ESENZIONE PERTINENZE QUOTA VARIABILE TARI

Nei nostri archivi buona parte degli immobili relativi alle abitazioni civili sono stati caricati inglobando anche le pertinenze cioè indicando una superficie totale. Le soluzioni possono essere o sistemare gli immobili con i relativi identificativi catastali e mq. separando le pertinenze , o per evitare disparità di trattamento, prevedere in sede regolamentare l'esenzione delle pertinenze della sola quota variabile applicandola solo all'appartamento? esempio:
- contribuente X dichiara 200 mq. senza distinguere le pertinenze
calcolo TARI quota fissa x mq 200 + quota variabile in base al n.f.;
. contribuente Y dichiara 100 mq appartamento, 50 mq box e 50 mq soffitta
calcolo TARI quota fissa x 100 + quota variabile in base al n.f (appartamento)
calcolo TARI quota fissa x 50 + quota variabile in base al n.f (box)
calcolo TARI quota fissa x 50 + quota variabile in base al n.f (soffitta)
L'esenzione predetta potrebbe rientrare fra quelle previste al comma 659 lett.c "locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente";
In tal modo la copertura viene assicurata dagli stessi contribuenti e non a carico del bilancio.
- contribuente X dichiara 200 mq. senza distinguere le pertinenze
calcolo TARI quota fissa x mq 200 + quota variabile in base al n.f.;
. contribuente Y dichiara 100 mq appartamento, 50 mq box e 50 mq soffitta
calcolo TARI quota fissa x 100 + quota variabile in base al n.f (appartamento)
calcolo TARI quota fissa x 50 + quota variabile in base al n.f (box)
calcolo TARI quota fissa x 50 + quota variabile in base al n.f (soffitta)
L'esenzione predetta potrebbe rientrare fra quelle previste al comma 659 lett.c "locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente";
In tal modo la copertura viene assicurata dagli stessi contribuenti e non a carico del bilancio.