Aree standard lotizzazione

Aree standard lotizzazione

Messaggioda lorena.lanaro » 28/04/2023, 9:07

Buongiorno a tutti, ho una lottizzazione di un piano convenzionato non urbanizzato in zona C2, intestata a una immobiliare, in cui le aree standard non sono state completate ma è stato fatto un collaudo parziale senza però cederle al comune. Ho invitato prima di inviare l'accertamento il titolare della immobiliare e, secondo lui le aree non devono essere pagate. Ho inviato l'accertamento e hanno fatto ricorso. Adesso ho chiesto la mediazione per determinare il valore delle aree. Voi come vi comportereste? Come valore ho dato quello della zona C2 ridotto del 10%, voi che valore dareste? Grazie mille delle risposte.
lorena.lanaro
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18/04/2023, 8:46

Re: Aree standard lotizzazione

Messaggioda lucio guerra » 28/04/2023, 12:38

sono valutazioni del tutto locali
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6612
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: Aree standard lotizzazione

Messaggioda lorena.lanaro » 28/04/2023, 13:18

Ma se doveste fare una valutazione su cosa vi basate? grazie
lorena.lanaro
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18/04/2023, 8:46

Re: Aree standard lotizzazione

Messaggioda FireFil » 29/04/2023, 9:00

lorena.lanaro ha scritto:Buongiorno a tutti, ho una lottizzazione di un piano convenzionato non urbanizzato in zona C2, ...
Ecco, forse non ho ben inquadrato la situazione, quindi prendi la risposta considerando questo aspetto. In generale io mi sono sempre comportato in questo modo:
- fino alla firma della convenzione urbanistica considero tutta la superficie della lottizzazione ma ad un valore "molto basso" (nel mio caso la scelta è tra "non urbanizzato" ed "urbanizzato" ed ovviamente mi riferisco alla prima delle due)
- dalla firma della convenzione urbanistica considero solo le aree "veramente edificabili", quindi escludo tutto cioè che è standard o come si chiamano mai quelle zone: verde, strade et similia, applicando però il valore dell'urbanizzato. Quindi diminuisce la superficie considerata ma l'importo euro/mq aumenta parecchio.
Lo spartiacque lo fa quindi la firma della convenzione urbanistica; collaudo o altro non li ho mai considerati.
Poi se mi chiedi come si fa la valutazione... si salvi chi può! Io non lo so fare, sono "un tributario" non un "tecnico" (nel senso di ingegnere/architetto/geometra ecc) e di valore per ogni metro quadrato non ne capisco niente, se non "sul generico". Se quell'area ha caratteristiche peculiari che la rendono diversa magari dalle zone per le quali di solito si deliberano i valori, oltre a sentire la campana del contribuente devi far suonare anche la campana del tuo ufficio tecnico (o di un consulente-professionista esterno se non ci si avvale del proprio personale).
FireFil
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Aree standard lotizzazione

Messaggioda lorena.lanaro » 02/05/2023, 8:22

Grazie infinite, buona giornata.
lorena.lanaro
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18/04/2023, 8:46


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.