Pagina 1 di 1

AIRE CON PENSIONI ITALIANE

MessaggioInviato: 27/05/2015, 12:36
da P@R@TR1BUT@R10
Mi scuso se l'argomento è già stato trattato, ma non ho trovato il caso specifico.
Ho come proprietaria di una abitazione (non occupata) un'anziana signora residente in Svizzera e iscritta all'AIRE, la quale risulta titolare di due diversi trattamenti pensionistici in Italia.
Il fatto di percepire pensioni in Italia fa venir meno lo status di "... gia' pensionati nei rispettivi Paesi di residenza ..."?
Grazie per la cortese disponibilità.

Re: AIRE CON PENSIONI ITALIANE

MessaggioInviato: 27/05/2015, 13:29
da lucio guerra
no ... ma deve essere ovviamente.. come lo sarà.... anche pensionata nel paese di residenza

Re: AIRE CON PENSIONI ITALIANE

MessaggioInviato: 27/05/2015, 13:47
da P@R@TR1BUT@R10
GRAZIE 1000 PER LA RISPOSTA RAPIDA !!

Re: AIRE CON PENSIONI ITALIANE

MessaggioInviato: 28/05/2015, 8:06
da davide79
Approfitto del post per fare qualche domanda..
Ma questi soggetti devono presentare qualche dichiarazione/autocertificazione? Nella norma non ne parla - o per lo meno non mi sembra - ma questo è un dato che il comune non può avere, percui mi verrebbe da dire che qualcosa questi soggetti devono presentare..

Ma soprattutto il controllo di queste situazioni come si farà? Il comune dovrà contattare gli istituti pensionistici di tutto il mondo..?? :shock: oppure ..ahimè.. chiudiamo gli occhi?

Re: AIRE CON PENSIONI ITALIANE

MessaggioInviato: 28/05/2015, 12:57
da lucio guerra
ritengo sia da inserire nel regolamento

stralcio regolamento IUC disponibile in bacheca tuttopa

6. Sono considerate direttamente adibite ad abitazione principale, e pertanto alle stesse assimilate, le seguenti unità immobiliari :

a) l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata e/o comunque occupata ;

b) a partire dall'anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato;

7. Le condizioni attestanti il possesso dei requisiti per usufruire delle agevolazioni ed assimilazioni di cui al presente articolo, se non oggettivamente riscontrabili, dovranno essere dichiarate nella dichiarazione IMU/IUC e/o in apposita autocertificazione da presentarsi entro la scadenza del versamento della 1° rata;

Re: AIRE CON PENSIONI ITALIANE

MessaggioInviato: 28/05/2015, 13:34
da davide79
Grazie. E' senza dubbio un'ottima idea, almeno per evitare l'emanazione di atti che poi dovranno essere annullati.

Ritengo però che, essendo un'agevolazione ex lege e non regolamentabile, la relativa autocertificazione prevista dal regolamento non può avere un valore costitutivo, e lo stesso termine non può essere visto come perentorio, ma tale autocertificazione la vedo solamente come un adempimento - diciamo così - meramente informativo e collaborativo.
Tesi che secondo me è confermata anche dal fatto che la stessa norma non prevede una dichiarazione "a pena di decadenza" (come prevista, per esempio, per i beni merce).

Ritieni giusta questa lettura?

Re: AIRE CON PENSIONI ITALIANE

MessaggioInviato: 28/05/2015, 14:31
da lucio guerra
la norma regolamentare è nello spirito di collaborazione con il contribuente che, qualora presente una regola certa, solitamente si attiene a questa

in linea generale ritengo sia sempre preferibile cercare di normare gli spazi di "vuoto" normativo, che lasciare il vuoto nel quale nessuno sa come operare

Re: AIRE CON PENSIONI ITALIANE

MessaggioInviato: 28/05/2015, 14:47
da davide79
lucio guerra ha scritto:
in linea generale ritengo sia sempre preferibile cercare di normare gli spazi di "vuoto" normativo, che lasciare il vuoto nel quale nessuno sa come operare


pienamente d'accordo su questa frase.