Buongiorno,
mi scuso ma nel precedente quesito, causa incomprensione con il contribuente, non avevo specificato bene la situazione.
La casistica in questione prevede un immobile di proprietà al 75% del padre e al 25% del figlio. Il padre stando alla visura catastale ha “abitazione per 1/1” oltre ovviamente ai 3/4 (75%) della proprietà e vi dimora abitualmente con la seconda moglie in quanto la prima (nonché madre del figlio comproprietario) è defunta anni fa. Il figlio non paga Imu per la sua quota causa diritto di abitazione al padre.
Il padre ora è morto a novembre 2024 e il figlio mi chiede sempre esenzione Imu sull’immobile, i dubi sono:
1) la seconda moglie, che continua ad abitare immobile, ha diritto di abitazione per coniuge superstite visto che l’immobile non era in comproprietà con lei ma tra il defunto e un terzo anche se figlio (legame di sangue) del de cuius stesso..?
2) nel caso ci fosse diritto di abitazione della moglie superstite il figlio continuerebbe ad essere esente Imu per la sua quota anche se non è sua madre biologica..?
3) sembra però esserci un testamento nel quale il de cuis lascia la volonta’ che l’immobile venga suddiviso al 50 % di proprietà tra la coniuge superstite e il figlio. Nel caso ci fosse espressa la volontà di lasciare alla coniuge superstite anche il diritto di abitazione lei risiederebbe in un immobile di sua proprietà al 50% e quindi esente IMU ed anche il figlio del de cuius, residente altrove, sarebbe esente dalla sua quota IMU sempre in virtù dele diritto di abitazione della coniuge superstite… Il dubbio è se si può trasferire il diritto di abitazione tramite volonta testamentaria .. è legale e quindi se è un ragionamento giusto quello espresso sopra sull’esenzione IMU? Eventuale trasferimento diritto di abitazione con testamento, in un caso come questo con terzo comproprietario, deve essere espresso o può essere sottinteso?
Spero di essermi spiegato al meglio e avrei necessità di risposta ad entrambe le sistuazioni sia con (quesito 3) che senza testamento (quesiti 1 e 2) visto che la situazione non è molto chiara.
Grazie