Il mio Comune ha notificato diversi avvisi di accertamento, alcuni con imposta inferiore a 20.000,00 euro, altri con imposta superiore a 20.000,00 euro. 
Il contribuente (per mezzo  del curatore fallimentare dato che trattasi di una società in fallimento)   ha notificato al Comune separati ricorsI avverso i suddetti accertamenti, senza specifica richiesta di istanza di reclamo ai sensi dell’articolo 17 bis del D. Lgs. n. 546/1992.
Per tutti questi ricorsi il contribuente (tramite il curatore)  si è già costituito in giudizio, senza attendere  per quelli aventi imposta inferiore ad euro 20.000,00  il termine dei 90 giorni per l'esperimento del  procedimento di reclamo/mediazione.
Io avevo inteso  che durante la pendenza del procedimento di reclamo/mediazione il contribuente non poteva costituirsi in giudizio?
Cosa comporta questo? Come si deve comportare il Comune in questa situazione?
Il contribuente in questione è in fallimento, tale condizione, può essere influente al fine del procedimento di reclamo/mediazione?
Grazie.
			
		

 

