Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
20/03/2017, 14:35 
				da Ragioneria 11
				Buongiorno a tutti
Possibile diminuire  le aliquote  Imu anno 2017?  Io ricordo che c'era il blocco sia in aumento che in diminuzione.
Help
			 
			
				Re: Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
20/03/2017, 15:22 
				da lucio guerra
				è possibile diminuirle
COMMA 26 articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Al fine di contenere il  livello  complessivo  della  pressione tributaria,  in  coerenza  con  gli  equilibri  generali  di  finanza pubblica,  per gli anni 2016 e 2017 e'  sospesa  l'efficacia  delle   leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali nella parte in  cui prevedono aumenti dei tributi e  delle  addizionali  attribuiti  alle regioni e agli enti locali con legge dello Stato rispetto ai  livelli di aliquote o tariffe applicabili per l'anno 2015. Sono fatte  salve, per il settore sanitario, le  disposizioni  di  cui  all'articolo  1, comma 174, della legge 30 dicembre 2004, n. 311,  e  all'articolo  2, commi 79, 80, 83 e 86, della legge 23 dicembre 2009, n. 191,  nonche' la possibilita' di effettuare manovre fiscali incrementative ai  fini dell'accesso alle anticipazioni di liquidita' di cui agli articoli  2 e  3  del  decreto-legge  8  aprile  2013,  n.  35,  convertito,  con modificazioni, dalla  legge  6  giugno  2013,  n.  64,  e  successivi rifinanziamenti. La sospensione  di  cui  al  primo  periodo  non  si applica alla tassa sui rifiuti (TARI) di cui  all'articolo  1,  comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, ne' per  gli  enti  locali che deliberano il predissesto, ai  sensi  dell'articolo  243-bis  del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.  267,  o il dissesto, ai sensi degli articoli  246  e  seguenti  del  medesimo testo unico di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000.
			 
			
				Re: Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
21/03/2017, 13:00 
				da Novello Ragioneria
				Ma perché diminuirle, col rischio che poi non si possano più aumentare in caso di necessità?  

 
			 
			
				Re: Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
22/03/2017, 17:06 
				da Ragioneria 11
				Novello Ragioneria ha scritto:Ma perché diminuirle, col rischio che poi non si possano più aumentare in caso di necessità?  

 
Grazie per l'aiuto. È  la mia amministrazione che vuole diminuire. ...ma io cerco di distogliere. 
Un'ultima  cosa.  Entro quando  posso variare le delibere? Cioè  posso arrivare a prima dell'approvazione  del bilancio o ci sono termini  più  stringenti?
Grazie
 
			 
			
				Re: Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
22/03/2017, 17:18 
				da Novello Ragioneria
				Il termine per approvare il bilancio mi pare sia rimasto al 31/03/2017, quindi devi andare in Consiglio prima di quella data  

 
			 
			
				Re: Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
22/03/2017, 18:42 
				da lucio guerra
				(CRONOPROGRAMMA 2017)
 
CONSIGLIO COMUNALE
2) Delibera Consiglio Comunale approvazione regolamento IUC 
3) Delibera Consiglio Comunale aliquote TASI
4) Delibera Consiglio Comunale approvazione Piano Finanziario e Tariffe TARI 2017
5) Delibera Consiglio Comunale determinazione Aliquote e Detrazioni IMU 2017
SCADENZA APPROVAZIONE 31-03-2017
LE DELIBERE IMU e TASI VANNO INVIATE/INSERITE NEL PORTALE DEL FEDERALISMO ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 14 OTTOBRE 2017 per essere pubblicate entro il 28 ottobre 2017.
LE DELIBERE TARI VANNO INVIATE/INSERITE NEL PORTALE DEL FEDERALISMO entro 30 gg. dal termine di scadenza di approvazione bilancio di previsione attualmente stabilita al 31 Marzo 2017 e pertanto entro il 30-04-2017.
			 
			
				Re: Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
22/03/2017, 19:36 
				da ullifa
				le diminuisci entro il 31/03..poi a luglio ti accorgi che il bilancio non quadra e le riporti a quelle dell'ano precedente...
			 
			
				Re: Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
23/03/2017, 9:16 
				da davide79
				ullifa ha scritto:le diminuisci entro il 31/03..poi a luglio ti accorgi che il bilancio non quadra e le riporti a quelle dell'ano precedente...
Sconsigliatissimo.
Tanto più che le aliquote occorre approvarle prima della scadenza del bilancio per avere effetto dall'01/01.
Se non ci sono proroghe, è un'operazione impossibile da fare (l'aumento di luglio, in ogni caso mai oltre il livello del 2015, se non ci sono proroghe di bilancio, avrebbe effetto dal 2018).
 
			 
			
				Re: Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
23/03/2017, 10:12 
				da Novello Ragioneria
				Eviterei anch'io come dice Davide  

 
			 
			
				Re: Aliquote IMU  anno 2017 Possibili diminuirle?
				
Inviato: 
23/03/2017, 10:55 
				da ullifa
				a parte che la mia era una battuta (sarebbe pura follia).Pero ritengo opportuno evidenzaire due cose per evitare errori (non è per fare il sapientino ma visto che le cose sono già complesse metterei almeno qualche punto fermo)
Con la salvaguardia si possono aumentare le aliquote (se abbassate ovviamente e nei limiti del 2016 che poi sarebbe 2015) con effetto dal 
01/01/2007 ossia dall'anno stesso.Infatti il limite di pubblicazione max è dopo tale data.
http://www.quotidianoentilocali.ilsole2 ... AB05teDB/0 In ogni caso, resta salva la possibilità di variare le aliquote e le tariffe dei tributi, 
con effetto retroattivo al 1° gennaio, entro il termine previsto per la salvaguardia degli equilibri di bilancio (31 luglio), in caso però di accertato squilibrio (articolo 193, Dlgs n. 267/2000). Per le entrate non tributarie tale facoltà era già da tempo ammessa dall'articolo 54, comma 1-bis, del Dlgs n. 446/1997, seppure senza efficacia retroattiva.
Occorre rammentare, inoltre, che le deliberazioni relative ad aliquote e tariffe dell'Imu e della Tasi (così come i relativi regolamenti) sono soggette anche a una particolare condizione di efficacia. A norma dell'articolo 13, comma 13-bis, del Dl n. 201/2011 e dell'articolo 1, comma 688, della legge n. 147/2013, le 
stesse devono essere necessariamente pubblicate nell'apposito sito del ministero dell'Economia entro il termine del 28 ottobre, a pena di inefficacia per l'anno di riferimento