Pagina 1 di 1

Tassabilità delle aree fabbricabili

MessaggioInviato: 07/02/2017, 12:01
da laurpippo
Salve vorrei sottoporvi un quesito e cioè:
- l'Ufficio ha emesso un avviso per aree fabbricabili e, stante la destinazi0ne prevista nel vigente PUG sono classificate in zona ASQ (ATTREZZATURE DI QUARTIERE);
- il contribuente, con una istanza in autotutela eccepisce che, ai sensi di quanto disposto con sentenza della Corte di Cassazione nr. 26083/2015, l' area in questione non devono essere tassate come tali bensi come terreni agricoli in quanto, così come riportato nella citata sentenza, "essendo le stesse ricomprese in una zona destinata in base al piano regolatore generale a verde pubblico attrezzato, è sottoposta ad un vincolo di destinazione che preclude ai privati tutte quelle trasformazioni del suolo che sono riconducibili alla nozione tecnica di edificazione, sicchè non può essere qualificata come fabbricabile, ai sensi dell'art. 1, comma 2, del D.lgs. 30/12/1992, nr. 504, e resta sottratta al regime fiscale dei suoli edificatori.
- l'ufficio, dal canto suo vorrebbe sostenere la tesi secondo cui, essendo l'area ricompresa in zona ASQ, il valore esposto nell'avviso è pari al prezzo di mercato che assumerebbe l'area se fosse posta in vendita nel libero mercato o anche se fosse espropriata dal Comune.

Cosa ne pensate??

Re: Tassabilità delle aree fabbricabili

MessaggioInviato: 07/02/2017, 12:19
da davide79
La giurisprudenza non è univoca.
Sulla tassabilità del verde pubblico segnalo queste sentenze di segno opposto a quella citata dal contribuente:
Corte di Cassazione n. 23.11.2016 n. 23814 ,
Corte di Cassazione 2014/5161, 2010/9778, 2012/4499, 2008/9510

Re: Tassabilità delle aree fabbricabili

MessaggioInviato: 07/02/2017, 13:41
da Unborn
Come dice davide la giurisprudenza è discorde. A mio avviso occorre inquadrare, anche alla luce delle diverse sentenze, di che tipologia di area stiamo parlando . Se è realmente destinata a verde pubblico, dunque priva di capacità edificatoria da destinare solo a parchi o giardini attrezzati, io non mi avventurerei in un contenzioso. Se invece, l'area prevede della effettiva volumetria, pur da destinare ad uso pubblico (biblioteche, centri culturali sportivi o simili), a mio avviso è da inquadrare come area edificabile e come tale da accertare, valutando un congruo valore che non può comunque essere pari a quello di una normale destinazione residenziale ad esempio.