IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

Messaggioda Utrib » 17/06/2025, 12:00

Buongiorno un quesito: un contribuente ha locato parzialemte la sua abitazione principale, cioè una porzione della stessa, con contratto di locazione breve regolarmente registrato. Il contribuente risiede e dimora stabilmente nell'immobile. Tale contribuente ha diritto all'esenzione per l'abitazione principale? Ci sono caratteristiche particolari dell'immobile che fanno venir meno il diritto all'esenzione?

Grazie.
Utrib
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/02/2024, 12:35

Re: IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

Messaggioda Unborn » 17/06/2025, 12:09

No. Perlomeno la giurisprudenza attuale, non esclude l'esenzione se l'immobile è locato parzialmente. Ovviamente se vi sono i requisiti di residenza e dimora abituale.
Unborn
 
Messaggi: 1099
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

Messaggioda FireFil » 18/06/2025, 6:12

Utrib ha scritto:...un contribuente ha locato parzialemte la sua abitazione principale, cioè una porzione della stessa, con contratto di locazione breve regolarmente registrato...

Mi associo ad Unborn nella (triste per me) risposta ma mi ringalluzzisco subito rimandando a questa discussione (purtroppo ferma, ma era facile prevederlo):
Abitazione principale affittata parzialmente: https://tuttopa.it/viewtopic.php?f=7&t=27358
FireFil
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

Messaggioda gio.me.co » 18/06/2025, 11:56

Buongiorno,
posso permettermi di chiedere il vostro parere per un caso praticamente uguale ma con una variante?
Una signora compra un'appartamento con due camere ad aprile 2024, nello stesso mese presenta una pratica SUAP per "case e appartamenti per vacanze - Avvio attività in forma NON imprenditoriale"(per l'intero immobile), pratica che risulta a tutt'oggi aperta in quanto non è stata presentata nessuna cessazione, nonostante la signora dichiara di non aver mai avuto nessun cliente. A maggio 2024 chiede ed ottiene la residenza nell'immobile e a gennaio 2025 stipula un contratto di locazione parziale e transitoria per una camera.
Esente o non esente?
Grazie
gio.me.co
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/2015, 9:39

Re: IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

Messaggioda Unborn » 18/06/2025, 12:01

gio.me.co ha scritto:Buongiorno,
posso permettermi di chiedere il vostro parere per un caso praticamente uguale ma con una variante?
Una signora compra un'appartamento con due camere ad aprile 2024, nello stesso mese presenta una pratica SUAP per "case e appartamenti per vacanze - Avvio attività in forma NON imprenditoriale"(per l'intero immobile), pratica che risulta a tutt'oggi aperta in quanto non è stata presentata nessuna cessazione, nonostante la signora dichiara di non aver mai avuto nessun cliente. A maggio 2024 chiede ed ottiene la residenza nell'immobile e a gennaio 2025 stipula un contratto di locazione parziale e transitoria per una camera.
Esente o non esente?
Grazie


per come la vedo io il caso è il medesimo. Aldilà di pratica o non pratiche, clienti o non clienti, da quando prende la residenza anagrafica (e vi dimora....importante) è esente. Prima no. Se poi affitta anche parzialmente l'esenzione permane finchè lei risiede e dimora lì
Unborn
 
Messaggi: 1099
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

Messaggioda gio.me.co » 18/06/2025, 14:14

Il mio dubbio non riguarda il periodo in cui ha affittato parzialmente la sua abitazione principale (e nonostante non sia d'accordo con l'esenzione, ormai la giurisdizione va tutta in tal senso) ma quello in cui, anche avendo la residenza (e non posso essere sicura che la signora effettivamente ci dimorasse) la pratica SUAP per gli affitti brevi prevedeva l'uso di tutto l'immobile e non solo di una parte...
gio.me.co
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/2015, 9:39

Re: IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

Messaggioda Mercoledì » 19/06/2025, 11:40

gio.me.co ha scritto:Il mio dubbio non riguarda il periodo in cui ha affittato parzialmente la sua abitazione principale (e nonostante non sia d'accordo con l'esenzione, ormai la giurisdizione va tutta in tal senso) ma quello in cui, anche avendo la residenza (e non posso essere sicura che la signora effettivamente ci dimorasse) la pratica SUAP per gli affitti brevi prevedeva l'uso di tutto l'immobile e non solo di una parte...



Anche io ho avuto lo stesso problema, ho due contribuenti che hanno presentato una pratica per affitti brevi o air B&B e gli ho contestato la dimora abituale (avevo già dei dubbi che di fatto non abitassero in quell'immobile).
Uno poco dopo ha spostato la residenza, confermando i miei dubbi... con l'altro temo che avremo da questionare.
Mercoledì
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 31/10/2024, 8:56

Re: IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

Messaggioda lauravittoria » 19/06/2025, 14:17

Io guardo anche su puntofisco, sul 730, come vieni dichiarato tale immobile..mi sembra che nella colonna 2 dell'immobile - tipo utilizzo - in base al codice si capisce se hanno dichiarato l'appartamento affittato totalmente o parzialmente.
poi dalle risultanze mi regolo di conseguenza, non mi fermo solo a quello che ha dichiarato il contribuente o cosa ha scritto sul contratto.. se i dati non coincidono parto eventualmente con il contraddittorio..
lauravittoria
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40

Re: IMU - AFFITTO BREVE PARTE ABITAZIONE PRINCIPALE

Messaggioda Unborn » 19/06/2025, 14:37

Come già scritto, per come la vedo io occorre rifarsi al contratto di locazione, non alle pratiche SUAP o alle dichiarazioni del contribuente. Se il contratto è di locazione parziale, può coesistere l'abitazione principale e dunque permane l'esenzione (fermi restando i requisiti richiesti per averla). Se invece il contratto prevede la locazione totale, l'esenzione non sussiste, perchè a quel punto si perde il possesso e l'utilizzo dell'intero immobile a favore del conduttore
Unborn
 
Messaggi: 1099
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.