Pagina 1 di 1

AREA EDIFICABILE GRAFFATA AD IMMOBILE

MessaggioInviato: 22/02/2017, 12:38
da annama
Ho il caso di un contribuente che ha due aree edificabili su una di queste ha realizzato la sua abitazione nel 2013 ha effettuato la fusione delle due aree e le ha graffate alla sua abitazione.
Dalla verifica fatta con l'ufficio tecnico la volumetria non è stata interamente utilizzata.
La rendita dell'abitazione non viene variata,
Considerato che dal 2013 il contribuente non paga IMU, ed ero intenzionata da accertarlo, ritenete sia corretto, in merito che la volumetria non è stata utilizzata per la realizzazione della sua abitazione realizzata ante 1965.
Cosa ne pensate?
Grazie
Anna

Re: AREA EDIFICABILE GRAFFATA AD IMMOBILE

MessaggioInviato: 22/02/2017, 12:52
da Unborn
I dati catastali chiariscono solo parzialmente la questione. Ritengo sia utile sopralluogo in loco per verificare la sussistenza in base all'art. 817 c.c. della eventuale pertinenza.

Re: AREA EDIFICABILE GRAFFATA AD IMMOBILE

MessaggioInviato: 22/02/2017, 13:10
da Mariposa
ti dico come operiamo noi: non accertiamo la volumetria non utilizzata soprattutto se l'area risulta graffata all'abitazione principale. Se il Catasto ha graffato significa che quei mq possono considerarsi pertinenziali all'immobile, diverso il discorso se è un mappale a parte perché in questo caso il contribuente deve dichiararne la pertinenzialità e dimostrarla. Per sapere fino a quanti mq il Catasto provvede a graffatura dovresti sentire direttamente gli uffici della tua Provincia

Re: AREA EDIFICABILE GRAFFATA AD IMMOBILE

MessaggioInviato: 22/02/2017, 14:06
da lucio guerra
per essere considerata pertinenza l'area dovrebbe essere censita al catasto terreni a a partita 1 (ente urbano) e presente nella planimetria catastale come scoperto esclusivo oppure bcnc alle altre uiu