Pagina 1 di 1

RISCOSSIONE COATTIVA

MessaggioInviato: 24/10/2016, 10:46
da finanziaria 5
Dovrei provvedere con la riscossione coattiva per un accertamento ICI ANNO 2008, emesso a dicembre dell'anno 2013 e non ancora pagato. Non avendo al momento in essere alcuna affidamento per la riscossione coattiva come è possibile fare?

Re: RISCOSSIONE COATTIVA

MessaggioInviato: 24/10/2016, 13:47
da lucio guerra
per il momento ingiunzione fiscale notificata entro 31-12-2016 .... poi procedure esecutive

Re: RISCOSSIONE COATTIVA

MessaggioInviato: 24/10/2016, 14:09
da finanziaria 5
Ok grazie per informazione. Ma l'ingiunzione fiscale posso farla direttamente io come responsabile di servizio?
Scusa la mia domanda magari ovvia, ma non ho mai fatto ingiunzioni fiscali fino ad ora e non vorrei sbagliare.

Re: RISCOSSIONE COATTIVA

MessaggioInviato: 24/10/2016, 16:48
da lucio guerra


L’INGIUNZIONE FISCALE è l’atto iniziale della procedura di riscossione coattiva disciplinata
dal Testo Unico approvato con regio decreto 14 aprile 1910, n. 639. Secondo consolidata
giurisprudenza, tale ingiunzione ha natura di atto amministrativo complesso, il quale non solo ha
la funzione di formale accertamento del credito – fondato sul potere della pubblica
amministrazione di realizzare coattivamente le proprie pretese – ma anche cumula in sé le
caratteristiche di forma e di efficacia di titolo esecutivo e di precetto - le ingiunzioni fiscali, ex
R.D. n° 639/1910, sono sottoscritte dal Funzionario Responsabile di ogni specifico tributo, nonché,
responsabile delle entrate non riscosse

In questo modo eviti .. per il momento. .. la prescrizione del credito

Poi nella fase esecutiva (successiva alla cautelare ) ... sarà necessario ufficiale di riscossione

Re: RISCOSSIONE COATTIVA

MessaggioInviato: 09/11/2016, 14:47
da curioso99
Se non si dispone di FRR in che modo è possibile operare? BISOGNA RIVOLGERSI COMUNQUE AD UN CONCESSIONARIO?
grazie per le delucidazioni che vorrete darmi

Re: RISCOSSIONE COATTIVA

MessaggioInviato: 09/11/2016, 15:20
da lucio guerra
fino all'ingiunzione fiscale è il responsabile di servizio che sottoscrive il provvedimento essendo ancora nella fase cautelare

Poi nella fase esecutiva (successiva alla cautelare ) ... sarà necessario ufficiale di riscossione

Re: RISCOSSIONE COATTIVA

MessaggioInviato: 15/11/2016, 19:15
da curioso99
Chiedo cortesemente ancora lumi su questo specifico argomento formulando magari il quesito in modo diverso:
credo sia abbastanza diffusa la mancanza in organico dei comuni la mancanza del funzionario responsabile della riscossione - l'ente che ha già fatto e notificato l'ingiunzione fiscale a firma del responsabile del tributo regolarmente notificato, si trova in mano un atto che ha funzione esecutiva e di precetto . A questo punto, se il contribuente non ottempera, si rendono necessarie le misure cautelari e gli atti esecutivi. NON ESSENDOCI IL FUNZIONARIO RESPONSABILE DELLA RISCOSSIONE come può agire l'ente? Può rivolgersi ( e in che modo) all'ufficiale giudiziario del tribunale competente che ovviamente opererà secondo i dettami del CPC , servirà l'ausilio di un legale nominato all'uopo dall'ente?
Purtroppo non ho le idee chiare su questo specifico argomento e gradirei qualche info in merito, anche, eventualmente, con il racconto delle esperienze specifiche di qualcuno.
Molte grazie anticipate.
Buona serata a tutti.

Re: RISCOSSIONE COATTIVA

MessaggioInviato: 15/11/2016, 22:23
da lucio guerra
In bacheca è presente un fascicolo di riscossione coattiva ... occorrono crediti per scaricarlo. . Ma è completo di quida e formulario