ECONOMATO E CONTO CORRENTE

ECONOMATO E CONTO CORRENTE

Messaggioda robespierre » 25/01/2015, 14:34

Una questione ancora aperta e per la quale non riesco a trovare riscontro adeguato.
E' possibile gestire l'economato con un conto corrente, una carta prepagata, insomma qualcosa di pratico/tracciabile che non sia il contante?
robespierre
 

Re: ECONOMATO E CONTO CORRENTE

Messaggioda ecomepro » 25/01/2015, 15:25

Ti consiglio come ho fatto io già dal 2007 quando ancora non si parlava tanto di tracciabilità dei pagamenti: un conto corrente del tipo blindato, ossia senza blocchetto di assegni. E' necessario l'atto dell'incarico di economo ed una determina sindacale o presidenziale in cui si autorizza l'economo all'apertura di un conto corrente economale presso l'istituto tesoriere.
Ovviamente nel conto corrente economale dovranno affluire tutti i mandati con quietanza dell'economo.
Ultima modifica di ecomepro il 25/01/2015, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: ECONOMATO E CONTO CORRENTE

Messaggioda Marco Sigaudo » 25/01/2015, 15:36

Buongiorno Robespierre.
Ai fini dell'economato le carte pre pagate sono un'ottima soluzione, inoltre offrono una rendicontazione anche da internet,
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: ECONOMATO E CONTO CORRENTE

Messaggioda robespierre » 25/01/2015, 16:17

Chissà perchè Paolo Gros ha sempre sostenuto il contrario, ovvero che non è possibile avere, oltre il conto corrente di tesoreria, altri conti aperti.
robespierre
 

Re: ECONOMATO E CONTO CORRENTE

Messaggioda ecomepro » 25/01/2015, 16:51

Oggi i pagamenti devono essere tracciabili. Come paghi le fatture? Con l'hb è tutto più facile e semplificato. Paghi i fornitori con bonifico bancario, puoi pagare i mav, puoi pagare i bollettini postali, gli F24,senza muoverti dall'ufficio, e cosa più bella, senza detenere contante. Con questo sistema inoltre viene facilitata la verifica da parte del collegio dei revisori, e l'utente che deve richiedere atti o la ditta che deve versare diritti di segreteria ha un canale molto comodo, invece di recarsi allo sportello, o andare in banca, fare file, ecc.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: ECONOMATO E CONTO CORRENTE

Messaggioda robespierre » 25/01/2015, 20:21

ecomepro ha scritto:Oggi i pagamenti devono essere tracciabili. Come paghi le fatture? Con l'hb è tutto più facile e semplificato. Paghi i fornitori con bonifico bancario, puoi pagare i mav, puoi pagare i bollettini postali, gli F24,senza muoverti dall'ufficio, e cosa più bella, senza detenere contante. Con questo sistema inoltre viene facilitata la verifica da parte del collegio dei revisori, e l'utente che deve richiedere atti o la ditta che deve versare diritti di segreteria ha un canale molto comodo, invece di recarsi allo sportello, o andare in banca, fare file, ecc.

Spiegati meglio per cortesia: cosa dovremmo fare?
robespierre
 

Re: ECONOMATO E CONTO CORRENTE

Messaggioda ecomepro » 25/01/2015, 20:30

Fermo restando che la carta prepagata è una buona soluzione, come già detto in precedenza, già dal 2007 mi sono fatto autorizzare all'apertura del conto corrente economale. In questo conto affluiscono tutti i mandati e le anticipazioni all'economo. Il conto corrente va aperto presso l'istituto tesoriere, in modo che rientrando nella convenzione usufruisce di un costo più agevolato. Per aprirlo la tesoreria ti chiederà l'atto del Tuo incarico ed una Determina del Sindaco, se lavori in Comune, o del Presidente della Provincia, se lavori in provincia, in cui si autorizza l'apertura di detto conto. Ti consiglio di fare come ho fatto io, ossia di chiederlo blindato, cioè senza blocchetto di assegni. A Te interesserà soltanto compiere le operazioni di pagamento. Purtroppo non si possono, per il momento, operare le reversali e pagare le registrazioni sentenze, operazioni per le quali ci si dovrà recare per forza allo sportello, ma non è escluso che tali operazioni possano in un futuro prossimo (spero), essere eseguite direttamente dalla postazione.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: ECONOMATO E CONTO CORRENTE

Messaggioda Paolo Gros » 26/01/2015, 8:57

...ovvero che non è possibile avere, oltre il conto corrente di tesoreria, altri conti aperti....

beh o perche' sono un mattacchione o forse perche' intendevo ed intendo che nessuna gestione extra bilancio sia possibile( altri conti ...) , e tanto e' discorso piu' ampio ed articolato
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: ECONOMATO E CONTO CORRENTE

Messaggioda ecomepro » 26/01/2015, 9:23

Perchè?
Alla fine il titolare del conto resta sempre l'Ente. L'economo agisce nella qualità di delegato. Inoltre c'è una circolare del Ministero del Tesoro, per la precisione, la n.715311 del 24/11/1999 nella quale proprio il Ministero del Tesoro, Bilancio e programmazione economica ha espresso parere favorevole all'apertura di conti correnti bancari economali, precisando che la gestione dei fondi economali possa essere assicurata anche attraverso l'apertura di un conto corrente bancario intestato alla cassa economale e che tale procedura non sia in contrasto con le norme di Tesoreria unica. Senza contare che l'utilizzo di tale sistema è più consono ai requisiti di tracciabilità e antiriciclaggio dei pagamenti.
Ripeto: io opero dal 2007 e Ti posso assicurare che mi trovo benissimo. Eseguo tempestivamente i vari pagamenti comodamente dalla mia postazione, a vantaggio di fornitori, utenti , revisori che in sede di verifica hanno il lavoro sicuramente più agevolato, e della contabilità, oltre - fattore non meno importante - il fatto che non tengo in cassa neanche un centesimo di contante. Alla necessità, tipo qualche spesa postale riguardante l'acquisto di cartoline o marche da bollo, si fa un prelievo di contante.
I diritti di segreteria o i costi di riproduzione che versano allo sportello cassa economale, a fine mese li verso sul conto e quando devo operare una reversale utilizzo l'addebito in conto.
La mattina quando arrivo in ufficio mi collego e controllo se sono arrivati bonifici riguardanti diritti di segreteria e costi di riproduzione, o se mi sono stati accreditati mandati da parte della ragioneria generale.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.