Pagina 1 di 1

Trasmissione telematica delibere 2015 al MEF

MessaggioInviato: 14/03/2015, 12:31
da situation
Buongiorno,
vi chiedo cortesemente, visto che ho dubbi in merito, come ci si deve comportare nel caso un Comune non cambiasse i regolamenti Tari Tasi Imu nel 2015 e confermasse con delibera le aliquote 2014, con la trasmissione regolamenti e aliquote al MEF attraverso il Portale del federalismo?
Le uniche tariffe che cambieranno, con annessa delibera, saranno quelle della Tari. Quella quindi sicuramente andrà inviata. Ma se nulla cambia, non si invia nulla??
Grazie

Re: Trasmissione telematica delibere 2015 al MEF

MessaggioInviato: 14/03/2015, 15:52
da FAMA' ELISA
Non so se sia necessario ma per evitare ogni dubbio, Io faro' le delibere di riconferma tariffe e le trasmetterò al MEF..... ;) ...... meglio abbondare!

Re: Trasmissione telematica delibere 2015 al MEF

MessaggioInviato: 14/03/2015, 16:00
da situation
Ho qualche dubbio però... Vorrei un parere di Lucio... ;)

Re: Trasmissione telematica delibere 2015 al MEF

MessaggioInviato: 14/03/2015, 19:47
da lucio guerra
TARI (nel caso di modifica tariffe)

- approvare entro il termine previsto per l’approvazione del bilancio di previsione

- inviare deliberazione al Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all’articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l’approvazione del bilancio di previsione, esclusivamente per via telematica, mediante inserimento nell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360 ;

TASI
(in caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente)


SOSTITUITO IN SEDE DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 16 DEL 06.03.2014 (DL TASI) – 1^ lettura Camera
688. ………………………………Il versamento della prima rata della TASI è eseguito sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente; il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base degli atti pubblicati nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, e successive modificazioni, alla data del 28 ottobre di ciascun anno di imposta; a tal fine il comune è tenuto ad effettuare l'invio, esclusivamente in via telematica, delle deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni, nonché dei regolamenti della TASI, entro il 21 ottobre dello stesso anno mediante inserimento del testo degli stessi nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui al citato decreto legislativo n. 360 del 1998; in caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente.

IMU
(In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l’anno precedente)


INSERITO IN SEDE DI CONVERSIONE DEL DL N. 35 DEL 8 APRILE 2013
13-bis. …………………Il versamento della seconda rata di cui al medesimo articolo 9 è eseguito, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base degli atti pubblicati nel predetto sito alla data del 28 ottobre di ciascun anno di imposta; a tal fine il comune è tenuto a effettuare l’invio di cui al primo periodo entro il 21 ottobre dello stesso anno. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l’anno precedente.

Re: Trasmissione telematica delibere 2015 al MEF

MessaggioInviato: 14/03/2015, 19:55
da situation
Grazie mille Lucio. Chiarissimo.

Re: Trasmissione telematica delibere 2015 al MEF

MessaggioInviato: 20/10/2015, 17:38
da VMV
Il mio Comune ha deliberato per tempo regolamento e tariffe Tari e le ha trasmesse per tempo sul sito del MEF. Ha dimenticato però (la cosa più facile) di pubblicarle all'albo pretorio. Atteso che dette delibere sono state approvate con la formula dell'immediata eseguibilità (che determina che la pubblicazione all'albo non acquista un carattere di integrazione dell'efficacia ma solo di elemento dal quale decorre il termine per fare ricorso) la pubblicazione tardiva (dopo circa 80 giorni dall'approvazione) all'albo pretorio on line determina, secondo voi, qualche ulteriore inconveniente (oltre alla brutta figura) rispetto all'esigibilità del tributo ?

Re: Trasmissione telematica delibere 2015 al MEF

MessaggioInviato: 20/10/2015, 17:44
da lucio guerra
il mef questo non lo verifica.. quindi avendo cmq provveduto alla pubblicazione non ritengo ci siano altri inconvenienti

Re: Trasmissione telematica delibere 2015 al MEF

MessaggioInviato: 25/10/2015, 11:15
da @tributi
Invece nel mio comune le aliquote dell'addizionale comunale irpef sono state confermate nel mese di aprile ma non sono state pubblicate al mef.
Vorrei chiedere due cose:
1. Se non le pubblico restano confermate quelle dell'anno precedente?
2. Se decido di pubblicarle sono ancora in tempo o incorro in qualche problema? (Parecchi utenti mi telefonano dicendo che non trovano le aliquote. ..)
grazie

Re: Trasmissione telematica delibere 2015 al MEF

MessaggioInviato: 26/10/2015, 22:12
da lucio guerra
Le delibere, ai sensi dell’art. 14, comma 8, del D.Lgs. n. 23 del 2011, per acquisire efficacia devono essere pubblicate sul presente sito internet www.finanze.it. In particolare, affinché le stesse esse abbiano effetto a decorrere dal 1° gennaio dell’anno di pubblicazione, quest’ultima deve avvenire entro il termine del 20 dicembre dell'anno a cui la delibera si riferisce. In mancanza di pubblicazione della delibera di determinazione delle aliquote entro il termine del 20 dicembre di ciascun anno, si applicano le aliquote stabilite per l’anno precedente.
Si deve aggiungere che, in virtù della modifica normativa introdotta dall'art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 175 del 2014, il quale ha soppresso all’art. 1, comma 4, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 360 del 1998, le parole “salvo che la pubblicazione della delibera sia effettuata entro il 20 dicembre precedente l'anno di riferimento”, l’acconto dell’imposta in questione deve essere determinato, in ogni caso, sulla base delle aliquote e dell’esenzione vigenti nell’anno precedente. E’ stata eliminata, infatti, la possibilità di riscuotere già in sede di acconto l'imposta sulla base delle aliquote deliberate per il nuovo anno, che prima era riconosciuta a condizione che la delibera fosse stata pubblicata entro il 20 dicembre dell'anno precedente.

http://www.finanze.gov.it/export/finanz ... imenti.htm