imu coniuge superstite non proprietario

imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda maro1985 » 05/12/2024, 13:46

Buongiorno ho bisogno di un chiarimento in merito al seguente caso:
Alla morte del padre un fabbricato viene ereditato al 50% dai 2 figli. Uno uno dei figli vive nel fabbricato insieme alla madre e non versa l'Imu avendo nel fabbricato l'abitazione principale e la dimora abituale. L'altro figlio gli abbiamo emesso un avviso du accertamento Imu per la sua quota di possesso,il quale impugna l'atto chiedendo l'annullamento in quanto alla casa coniugale il tributo non è dovuto . Sono orienteto a non accogliere la richiesta, visto che il coniuge non è più proprietaria del fabbricato e non ha nessun diritto reale di godimento. Chiedo un consiglio a voi esperti. Grazie mille
maro1985
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda lucio guerra » 05/12/2024, 16:19

il diritto d'abitazione art.540 cc si forma qualora la casa familiare sia di proprietà del defunto o comuni

quindi non è necessario che i coniugi siano comproprietari ma l'importante è che il titolo sia la "proprietà" (non usufrutto) e che non ci siano altri passaggi successivi registrati qualora il diritto d'abitazione non sia stato registrato

quindi soggetto passivo sarà il coniuge superstite al 100% fino a quando sarà in vita
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6735
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda maro1985 » 05/12/2024, 19:50

lucio guerra ha scritto:il diritto d'abitazione art.540 cc si forma qualora la casa familiare sia di proprietà del defunto o comuni

quindi non è necessario che i coniugi siano comproprietari ma l'importante è che il titolo sia la "proprietà" (non usufrutto) e che non ci siano altri passaggi successivi registrati qualora il diritto d'abitazione non sia stato registrato

quindi soggetto passivo sarà il coniuge superstite al 100% fino a quando sarà in vita

Dottore grazie mille, mi scusi non ho capito bene. Nel mio caso alla morte del marito il fabbricato passa al 50% ai 2 figli, il coniuge superstite ci risiede e dimora insieme a uno dei 2 figli. Anche senza il titolo di proprietario il soggetto passivo è il coniuge superstite, mentre il figlio che risiede altrove non è tenuto a versare l'imu? grazie e mi scuso ancora.
maro1985
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda lucio guerra » 05/12/2024, 20:52

Certo.. non versa niente nessuno fino a quando il coniuge superstite risiede e dimora nell'immobile
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6735
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda maro1985 » 07/12/2024, 20:09

lucio guerra ha scritto:Certo.. non versa niente nessuno fino a quando il coniuge superstite risiede e dimora nell'immobile

Grazie dott. Guerra. Viceversa nel caso in cui il marito/ coniuge titolare dell'immobile al 100% si trasferisce all'estero senza separazione legale, nel fabbricato continua a risiedere e dimorarci la moglie con i figli maggiorenni , a chi spetta il tributo? grazie
Ultima modifica di maro1985 il 09/12/2024, 18:52, modificato 1 volta in totale.
maro1985
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda ide » 09/12/2024, 16:42

a mio pare di semplice cittadino, paga il proprietario che si è trasferito all'estero, poi potrebbe avere la riduzione al 50% previsto dalla legge Legge n. 178/2020.
ide
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 16/01/2015, 15:32
Località: torino

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda maro1985 » 09/12/2024, 19:01

ide ha scritto:a mio pare di semplice cittadino, paga il proprietario che si è trasferito all'estero, poi potrebbe avere la riduzione al 50% previsto dalla legge Legge n. 178/2020.

La riduzione del 50% non gli spetta, non è un pensionato. Non essendo separati legalmente e il fabbricato si è di proprietà del marito al 100% ma ci risiede e dimora la moglie e il figlio maggiorenne, quindi mi resta dubbio che il soggetto passivo sia la moglie.
maro1985
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda lucio guerra » 09/12/2024, 19:37

Penso di aver risposto in maniera precisa e dettagliata

Poi se resta il dubbio significa che non ho spiegato bene, ma mi sembra che abbia una chiarezza elementare
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6735
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda maro1985 » 09/12/2024, 20:03

lucio guerra ha scritto:Penso di aver risposto in maniera precisa e dettagliata

Poi se resta il dubbio significa che non ho spiegato bene, ma mi sembra che abbia una chiarezza elementare

Scusami, lo so sono io una frana :D :D , mi occupo da poco di questa materia e sto cercando di dare il massimo evitando danni all'ente e ai contribuenti. I casi sono leggermente diversi perciò ho delle incertezze, non abbiamo un coniuge superstite o assegnazione legale ma abbandono del fabbricato con trasferimento all'estero da parte del proprietario\marito.
maro1985
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: imu coniuge superstite non proprietario

Messaggioda ide » 10/12/2024, 17:52

maro1985 ha scritto: quindi mi resta dubbio che il soggetto passivo sia la moglie.

a dire il vero anche io per i miei fabbricati ogni tanto mi viene il dubbio che il soggetto passivo sia qualcun altro.. ma tutti mi dicono di no. Neppure in maniera solidale.
se il proprietario è A e B ci abita ma senza nessun diritto, solo perchè ad A va bene così, non è che cambia il soggetto passivo.
ide
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 16/01/2015, 15:32
Località: torino

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.