IMU prima abitazione residenza in altro immobile

IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda pippo185 » 01/09/2024, 18:42

Salve,
una curiosità, nel caso si possieda un immobile ma si abbia la residenza in un altro nello stesso Comune (non di proprietà ma in affitto) si avrebbe comunque diritto all'esenzione Imu prima abitazione?
Grazie
Ultima modifica di pippo185 il 01/09/2024, 22:49, modificato 1 volta in totale.
pippo185
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/10/2017, 9:36

Re: IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda Kaleb » 01/09/2024, 19:36

No, per esserci "abitazione principale" deve verificarsi la coesistenza di residenza anagrafica e dimora abituale in quella (una sola) unità immobiliare posseduta per la quale si vanta diritto a esclusione-esenzione (non è rilevante se sia prima, seconda o n-esima casa posseduta in proprietà o altro diritto reale "dominante")
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda FireFil » 02/09/2024, 5:54

pippo185 ha scritto:...esenzione Imu prima abitazione?...

Kaleb ha già usato la terminologia corretta spiegando anche che non conta "l'ordine" (prima, seconda, terza, ennesima).

Lo sai che scrivere prima abitazione anziché abitazione principale in un forum super tecnico per i tributi equivale ad un cartellino giallo automatico.
A parte la metafora sportiva (se vai a leggere qualche altro mio intervento troverai parecchie forme fantasiose di espressione), far passare l'esenzione IMU per la "prima abitazione" anziché per l'abitazione principale causa danni ogni giorno: c'è tantissima gente (in rapporto ai movimenti, s'intende) che è convinta di non dover pagare l'IMU perché ha una prima casa e che ha 18 mesi (o 6 mesi, o x mesi, non cambia niente) perché "il notaio ha detto... ", e magari il notaio ha detto le cose giuste, solo che su questo aspetto non si presta tanta attenzione.
E allora parte il nastro che spiega che esistono agevolazioni fiscali per "la prima casa" ma che l'IMU considera solo l'abitazione principale. E che si paga già l'anno in corso, non l'anno prossimo per quest'anno, con il 730 (o Unico).
Per questo siamo (credo di interpretare la posizione di molti colleghi) molto sensibili quando leggiamo "prima casa" (o prima abitazione). La parola "prima" non deve sentirsi o leggersi, mai.
FireFil
 
Messaggi: 304
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda maro1985 » 08/05/2025, 18:07

Buonasera, piccolo chiarimento, abbiamo ricevuto un ricorso in ctp. Ritengono che l'accertamento non è dovuto, in quanto il contribuente ha 18 mesi di tempo per trasferire la residenza e dimora anagrafica. A me non risulta, chiedo aiuto a voi esperti. Grazie mille
maro1985
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 05/02/2023, 18:25

Re: IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda Unborn » 09/05/2025, 8:13

maro1985 ha scritto:Buonasera, piccolo chiarimento, abbiamo ricevuto un ricorso in ctp. Ritengono che l'accertamento non è dovuto, in quanto il contribuente ha 18 mesi di tempo per trasferire la residenza e dimora anagrafica. A me non risulta, chiedo aiuto a voi esperti. Grazie mille


se hanno tempo e soldi da buttare. i 18 mesi si riferiscono alle agevolazioni sulle imposte erariali non all'IMU.
Unborn
 
Messaggi: 1078
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda Mercoledì » 09/05/2025, 13:04

Unborn ha scritto:se hanno tempo e soldi da buttare. i 18 mesi si riferiscono alle agevolazioni sulle imposte erariali non all'IMU.


Purtroppo questa è una cosa difficile da far capire e spesso i Notai non aiutano...
Mercoledì
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/10/2024, 8:56

Re: IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda FireFil » 11/05/2025, 9:37

Mercoledì ha scritto: spesso i Notai non aiutano...
e i contribuenti si impegnano negli altri casi a non sentire la parte dell'IMU quando il Notaio la spiega bene.

Aneddoto (liberi di non leggerlo: peggio per voi, forse li attiro).
Una signora nata in Italia ma ormai in Svizzera da una vita, tanto da non conoscere i termini "730, Modello Unico" eccetera, eredità una porzione di casa.
Guidata probabilmente da una sorella fa visita al mio ufficio. Eravamo nel 2012, caos da IMU imperante, ma il super preparato dipendente comunale va dritto per la sua strada, a maggior ragione in quel tempo, quando non c'erano più (da ICI) o ancora (per l'IMU) regole particolari per chi abita all'estero. Non so neanche se aveva la cittadinanza italiana... può essere.
Obbediente alle parole del Notaio: "Non devo pagare l'IMU perché è la mia unica casa in Italia, la prima casa." (più o meno). Si parla di memoria muscolare, noi abbiamo la memoria da abitazione principale, quell'automatismo che ci fa pronunciare il discorso della differenza tra prima casa ed abitazione principale.
Ahia... il primo tentativo non dà esito positivo, anzi, getta un cerino acceso sulla benzina delle tasse. Finché il fuoco è sotto controllo riprovo, con qualche dettaglio in più sulle agevolazioni erariali che non sono uguali a quelle comunali. Ma le parole del Notaio sono legge nella testa della signora.
Azionare il dispositivo anticendio: foglietto con le spiegazioni ed invito a farlo esaminare da qualcuno di sua fiducia, che sia il Notaio stesso o chiunque altro, purché ovviamente conosca l'argomento.
Non ricordo quanto tempo è trascorso, comunque non molto, torna e "mi loda", perché avevo ragione io e non il Notaio (che magari aveva anche detto giusto, chi lo sa). Lodi, lodi e ancora lodi. "Lei qui è sprecato, in Svizzera coprirebbe già un ruolo più elevato... ". Non so come funziona in Svizzera, ma io mi godevo il mio attimo di soddisfazione, succede forse ogni 15 anni. Guarda un po': una persona che forse non è pervasa dall'acredine tipica dell'italiano medio che entra nell'ufficio tributi. Che non è il vero italiano medio, è ben sotto quel livello, specie il lunedì, quando ha avuto il tempo sabato e domenica per consultare i siti di polemica e di leggere il messaggio whatsapp del gruppo di un'associazione di consumatori a cui è iscritto in cui c'è scritto che sulla tassa rifiuti non ci va l'IVA, guarda la fattura (occhio, sì, fattura, quindi tari corrispettiva) in cui c'è l'IVA. Come negli ultimi n anni a questa parte ed arriva alla carica chiedendo il rimborso dal 1995 (anche se non trova le ricevute, l'importante è spararla grossa), prescrizione trentennale. Poi torna il martedì perché ha visto la trasmissione X, il mercoledì perché alla radio ha sentito che..., giovedì no perchè ha il turno la mattina e di pomeriggio non ci sono io, venerdì neppure perché anche lui programma già il week end, ma sabato, visto che ha un attimo di tempo.... putroppo trova la porta chiusa, lavoro su 5 giorni. Ci vediamo la settimana prossima.
Torniamo a monte: lodi, lodi e lodi, che al termine condivido con i miei due colleghi d'ufficio affinché ne rimanga memoria.
PS: ho condiviso anche una confezioncina di cioccolato svizzero, veramente svizzero. Se non era svizzero quello di una signora che abita in Svizzera da decenni!

Ma non avevo già scritto questa storia della signora dalla Svizzera? Beh... se qualcuno non l'ha letta ora ha due posti in cui trovarla.
FireFil
 
Messaggi: 304
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda FireFil » 11/05/2025, 9:42

Unborn ha scritto:se hanno tempo e soldi da buttare.
Confido in una bella condanna alla rifusione delle spese di giudizio. Ora la sparo grossa: lite temeraria (no, non ne ha i presupposti probabilmente).
Mi raccomando: fai appello contro la sentenza che dà ragione al contribuente. Almeno in secondo grado vinci di sicuro.
FireFil
 
Messaggi: 304
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda istruttore_contabile » 13/05/2025, 12:32

avvocati che non sanno più come campare e si appigliano a tutto pur di spillare qualche euro ai loro poveri clienti..
istruttore_contabile
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 04/08/2015, 19:33

Re: IMU prima abitazione residenza in altro immobile

Messaggioda istruttore_contabile » 13/05/2025, 12:34

FireFil ha scritto:
pippo185 ha scritto:...esenzione Imu prima abitazione?...

Kaleb ha già usato la terminologia corretta spiegando anche che non conta "l'ordine" (prima, seconda, terza, ennesima).

Lo sai che scrivere prima abitazione anziché abitazione principale in un forum super tecnico per i tributi equivale ad un cartellino giallo automatico.
A parte la metafora sportiva (se vai a leggere qualche altro mio intervento troverai parecchie forme fantasiose di espressione), far passare l'esenzione IMU per la "prima abitazione" anziché per l'abitazione principale causa danni ogni giorno: c'è tantissima gente (in rapporto ai movimenti, s'intende) che è convinta di non dover pagare l'IMU perché ha una prima casa e che ha 18 mesi (o 6 mesi, o x mesi, non cambia niente) perché "il notaio ha detto... ", e magari il notaio ha detto le cose giuste, solo che su questo aspetto non si presta tanta attenzione.
E allora parte il nastro che spiega che esistono agevolazioni fiscali per "la prima casa" ma che l'IMU considera solo l'abitazione principale. E che si paga già l'anno in corso, non l'anno prossimo per quest'anno, con il 730 (o Unico).
Per questo siamo (credo di interpretare la posizione di molti colleghi) molto sensibili quando leggiamo "prima casa" (o prima abitazione). La parola "prima" non deve sentirsi o leggersi, mai.


quoto. Purtroppo la colpa principale secondo me è anche delle tv e dei giornali, che continuano ad associare il termine IMU a prima casa.
istruttore_contabile
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 04/08/2015, 19:33


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron