Pagina 1 di 1

comunione dei beni - IMU

MessaggioInviato: 03/07/2015, 8:53
da t&t
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un confronto in merito a questo argomento:
Un contribuente ha ricevuto in eredità la quota di un'abitazione appartenente ai genitori, successivamente ha acquistato anche le quote dei fratelli sino al possesso al 100%.
Essendo in comunione dei beni per gli anni 2012-2013 e 2014 ha pagato al 50% con la moglie.
Mi confermate che in caso di comunione dei beni deve pagare comunque solo il marito (non è abitazione principale)? Dal momento che per il 2015, come indicatogli dal consulente ha pagato solo il marito (e oggi vuole presentare una dichiarazione in cui precisa di essere unico proprietario), è corretto che l'ufficio chieda da parte della moglie una dichiarazione in cui attesti di aver versato per conto del marito per cui rinuncia a chiedere il rimborso di quanto versato, pena l'emissione di avviso di accertamento nei confronti del marito??
Grazie

Re: comunione dei beni - IMU

MessaggioInviato: 03/07/2015, 12:47
da lucio guerra
la comunione dei beni comporta la soggettività passiva al 50% ciascuno

se poi i coniugi si accordano con l'ufficio tributi comunale per fare in modo che il versamento venga effettuato da uno solo dei coniugi non ci sono problemi

tale circostanza dovrà risultare da apposita dichiarazione dei contribuenti che avrà valore a partire dall'annualità d'imposta oggetto di dichiarazione nei termini

Re: comunione dei beni - IMU

MessaggioInviato: 03/07/2015, 13:59
da t&t
come può l'ufficio sapere chi è in comunione dei beni e per quali quote (in assenza di relativa dichiarazione da parte dei contribuenti)? Questo è anche un caso particolare in cui parte è stata acquisita per successione per cui la comunione non dovrebbe interessare quella quota per esempio...
Nel caso citato anche in catasto risulta solamente un soggetto proprietario
Grazie

Re: comunione dei beni - IMU

MessaggioInviato: 03/07/2015, 14:05
da lucio guerra
in assenza della annotazione catastale e dichiarazione del contribuente il comune può ragionevolmente attenersi alle risultanze catastali ed accertare eventualmente l'imposta sulla base di tali risultanze

sarà poi il soggetto passivo ad argomentare e documentare le sue pretese, qualora discordanti con quelle comunali

Re: comunione dei beni - IMU

MessaggioInviato: 06/07/2015, 8:18
da t&t
grazie