comunione dei beni - IMU

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un confronto in merito a questo argomento:
Un contribuente ha ricevuto in eredità la quota di un'abitazione appartenente ai genitori, successivamente ha acquistato anche le quote dei fratelli sino al possesso al 100%.
Essendo in comunione dei beni per gli anni 2012-2013 e 2014 ha pagato al 50% con la moglie.
Mi confermate che in caso di comunione dei beni deve pagare comunque solo il marito (non è abitazione principale)? Dal momento che per il 2015, come indicatogli dal consulente ha pagato solo il marito (e oggi vuole presentare una dichiarazione in cui precisa di essere unico proprietario), è corretto che l'ufficio chieda da parte della moglie una dichiarazione in cui attesti di aver versato per conto del marito per cui rinuncia a chiedere il rimborso di quanto versato, pena l'emissione di avviso di accertamento nei confronti del marito??
Grazie
Un contribuente ha ricevuto in eredità la quota di un'abitazione appartenente ai genitori, successivamente ha acquistato anche le quote dei fratelli sino al possesso al 100%.
Essendo in comunione dei beni per gli anni 2012-2013 e 2014 ha pagato al 50% con la moglie.
Mi confermate che in caso di comunione dei beni deve pagare comunque solo il marito (non è abitazione principale)? Dal momento che per il 2015, come indicatogli dal consulente ha pagato solo il marito (e oggi vuole presentare una dichiarazione in cui precisa di essere unico proprietario), è corretto che l'ufficio chieda da parte della moglie una dichiarazione in cui attesti di aver versato per conto del marito per cui rinuncia a chiedere il rimborso di quanto versato, pena l'emissione di avviso di accertamento nei confronti del marito??
Grazie