diritto di abitazione

diritto di abitazione

Messaggioda matteo bortolucci » 29/06/2023, 14:28

salve, il diritto di abitazione sancito dal codice civile per immobile abitativo si estende anche alle pertinenze nella misura del 100% come per il categoria A?
grazie
matteo bortolucci
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 09/01/2015, 12:16

Re: diritto di abitazione

Messaggioda lucio guerra » 29/06/2023, 18:00

Si
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: diritto di abitazione

Messaggioda DOM » 04/07/2023, 12:39

mi ricollego a questa discussione per un caso particolare;

un contribuente nel 2022 ha registrato presso l'agenzia delle entrate una scrittura privata in cui soggetto A concede il diritto di abitazione a soggetto B

in tale scrittura registrata è presente il seguente testo:

IL DIRITTO DI ABITAZIONE AI SENSI DELL'ART.1021 DEL CC E SUCCESSIVI SIN DAL 1994 ALLA SIG.RA NON CHE MADRE SOGGETTO B PER SÉ E SUO NUCLEO FAMIGLIARE. Si PUNTUALIZZA CHE LA STESSA È RESIDENTE IN VIA XXX DAL 1995 A SEGUITO DI ATTO NOTARILE DI COMPAVENDITA DEL XX.XX.1995 PRESSO NOTAIO YYY , TALE DIRITTO DI ABITAZIONE ERA STATO CONCESSO IN MODO PACIFICO E CONTINUATIVO SIN DA TALE DATA.

lo studio che segue la contribuente chiede l'annullamento di un avviso imu 2018 in quanto per lui il diritto di abitazione esisteva da sempre... sinceramente a me non pare corretto, se proprio partirebbe dal 2022 anche se ho dei dubbi pure in questo caso in quanto io sapevo che affinché l’esistenza di tale diritto sia opponibile ai terzi, e dunque anche all’Amministrazione comunale titolare della potestà impositiva IMU, è necessario che esso sia trascritto nei Registri Immobiliari.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
Avatar utente
DOM
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 03/02/2015, 16:04

Re: diritto di abitazione

Messaggioda Kaleb » 04/07/2023, 20:42

Troppo comodo tenere nascosta una scrittura privata per anni (o, più probabilmente, fabbricarla sul momento) salvo materializzarsi a uso e consumo di chi vuole sottrarsi ai suoi obblighi tributari; se un atto non è registrato/trascritto nulla garantisce relativamente alla sua sedicente data certa e non è opponibile ai terzi un diritto reale su un immobile che non sia trascritto nei registri immobiliari (inclusi agli enti impositori), ai sensi degli artt. 2643 e 2644 Cod.Civ.. A meno ovviamente che non sussista un atto p.es. notarile preesistente che già sancisse tale diritto, o che non ricorra un caso di diritto reale di abitazione ex art. 540 comma 2 Cod. Civ. (nei soli casi ivi previsti), ma che non mi pare in gioco in questa occorrenza ..
Kaleb
 
Messaggi: 1214
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 73 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.