Pagina 1 di 1

tari residente aire

MessaggioInviato: 30/11/2016, 14:58
da salvino
Vorrei sapere se la riduzione ad 1/3 della TARi per i residenti AIRE è ope legis o debba essere recepita dal regolamento comunale e, in ogni caso, se si deve trattare di individui pensionati nello stato di provenienza e possessori di unica unità immobiliare. Grazie a chi vorrà rispondere

Re: tari residente aire

MessaggioInviato: 30/11/2016, 15:29
da lucio guerra
DL 47-2014 "DL casa" - 20-05-2014 - Articolo 9-bis. Comma 2. Sull'unità immobiliare di cui al comma 1 (AIRE), le imposte comunali TARI e TASI sono applicate, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi.

Re: tari residente aire

MessaggioInviato: 30/11/2016, 15:32
da lucio guerra
Art. 9-bis. IMU per immobili posseduti da cittadini residenti all’estero

1. All’articolo 13, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, al settimo periodo, le parole da: “, l’unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti" fino a: "non risulti locata" sono soppresse e dopo l’ottavo periodo è inserito il seguente: "A partire dall’anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso”.

2. Sull’unità immobiliare di cui al comma 1, le imposte comunali TARI e TASI sono applicate, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi.

3. Agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui al presente articolo, pari a 6 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2015, di cui 2 milioni di euro annui a copertura delle minori entrate dei comuni, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2014-2016, nell’ambito del programma "Fondi di riserva e speciali" della missione "Fondi da ripartire" dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2014 allo scopo utilizzando l’accantonamento relativo al medesimo Ministero.