Pagamento Tari con F24

Pagamento Tari con F24

Messaggioda angelo sessa » 16/07/2023, 19:13

il comune ha inviato l'avviso di pagamento tari anno 2023 a mezzo PagoPa.
nel caso di richiesta all'ufficio di sostituire il modello di pagamento con F24, può rifiutarsi o è un diritto del contribuente chiedere di pagare con f24?

grazie
angelo sessa
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 06/01/2015, 21:12

Re: Pagamento Tari con F24

Messaggioda Kaleb » 16/07/2023, 21:35

Se avete previsto in regolamento l'uso di PagoPa per la TARI il contribuente deve utilizzare quello. Ricordo però che: 1) la legge 147/2013 prevede ancora formalmente la possibilità di usare F24 (e sono addirittura in previsione modifiche in sede di riforma fiscale tendenti ad estendere l'ambito dell'F24 ad ogni tributo e contributo e ci sono delle avvisaglie per cui la famosa centralità e pretesa esclusività di PagoPa stia sfumando per tributi); 2) ARERA ha previsto che sia garantita una forma di pagamento gratuita al contribuente, quindi: o vi fate carico interamente delle commissioni di pagamento PagoPa per almeno un vettore/PSP del circuito PagoPa, o vi fate carico della modulazione della commissione entro una certa cifra, oppure l'F24 è una modalità nominalmente gratuita (in realtà poi non è così in nessuno dei casi: niente è mai stato gratuito, per PagoPa è solo anticipato dall'Ente e scaricato nel PEF successivo e in F24 è pagato dall'AdE e scaricato sulla fiscalità generale; 3) in sede di dichiarazione dei redditi/liquidazione IVA il contribuente potrebbe avere necessità di compensare i debiti tributari comunali con i crediti erariali IRPEF/IVA che vanta e che non sono gestibili con PagoPa. Detto questo non è detto da nessuna parte che dovete fornire al contribuente il mod.F24 (se lo può compilare anche da solo, parte TARI e parte TEFA).
Kaleb
 
Messaggi: 1214
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Pagamento Tari con F24

Messaggioda lucio guerra » 17/07/2023, 8:56

come scritto + volte F24 tutta la vita, pagopa è un furto e una buffonata, sui tributi intendo
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Pagamento Tari con F24

Messaggioda Vanzini » 20/07/2023, 17:34

Io invece pagopa tutta la vita, sono tre anni che bolletto la TARI con pagopa e sono soddisfatto, è vero che è costoso però zero problemi .
Però sull'invito al pagamento che invio massivamente per la TARI ho scritto che su richiesta l'ufficio trasmette il modello F24. Mi viene richiesto dal 5% circa dei contribuenti e sono soprattutto ditte.

Lucio si clemente non mi massacrare.
V. R.
Vanzini
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/01/2015, 9:30

Re: Pagamento Tari con F24

Messaggioda Kaleb » 20/07/2023, 22:29

Se non fosse che con una certa imbarazzante frequenza negli ultimi anni gli impiegati di sportello bancario e postale prendono fischi per fiaschi e sbagliano il codice belfiore dell'Ente non avrei problemi con l'F24 (e questi errori sono grosse perdite di tempo da gestire: sollecitare il contribuente, contribuente che scende dalle nuvole perché "io ho pagato tutto", farsi portare la copia dell'F24 pagato, chiedere alla struttura di gestione AdE la conferma, scrivere al contribuente che deve andare allo sportello e far correggere, attendere che il contribuente si svegli, attendere la correzione dell'operatore, attendere il defalcamento e il riaccredito dall'AdE, riscrivere al contribuente che è tutto risolto .. un conto se è uno o due, ma se sono centinaia.. imparassero a lavorare :evil: ).
Kaleb
 
Messaggi: 1214
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Pagamento Tari con F24

Messaggioda Vanzini » 21/07/2023, 11:42

Kaleb ha scritto:Se non fosse che con una certa imbarazzante frequenza negli ultimi anni gli impiegati di sportello bancario e postale prendono fischi per fiaschi e sbagliano il codice belfiore dell'Ente non avrei problemi con l'F24 (e questi errori sono grosse perdite di tempo da gestire: sollecitare il contribuente, contribuente che scende dalle nuvole perché "io ho pagato tutto", farsi portare la copia dell'F24 pagato, chiedere alla struttura di gestione AdE la conferma, scrivere al contribuente che deve andare allo sportello e far correggere, attendere che il contribuente si svegli, attendere la correzione dell'operatore, attendere il defalcamento e il riaccredito dall'AdE, riscrivere al contribuente che è tutto risolto .. un conto se è uno o due, ma se sono centinaia.. imparassero a lavorare :evil: ).

Condivido pienamente quello che hai scritto, hai ragione, anche se nel nostro Comune i contribuenti usano l'F24 quasi esclusivamente per versare l'IMU ordinaria, gli errori che hai descritto sono sempre più frequenti, inoltre sia le banche che le Poste non sono molti collaborativi. ne ho diversi attualmente da gestire.
V. R.
Vanzini
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/01/2015, 9:30

Re: Pagamento Tari con F24

Messaggioda lucio guerra » 21/07/2023, 12:08

Vanzini ha scritto:Io invece pagopa tutta la vita, sono tre anni che bolletto la TARI con pagopa e sono soddisfatto, è vero che è costoso però zero problemi .
Però sull'invito al pagamento che invio massivamente per la TARI ho scritto che su richiesta l'ufficio trasmette il modello F24. Mi viene richiesto dal 5% circa dei contribuenti e sono soprattutto ditte.

Lucio si clemente non mi massacrare.


ma mica possiamo andare tutti nella stessa pizzeria, non ci sarebbe posto per tutti; quindi ben vengano visioni diverse
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.