ninalobbi ha scritto:se il posteggio categoria C/6 può essere considerato di pertinenza dell’l’immobile concesso in comodato d’uso al figlio
Sì, però temo che la tua domanda non sia rivolta tanto alla "fattibilità civilistica" quanto all'applicazione del beneficio della riduzione a metà dell'IMU. Se è così oltre al fatto che è civilisticamente fattibile bisogna verificare anche tutti gli altri requisiti in capo al comodante (padre). Meglio ancora se nell'atto di comodato gratuito è indicata anche l'autorimessa. Vero è che il codice civile dice proprio che se non si dispone diversamente le pertinenze "seguono" la cosa principale ma la sua indicazione nel comodato gratuito non ci starebbe così male. Discorso ben diverso se il padre avesse esplicitamente escluso il C/6:
... concede in uso gratuito al figlio l'abitazione in Via .... [identificativi catastali] riservando a sè stesso l'uso del posto auto/garage ...
ma questo lo si può verificare solo leggendo l'atto. Il problema se lo si pone se è ipotizzabile che il padre voglia tenerlo per sè, altrimenti non vale la pena indagare. Esempio: il padre abita all'altro capo della città, è improbabile che abbia l'interesse a tenere per sè il posteggio. Situazione diversa invece se il padre, ad esempio, volesse garantirsi un parcheggio quando va a lavorare, lì a due (o quattro, anche otto) passi. Pulci nelle orecchie ne ho messe abbastanza? Ecco che un occhio sull'atto di comodato sarebbe meglio buttarlo.
ninalobbi ha scritto:un immobile categoria C/6 se , si possono essere considerare esenti dal pagamento IMU i due eredi con percentuale di possesso del 16,67 per cento ciascuno , in quanto il padre risulta essere coniuge superstite con possesso del 66,66 e ne usufruisce come pertinenza .
Deve esserci di mezzo anche un'abitazione che ha seguito la stessa sorte, che era residenza coniugale e sulla quale ora il coniuge supertiste ha il diritto di abitazione ex articolo 540 del Codice Civile. Se è così i due figli
non sono esenti dal pagamento ma proprio
soggetti totalmente estranei ad imposizione IMU perché nudi proprietari, "nascosti" dal diritto di abitazione a favore del padre proprio perché coniuge superstite.