Pagina 1 di 1

NOTIFICA ACCERTAMENTI IMU 2016

MessaggioInviato: 15/12/2021, 14:05
da MyOwnPrivateIdaho
Buongiorno a tutti, Vi chiedo un aiuto.
Sono in procinto di consegnare a Poste Italiane la notificazione di alcuni avvisi accertamento Imu 2016. Ho 2 dubbi:
1) posso avvalermi ancora della proroga Covid?
2) essendo accertamenti anno 2016, se vengono notificati dopo il 31 dicembre 2021 sono regolari o nulli?

Grazie per il supporto.
F.

Re: NOTIFICA ACCERTAMENTI IMU 2016

MessaggioInviato: 15/12/2021, 14:41
da lucio guerra

Re: NOTIFICA ACCERTAMENTI IMU 2016

MessaggioInviato: 16/12/2021, 11:55
da MyOwnPrivateIdaho
lucio guerra ha scritto:https://www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/download/5029_db0886661ea30e47373ac5234b1cd8f5


Grazie.
F.

Re: NOTIFICA ACCERTAMENTI IMU 2016

MessaggioInviato: 23/12/2021, 12:04
da ullifa
anche senza proroga dei 85 gg se consegnati entro il 31/12/2021 ma notificati dopo sarebbero validi . (principio della scissione dei termini) uso il condizionale poiché ultimamente non è cosi scontato (visto che tale principio varrebbe solo per i termini processuali)

Re: NOTIFICA ACCERTAMENTI OMESSA DENUNCIA TARI 2016

MessaggioInviato: 22/03/2022, 12:43
da NAPOLEONE
Buongiorno,

mi confermate che in virtu di quanto previsto dal Decreto Cura Italia( 18/2020) e Nota Ifel 2021 posso notificare gli accertamenti per omessa/infedele denuncia TARI 2016 entro il 26/03/2023???

GRAZIE!!

Re: NOTIFICA ACCERTAMENTI IMU 2016

MessaggioInviato: 24/03/2022, 10:40
da Unborn
si, perlomeno noi lo abbiamo fatto, vedremo eventuali impugnazioni

Re: NOTIFICA ACCERTAMENTI IMU 2016

MessaggioInviato: 24/03/2022, 12:54
da NAPOLEONE
grazie mille!! :D

Re: NOTIFICA ACCERTAMENTI IMU 2016

MessaggioInviato: 24/03/2022, 16:13
da ullifa
Anche io li ho emessi cercando di farli recapitare entro il 26 marzo (non vorreri rischiare anche se c'è il principio della scissione dei termini). Per le ditte usata pec.

Sicuramente il rischio impugnazione c'è sopratutto per importi alti

Re: NOTIFICA ACCERTAMENTI IMU 2016

MessaggioInviato: 02/05/2023, 22:14
da maro1985
ho trovato questo articolo molto interessante e rischia di far arrivare molti ricorsi : https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/a ... d-AEZfowDB
Cosa ne pensate?

Re: NOTIFICA ACCERTAMENTI IMU 2016

MessaggioInviato: 03/05/2023, 11:34
da FireFil
maro1985 ha scritto:ho trovato questo articolo molto interessante e rischia di far arrivare molti ricorsi : https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/a ... d-AEZfowDB
Cosa ne pensate?
Con tutto il rispetto per la CTP, ora Corte di Giustizia Tributaria, di Salerno... si tratta della CTP di Salerno: è una sentenza di 1 anno fa di cui non sappiano, ad esempio, di un'eventuale impugnazione in secondo grado, se è già stata decisa a livello regionale, se all'interno della stessa CTP di Salerno ci sia giurisprudenza costante.
Personalmente non considero nulla che non sia Corte di Cassazione (non necessariamente a Sezioni Unite). Ovviamente butto l'occhio anche alla Commissione Regionale del mio territorio: arrivare in secondo grado è quasi inevitabile per un "ricorso serio", salvo ovviamente giurisprudenza costante e consolidata.
E' un azzardo dubitare della proroga "da COVID-19" per il solo fatto che una sentenza di una CTP ne ha negato la validità.
Riporto un esempio personale recentissimo: ho emesso e notificato via PEC pochi giorni prima del 26/03/2023, per un'omessa dichiarazione 2016 e per un'infedele dichiarazione 2017. Il contribuente è una società di leasing che presumo operi a livello nazionale, quindi non "una sprovveduta", ed ha chiesto l'annullamento in autotutela per non aver rispetto il termine quinquennale di cui alla legge 296/2006. Ho risposto, tra l'altro in via informale, spiegando la proroga "da COVID-19" di cui al D.L. 18/2020, invitando a ritirare la richiesta di autotutela. Dopo pochi giorni hanno pagato. Non posso dirti se c'abbiano solo provato, della serie "magari il Comune ci casca" o se sono stato particolarmente convicente, so solo che è bastato illustrare da dove è derivato lo sforamento del termine quinquennale classico perché di fatto rinunciassero all'istanza di autotutela, attraverso il pagamento.
Certo, stare nel termine canonico del 31/12 del quinto anno successivo mette molto più al sicuro ma se non c'è questa possibilità, sfruttare lo slittamento "da COVID-19" è un'opportunità da sfruttare sicuramente in questo momento.