Pagina 1 di 2

Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 03/07/2023, 15:07
da maro1985
Salve a tutti, ho bisogno di qualche suggerimento per 2 casi simili che sto seguendo per la Tari. Un cittadino risulta residente nel comune A, lui dichiara di vivere nel comune B e non vuole pagare la Tari, nel comune A ha sempre vissuto nell'immobile insieme alla madre ma avendo 2 nuclei diversi hanno sempre pagato per 1 componente a nome della madre, ora lui sostiene di non vivere nel comune e non produce rifiuti in questi casi come si procede?
caso 2, una famiglia residente nel comune dove mi occupo della Tari dichiarano di vivere all'estero ma hanno ancora la residenza nel comune e nell'immobile che avevano preso in locazione, anche in questo caso come ci si comporta? grazie

Re: Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 04/07/2023, 9:57
da lucio guerra
1) tariffa utenze domestiche non residenti
2) tariffa residenti

Re: Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 04/07/2023, 20:21
da Kaleb
Nel caso 1 il tizio può sostenere quello che vuole, ma se è residente ritengo che debba pagare come residente (anche perché ad essere pignoli si potrebbe discutere della violazione della legge anagrafica e del perché non faccia mutazione anagrafica verso dove dimora abitualmente). Che asserisca di produrre o non produrre rifiuti è del tutto inconferente (la legge fa discendere una presunzione di produzione per il solo fatto di possesso/detenzione/occupazione di una unità immobiliare), se non è mai stato conteggiato va recuperato il dovuto pregresso. Tutto ciò al netto di discipline regolamentari peculiari Comune per Comune su scomputi di componenti non dimoranti previa corroborata dimostrazione (ma si apre un vaso di pandora: alcuni EE.LL. detraggono i componenti lavoratori esteri o AIRE o studenti Erasmus o lavoratori fuori regione documentati o altro).

Re: Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 04/07/2023, 22:58
da maro1985
lucio guerra ha scritto:1) tariffa utenze domestiche non residenti
2) tariffa residenti

grazie a entrambi. nel secondo caso non avendo più il contratto di locazione ma traferendosi all'estero non hanno cambiato la residenza devono pagare ugualmente?

Re: Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 05/07/2023, 21:00
da Kaleb
Se non hanno più la disponibilità in senso giuridico e materiale dell'unità immobiliare dovrebbero cambiare la residenza (se sono cittadini italiani iscriversi all'AIRE, se non lo sono chiedere la cancellazione da APR: se non lo fanno segnalare al Servizio Demografico l'anomalia). Se il contratto di locazione non è più operante e hanno riconsegnato le chiavi al proprietario (e se ovviamente non sussiste altro titolo di legittima occupazione in base alla legge Lupi contro l'abusivismo abitativo) non vedo ragioni plausibili per mantenere l'utenza attiva in capo all'ex locatario, va intestata al proprietario (a meno che non ci sia un subentro di un nuovo locatario).

Re: Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 07/07/2023, 14:34
da maro1985
Kaleb ha scritto:Se non hanno più la disponibilità in senso giuridico e materiale dell'unità immobiliare dovrebbero cambiare la residenza (se sono cittadini italiani iscriversi all'AIRE, se non lo sono chiedere la cancellazione da APR: se non lo fanno segnalare al Servizio Demografico l'anomalia). Se il contratto di locazione non è più operante e hanno riconsegnato le chiavi al proprietario (e se ovviamente non sussiste altro titolo di legittima occupazione in base alla legge Lupi contro l'abusivismo abitativo) non vedo ragioni plausibili per mantenere l'utenza attiva in capo all'ex locatario, va intestata al proprietario (a meno che non ci sia un subentro di un nuovo locatario).

Grazie, praticamente al cittadino del caso 1 che sostiene di avere solo la residenza e non il domicilio mi consigli di iscriverlo insieme alla madre stesso indirizzo di residenza e nuclei separati. Nel caso 2, i cittadini sono ancora residenti nel comune e nell'immobile che avevano in locazione, immobile che attualmente viene pagato dal proprietario ma sono domiciliati in Svizzera, in questo caso sto avendo difficolta. grazie

Re: Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 10/07/2023, 11:51
da Kaleb
Nel caso 1 dipende da che cosa prevede il regolamento TARI, ma vedo di pessimo auspicio considerate superfici condivise (è fonte di guai, e oltretutto anche discutibile in relazione alla normativa di anagrafe: a fini TARI una u.i.u. ha un solo nucleo occupante, pati alla somma dei suoi componenti).
Nel caso 2 sono iscritti all'AIRE? Il contratto di locazione è ancora operante? Perché paga il proprietario? Se ci sono prove di un non-uso può avere un senso applicare una riduzione.

Re: Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 10/07/2023, 14:27
da maro1985
Kaleb ha scritto:Nel caso 1 dipende da che cosa prevede il regolamento TARI, ma vedo di pessimo auspicio considerate superfici condivise (è fonte di guai, e oltretutto anche discutibile in relazione alla normativa di anagrafe: a fini TARI una u.i.u. ha un solo nucleo occupante, pati alla somma dei suoi componenti).
Nel caso 2 sono iscritti all'AIRE? Il contratto di locazione è ancora operante? Perché paga il proprietario? Se ci sono prove di un non-uso può avere un senso applicare una riduzione.

nel caso 2 non sono iscritti Aire, il contratto non è più operante per questo paga il proprietario dell'immobile e l'unico problema hanno ancora la residenza a quell'indirizzo ma vivono in Svizzera al 100% da almeno 2 anni. Per il caso 1 mamma e figlio hanno 2 nuclei separati ma residenza nello stesso immobile diciamo molti hanno questa situazione non capisco come hanno all'ufficio demografico. Grazie mille sempre gentilissimo e competente.

Re: Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 10/07/2023, 14:40
da Kaleb
Quindi nel caso 2 se non hanno più titolo ad occupare l'immobile e non lo occupano effettivamente non ha senso che restino iscritti nelle liste di carico TARI (vuol dire che l'immobile è sfitto e deve pagare il proprietario). È opportuno segnalare in modo formale la cosa al Servizio Demografico perché devono prendere acconci provvedimenti di mutazione anagrafica, nell'inerzia degli interessati.
Nel caso 1 come ho detto si sommano i componenti effettivi occupanti e si attribuisce tutto il dovuto a un solo soggetto (recuperando anche le annualità pregresse).

Re: Tari cittadino residente con domicilio diverso

MessaggioInviato: 10/07/2023, 15:07
da maro1985
Kaleb ha scritto:Quindi nel caso 2 se non hanno più titolo ad occupare l'immobile e non lo occupano effettivamente non ha senso che restino iscritti nelle liste di carico TARI (vuol dire che l'immobile è sfitto e deve pagare il proprietario). È opportuno segnalare in modo formale la cosa al Servizio Demografico perché devono prendere acconci provvedimenti di mutazione anagrafica, nell'inerzia degli interessati.
Nel caso 1 come ho detto si sommano i componenti effettivi occupanti e si attribuisce tutto il dovuto a un solo soggetto (recuperando anche le annualità pregresse).

ti ringrazio, per il caso 1 non prendo in considerazione quello che sostiene il cittadino di avere solo la residenza mentre il domicilio a un comune differente ,vero?