Pagina 1 di 1
Capacita' edificatoria

Inviato:
24/04/2022, 0:50
da inestreviso
Un contribuente acquista una casa e adiacente sullo stesso mappale ma su altro sub un vecchio capannone classificato com C02. Il contribuente vuole effettuare dei lavori di ristrutturazione sull abitazione mediante il riconoscimento di un PUA (piano urbanistico di recupero) . Il comune autorizza la ristrutturazione a "patto" che venga demolito il capannone fatiscente. Il contribuente demolisce il capannone. Il terreno sul quale insisteva il capannone e' in zona C1 con una capacita' edificatoria di circa 1000 mc. Il vecchio proprietario lo pagava come altro fabbricato. Una volta demolito e considerata l'edificabilita' dell'area potrei assoggettarla al pagamento come edificabile per tutta la potenziale volumetria?
Re: Capacita' edificatoria

Inviato:
26/04/2022, 9:38
da Unborn
Da quando è stato demolito l'edificio direi proprio di si
Re: Capacita' edificatoria

Inviato:
22/05/2022, 23:24
da inestreviso
Sempre in merito alla demolizione, ho solo la data di inizio lavori ma non so quando effettivamente sia stato demolito e peraltro dopo circa un anno, l’utente non ha presentato un nuovo riaccatastamento. Da quando dovrei fargli pagare l’area in mancanza di questo dato? O continuo a considerare sempre la vecchia rendita del fabbricato fino al nuovo riaccatastamento?
Re: Capacita' edificatoria

Inviato:
23/05/2022, 9:19
da Unborn
Occorre rifarsi agli atti ufficiali o comunque alle dichiarazioni rilasciate dal tecnico. Se non hanno demolito è un problema loro, comunque c'è stato un inizio lavori alla data X e da quella data nasce l'area edificabile. Può capitare infatti che, su aree di medio/grande dimensioni, si cominci a costruire in altro sedime per poi demolire il vecchio edificio successivamente. Del resto l'Ufficio non può fare sopralluoghi di continuo per verificare ogni giorno la situazione, ci si rifà a quanto dichiara il loro tecnico, come del resto fa anche l'Ufficio Edilizia....