dubbio su area edificabile

dubbio su area edificabile

Messaggioda lauravittoria » 13/01/2025, 11:30

Buongiorno, ho una contribuente che risulta proprietaria che risulta proprietaria di 3 mappali identificati al numero 100-101 e 102.
Sul mappale 100 è presente una vecchia cascina diroccata, sul mappale 101 è presente un vecchio rudere.

IL mappale 102, così come risulta da pgt risulta essere un terreno.

Lo scorso anno il mio comune adotta il nuovo PGT e trasforma l'area del mappale 102 da terreno a "tessuto di matrice storica".
Da una comunicazione del nostro ufficio tecnico il nucleo di matrice storica risulta essere area edificabile ( e quindi soggetta a pagamento imu come tale), ma di fatto su quell'area non si può edificare se non vengono prima abbattuti gli edifici presenti sugli altri mappali, in quanto possono solo aumentare la volumetria del 20%.

La definizione nel pgt dei tessuti di matrice storica è la seguente: "si tratta di ambiti di matrice storica che si sono sviluppati successivamente al NAF e all'interno dei quali sono presenti edifici di interesse quali edifici tradizionali a corte o ville novecentesche."
Di fatto però su quel mappale non sono presenti edifici, in quanto costruiti sugli altri mappali.

Ora non so come la contribuente deve effettuare il pagamento dell'Imu... Avete consigli?

grazie e buona giornata.
Laura
lauravittoria
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40

Re: dubbio su area edificabile

Messaggioda Unborn » 15/01/2025, 10:27

lauravittoria ha scritto:Da una comunicazione del nostro ufficio tecnico il nucleo di matrice storica risulta essere area edificabile ( e quindi soggetta a pagamento imu come tale), ma di fatto su quell'area non si può edificare se non vengono prima abbattuti gli edifici presenti sugli altri mappali, in quanto possono solo aumentare la volumetria del 20%.


Se il PGT la inquadra come edificabile, confermato peraltro dall'Ufficio Tecnico, deve scontare l'imposta come area. Il fatto che gli interventi di nuova costruzione siano legati a demolizioni di edifici esistenti altrove potrà eventualmente inficiarne il valore (in quanto non sono area ad edificazione diretta e immediata e dunque non paragonabili a valori di mercato ordinari)

lauravittoria ha scritto:La definizione nel pgt dei tessuti di matrice storica è la seguente: "si tratta di ambiti di matrice storica che si sono sviluppati successivamente al NAF e all'interno dei quali sono presenti edifici di interesse quali edifici tradizionali a corte o ville novecentesche."
Di fatto però su quel mappale non sono presenti edifici, in quanto costruiti sugli altri mappali.


questo è già più strano e mi chiedo se anche gli altri due mappali, ove insistono di fatto gli edifici da demolire, non rientrino in tale ambito di matrice storica......farei comunque notare la cosa all'Ufficio Tecnico e chiederei ulteriori lumi sul fatto che entro il mappale 102 non vi sono edifici da abbattere
Unborn
 
Messaggi: 1056
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: dubbio su area edificabile

Messaggioda lauravittoria » 15/01/2025, 13:57

Ciao Unborn, inanzitutto grazie per la risposta che mi ha dato spunto su come eventualmente considerare il valore di tale area..

Unborn ha scritto:Se il PGT la inquadra come edificabile, confermato peraltro dall'Ufficio Tecnico, deve scontare l'imposta come area. Il fatto che gli interventi di nuova costruzione siano legati a demolizioni di edifici esistenti altrove potrà eventualmente inficiarne il valore (in quanto non sono area ad edificazione diretta e immediata e dunque non paragonabili a valori di mercato ordinari)


In effetti il pgt non la inquadra come area edificabile, ma come nucleo di matrice storica, dove secondo l'ufficio tecnico possono edificare

Unborn ha scritto:questo è già più strano e mi chiedo se anche gli altri due mappali, ove insistono di fatto gli edifici da demolire, non rientrino in tale ambito di matrice storica......farei comunque notare la cosa all'Ufficio Tecnico e chiederei ulteriori lumi sul fatto che entro il mappale 102 non vi sono edifici da abbattere


Si anche gli altri due mappali sono inquadrati come ambiti di matrice storica... ho chiesto all'ufficio tecnico ma sono in attesa di una risposta da un paio di mesi circa..
lauravittoria
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/12/2015, 18:40


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: finanziario saf e 32 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.