel corso dell'anno oggetto di accertamento, è corretto emettere un avviso al genitore per i mesi in cui il figlio era minore, e un altro avviso per i restanti mesi al figlio?
Grazie.
Faber68
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 18/03/2015, 14:59

Re: Figli Minori

Messaggioda lucio guerra » 28/04/2016, 10:32

si ..... in quanto l’usufrutto legale si estingue a causa del raggiungimento della capacità di agire (con il compimento del diciottesimo anno di età)
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Figli Minori

Messaggioda Faber68 » 28/04/2016, 10:34

Grazie
Faber68
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 18/03/2015, 14:59

Re: Figli Minori

Messaggioda acqua » 27/09/2017, 12:08

Buongiorno chiedo un aiuto.
Un bimbo (!) ha acquistato un immobile anni fa.
Nel 2012 non vi è alcun pagamento IMU ne' a nome suo (in realtà correttamente), ne' a nome del papà, ne' a nome della mamma.
Adesso il soggetto è maggiorenne.
L'avviso di accertamento per l'anno 2012 (anno in cui ancora era minorenne) lo emetto ai genitori al 50% e 50% in quanto all'epoca i soggetti passivi erano loro?
Grazie
acqua
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/01/2015, 21:37

Re: Figli Minori

Messaggioda lucio guerra » 27/09/2017, 20:44

acqua ha scritto:Buongiorno chiedo un aiuto.
Un bimbo (!) ha acquistato un immobile anni fa.
Nel 2012 non vi è alcun pagamento IMU ne' a nome suo (in realtà correttamente), ne' a nome del papà, ne' a nome della mamma.
Adesso il soggetto è maggiorenne.
L'avviso di accertamento per l'anno 2012 (anno in cui ancora era minorenne) lo emetto ai genitori al 50% e 50% in quanto all'epoca i soggetti passivi erano loro?
Grazie

lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.