Pagina 1 di 1

riduzione imu per comuni ad alta densità abitativa

MessaggioInviato: 22/03/2017, 11:10
da comune di manzano
salve, un mio contribuente oggi mi ha detto che in gazzetta ufficiale è uscita una modifica sulla norma dei comuni ad alta densità abitativa. io non trovo nulla. vi risulta qualcosa ?

Re: riduzione imu per comuni ad alta densità abitativa

MessaggioInviato: 22/03/2017, 11:43
da lucio guerra
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/se ... orni=false

ma comunque :

NORMATIVA

Art. 13 D.L. N. 201/2011
COMMA 6. L'aliquota di base dell’imposta è pari allo 0,76 per cento. I comuni con deliberazione del consiglio comunale, adottata ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n.446, possono modificare, in aumento o in diminuzione, l’aliquota di base sino a 0,3 punti percentuali. 6-bis.

Per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l'imposta, determinata applicando l'aliquota stabilita dal comune ai sensi del comma 6, è ridotta al 75 per cento.

CONCLUSIONI

1) Il comune può anche non sottoscrivere un accordo territoriale, in quanto il cittadino può prendere come riferimento l'Accordo sottoscritto nel Comune demograficamente omogeneo più vicino nel territorio, anche situato in altra Regione.

2) Se non viene stabilita apposita aliquota per canoni concordati, per il versamento dell’imposta il cittadino potrà prendere a riferimento l’aliquota di base stabilita dal comune.

3) Il comune potrebbe anche stabilire una apposita aliquota per i canoni concordati.

In ognuna delle situazioni di cui ai punti 2 e 3, l'imposta sarà pari al 75%, applicando l'aliquota di base oppure specifica aliquota stabilita dal comune ai sensi del comma 6

Re: riduzione imu per comuni ad alta densità abitativa

MessaggioInviato: 14/04/2022, 17:51
da marianosorr
Se il Comune non è presente nell’elenco dei Comuni ad alta intensità abitativa di cui alla delibera CIPE, è possibile riconoscere lo stesso la detrazione del 25% se viene presentato un contratto sottoscritto in base al comma 3 dell’art. 2 L. 431?